05.06.2013 Views

Leggi - Associazione Nomentana di Storia e Archeologia Onlus

Leggi - Associazione Nomentana di Storia e Archeologia Onlus

Leggi - Associazione Nomentana di Storia e Archeologia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

le figure dei “pantei”, tanto in<br />

voga in età tarda e tolemaica,<br />

in cui i vari elementi contribuiscono<br />

a creare la pluralità<br />

della <strong>di</strong>vinità nei suoi aspetti:<br />

in questi casi, i poteri <strong>di</strong>vini<br />

“sono scomposti in<br />

modo visibile, giustapposti,<br />

in qualche modo, all’immagine<br />

del <strong>di</strong>o che li<br />

contiene” 68 . Né queste<br />

considerazioni inficiano la<br />

derivazione delle ali e del corpo <strong>di</strong><br />

falco da modelli vicino-orientali,<br />

cui è stata data un’interpretazione<br />

egiziana: è probabile che nelle ali si sia voluto rappresentare<br />

l’apetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>vinità della tempesta e del vento, comune<br />

a Seth ed a Mithra Verethragna 69 .<br />

ANNALI2006 38<br />

CODOLO DI LANCIA, DA DEVE<br />

HÜYÜK (V SEC. a.C.). CAMBRIDGE,<br />

FITZWILLIAM MUSEUM (DA SEKUNDA,<br />

PERSIAN ARMY 560-330 BC, LONDON<br />

1992, P. 6)<br />

PLACCA IN FAYENCE DA PERSEPOLI, RIPRODUCENTE<br />

LO STENDARDO REALE CON RA HORAKHTY-AHURA<br />

MAZDA (H. LUSCHEY, IN ARCHÄLOGISCHE<br />

MITTELUNGEN AUS IRAN 5 [1972], TAF. 69)<br />

IL RE COME LEONE DIVORA<br />

UN NUBIANO. XXVII DIN.<br />

(PROV. IGNOTA). LAON,<br />

COLL. LA CHARLENE 37.603<br />

Lo stretto rapporto intercorrente tra Seth ed i persiani<br />

è documentato anche dall’epiteto, documentato ad<br />

Edfu, <strong>di</strong> mdy, il Medo, seguito dal determinativo dell’animale<br />

sethiano con il muso trapassato da un coltello 70 .<br />

È evidente quin<strong>di</strong> come ci sia stata una politica religiosa<br />

tendente a conciliare, in forma sincretica, la regolarità<br />

achemenide con quella faraonica 71 , effettuata con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> personaggi quali Udjahorresnet – che<br />

compilò la titolatura reale <strong>di</strong> Cambise, visse a Susa, e<br />

curò su or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Dario I la riapertura delle Case della<br />

Vita – e sotto lo stretto controllo dell’amministrazione<br />

reale 72 . Non va poi <strong>di</strong>menticata la grande frequenza <strong>di</strong><br />

scambi sia in campo religioso e artistico che della circolazione<br />

<strong>di</strong> idee tra Egitto e mondo iranico: per fare un<br />

esempio, è nota l’esistenza, documentata dalle tavolette<br />

<strong>di</strong> Persepoli, <strong>di</strong> una organizzazione imperiale<br />

con ramificazioni in tutte le satrapie:<br />

Ghirshman cita, a tale proposito, una lettera<br />

inviata ad Arsame, satrapo d’Egitto, che<br />

si trovava a Susa, all’intendente Nenthor<br />

perchè fossero inviati scultori dall’Egitto<br />

a Susa 73 .<br />

Seth, da oltre un millennio identificato<br />

con Baal, non rivestiva solo gli<br />

aspetti negativi tipici del mito osiriaco<br />

(che torneranno, per reazione xenofo-<br />

DISCO<br />

AUREO CON<br />

IL FALCO SOLARE. DAL “TESORO<br />

DELL’OXUS (VI-IV SEC. A.C.).<br />

LONDRA, BRITISH MUSEUM<br />

ba, ad essere quelli prevalenti proprio in<br />

funzione anti asiatica: si pensi alle<br />

“Formule per respingere<br />

Seth Apopi” 74 od al naos<br />

<strong>di</strong> el Arish, in cui il <strong>di</strong>o,<br />

espulso dall’Egitto e<br />

confinato in Asia viene<br />

assimilato oramai al suo<br />

avversario tra<strong>di</strong>zionale)<br />

venendo visto piuttosto<br />

come il <strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> Ra,<br />

e quin<strong>di</strong> assimilato con<br />

la <strong>di</strong>vinità che protegge<br />

Ahura Mazda, e che, come<br />

Seth, è sia la forza <strong>di</strong>struttiva<br />

del sole che un <strong>di</strong>o<br />

della tempesta e del vento: Mithra Verethragna, potenza<br />

aggressiva e vittoriosa che abbatte l’entità demoniaca (il<br />

serpente Vrtra).<br />

Ciò spiega il passo plutarcheo, in cui Artaserse III è<br />

identificato con Seth Tifone proprio in un episo<strong>di</strong>o che<br />

culmina nel sacrificio del toro, e nella <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

sue carni: gesti ch aos che minacciano Ra, il cui falcone<br />

è l’emblema che protegge e accompagna il re in battaglia.<br />

Artaserse è Mithra nello stesso tempo in cui è anche<br />

Seth, il <strong>di</strong>o che, non certo a caso, ha la stessa lancia che<br />

il re porta sulle monete e sui sigilli, la “vazra” del Mihr<br />

Yasht (XXVI, 102).<br />

Ciò portò in seguito gli egizi, per reazione, a vedere<br />

nel rapporto tra Seth “il Medo”, ed il gran re la temporanea<br />

vittoria dal caos, e nel dominio persiano “il ritorno <strong>di</strong><br />

Seth dal suo esilio nel paese degli asiatici che ‘torna nei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!