05.06.2013 Views

Download - Xaaraan – Il blog di Antonella Beccaria

Download - Xaaraan – Il blog di Antonella Beccaria

Download - Xaaraan – Il blog di Antonella Beccaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tima puntata del Fatto. Dopo 814 trasmissioni,<br />

non è il caso <strong>di</strong> commemorarci.<br />

(Enzo Biagi, maggio 2002)<br />

<strong>Il</strong> 31 maggio 2002 "<strong>Il</strong> Fatto" smise <strong>di</strong> andare in<br />

onda e con lui furono tagliate anche le altre due voci<br />

"criminose" della televisione <strong>di</strong> Stato. Ma Enzo<br />

Biagi non era nuovo a epurazioni ben più datate (e<br />

che men che meno furono ricordate a fine 2007 dall'allora<br />

capo dell'opposizione, ancora Silvio Berlusconi,<br />

nel breve interregno <strong>di</strong> Romano Pro<strong>di</strong> e del<br />

governo <strong>di</strong> centro-sinistra). Biagi infatti subì un<br />

precedente tentativo <strong>di</strong> allontanamento ed erano gli<br />

anni della P2. Nel 1981, quando esplose lo scandalo<br />

della loggia gelliana, scrisse: "Gelli chiese a Di Bella<br />

[Franco Di Bella, che sostituì Pietro Ottone dopo<br />

che <strong>Il</strong> Corriere della Sera passò in mani piduiste,<br />

N.d.A.] <strong>di</strong> cacciarmi nel maggio '81. Ma ho il dovere<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare che mai un mio articolo ha subito<br />

tagli: Di Bella non ha respinto un testo né sono stato<br />

pregato <strong>di</strong> usare benevolenza o durezza nei confronti<br />

<strong>di</strong> qualcuno". Di fatto Biagi, negli anni precedenti,<br />

aveva dato fasti<strong>di</strong>o, come Giangiacomo Foà e<br />

Maurizio Chierici. Era il periodo in cui si assisteva<br />

agli effetti dei tentativi <strong>di</strong> manipolazione delle informazioni<br />

e, dopo aver aiutato l'amico Indro Montanelli<br />

a fondare <strong>Il</strong> Giornale, passò a collaborare<br />

con La Repubblica (dove rimase fino al 1988) e con<br />

la RAI, dalle cui frequenze già nella seconda metà<br />

degli anni Ottanta aveva raccontato <strong>di</strong> presunti fa-<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!