05.06.2013 Views

classificazione e nomenclatura dei composti chimici - Liceo ...

classificazione e nomenclatura dei composti chimici - Liceo ...

classificazione e nomenclatura dei composti chimici - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3Ca(OH)2 + 2H3BO3 Ca3(BO3)2 + 6H2O<br />

10<br />

<strong>composti</strong>1<br />

Anche l’ossigeno risulta bilanciato: a destra se ne hanno infatti 12 atomi (6 dalle 3 molecole<br />

dell’idrossido e 6 dalle 2 molecole dell’acido) ed anche a destra ne abbiamo 12 (6 dalla molecola del sale<br />

e 6 dalle molecole di acqua). Il bilanciamento è dunque correttamente concluso.<br />

Nomenclatura tradizionale:<br />

La <strong>nomenclatura</strong> di un sale ternario si ottiene indicando per primo il nome dell’anione poliatomico,<br />

ricavabile dalla reazione di decomposizione in acqua dell’acido, e poi quello del catione metallico. Come<br />

sempre, se il metallo ha un solo numero di ossidazione nel nome lo si indica con di + nome metallo,<br />

mentre se il metallo ha due numeri di ossidazione di utilizzano le solite desinenze OSO, per il numero di<br />

ossidazione minore ed ICO per il numero di ossidazione maggiore. Ecco alcuni esempi: CaCO3 carbonato<br />

di calcio (il calcio ed il carbonio hanno un solo numero di ossidazione); FeCO3 carbonato ferroso e<br />

Fe2(CO3)3 carbonato ferrico (il ferro ha due numeri di ossidazione); Na2SO4 solfato di sodio e Na2SO3<br />

solfito di sodio (lo zolfo ha due numeri di ossidazione ed il sodio uno solo); Cu2SO4 solfato rameoso e<br />

CuSO4 solfato rameico (sia zolfo che rame hanno due numeri di ossidazione); KClO ipoclorito di potassio<br />

e KClO4 perclorato di potassio (il cloro ha quattro numeri di ossidazione ed il potassio solo uno);<br />

Sn(BrO)2 ipobromito stannoso e Sn(BrO4)4 perbromato stannico (il bromo ha quattro numeri di<br />

ossidazione e lo stagno due).<br />

Nomenclatura ufficiale<br />

Si scrive per primo il nome del non metallo, terminante in ATO, con l’indicazione, tra parentesi,<br />

del suo numero di ossidazione; quindi si aggiunge di ed il nome del metallo, avendo cura di indicare, con<br />

le solite desinenze, il numero di atomi di ossigeno presenti nell’anione ed il numero di atomi del metallo.<br />

Ecco alcuni esempi:<br />

CaCO3 triossocarbonato (4) di calcio; Fe2(CO3)3 triossocarbonato (4) di diferro¸ Na2SO4<br />

tetraossosolfato (6) di disodio; Na2SO3 triossosolfato (4) di disodio.<br />

Numeri di ossidazione <strong>dei</strong> metalli di transizione da usare negli<br />

esercizi<br />

Cromo +2; +3; +6 Zinco +2<br />

Manganese +2; +3; +6; +7 Oro +1; +3<br />

Ferro +2; +3 Mercurio +1; +2<br />

Rame +1; +2 Argento +1<br />

Nomi di <strong>composti</strong> particolari da usare nella <strong>nomenclatura</strong><br />

Azoto: nitroso e nitrico<br />

Stagno: stannoso e stannico<br />

Oro: auroso e aurico<br />

Rame: rameoso e rameico<br />

Mercurio: mercurioso e mercurico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!