05.06.2013 Views

2. Il genere del nome

2. Il genere del nome

2. Il genere del nome

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- i nomi <strong>del</strong>le scienze: la matematica, la chimica, la biologia<br />

- i nomi dei continenti, degli stati, <strong>del</strong>le regioni, <strong>del</strong>le città e <strong>del</strong>le isole: l’Europa, l’Africa,<br />

la Francia, la Spagna, la Toscana, la Calabria, la Sardegna<br />

Genere secondo la desinenza<br />

Delle molte desinenze <strong>del</strong>le cinque declinazioni latine si sono conservate tre desinenze:<br />

-a: per la maggioranza dei nomi femminili<br />

-o: per la maggioranza dei nomi maschili<br />

-e: per i nomi che possono essere o maschili o femminili<br />

1. <strong>genere</strong> maschile:<br />

- I nomi che terminano in –o sono nella massima parte di <strong>genere</strong> maschile: il libro, il prezzo,<br />

il vaso, il muro (fanno eccezione: la mano, la radio, la dinamo, la moto, l’auto, la foto)<br />

- I nomi terminanti in consonante, per la quasi totalità di origine straniera: lo sport, il bar, il<br />

gas, il film<br />

<strong>2.</strong> <strong>genere</strong> femminile:<br />

- I nomi con desinenza in –a sono per lo più di <strong>genere</strong> femminile: la casa, la sedia, la<br />

penna, la terra<br />

(sono maschili vari nomi derivanti dal greco, specie con terminazione in –ma: il poema, il<br />

problema, il diploma, alcuni altri nomi: il pigiama, il nulla)<br />

- I nomi con desinenza in –i: la crisi, l’analisi, la tesi, la diagnosi<br />

- I nomi terminanti in -tà e in –tù: la bontà, la civiltà, la verità, la virtù, la gioventù<br />

- Sono quasi tutti femminili i nomi in –ione: la tradizione, la visione, la relazione, ma: il<br />

bastione<br />

3. I nomi con desinenza in –e possono essere o di <strong>genere</strong> maschile o di <strong>genere</strong> femminile: il<br />

ponte, il fiume, il dente, la mente, la fame, la notte, la chiave<br />

Sostantivi mobili:<br />

Un numero rilevante di sostantivi italiani che denotano esseri viventi (persone ed animali)<br />

possono cambiare <strong>genere</strong>, aggiungendo allo stesso tema una desinenza o un suffisso adatto:<br />

essi si chiamano SOSTANTIVI MOBILI o di GENERE MOBILE.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!