05.06.2013 Views

asou geats ... - Taic in Vriaul

asou geats ... - Taic in Vriaul

asou geats ... - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Avriil 1998 7<br />

<strong>asou</strong> <strong>geats</strong> . . .<br />

dell’impegnativo, co<strong>in</strong>volgente<br />

e alcune volte convulso impegno<br />

pubblico. I problemi che<br />

derivano dalla difficoltà a conciliare<br />

l’impegno amm<strong>in</strong>istrativo<br />

con l’affetto della famiglia<br />

sono quelli che più pesano<br />

nello svolgimento del mandato<br />

da S<strong>in</strong>daco-<br />

L:-Attraverso il nostro periodico<br />

vuole <strong>in</strong>viare un messaggio<br />

ai Suoi colleghi della<br />

Carnia?-<br />

S:-Voglio semplicemente <strong>in</strong>coraggiare<br />

i S<strong>in</strong>daci a proseguire<br />

con tenacia la sapiente<br />

azione già <strong>in</strong>trapresa e rivolta<br />

alla promozione del territorio.<br />

Il patrimonio paesaggisticoambientale<br />

e le numerose e<br />

diverse espressioni della “cultura<br />

materiale” costituiscono<br />

un segno di identità forte di<br />

quella Regione. Parti essenziali<br />

dello sviluppo del Friuli risiedono<br />

<strong>in</strong> tutta questa ricchezza.<br />

La stessa componente economica<br />

del turismo ne rappresenta<br />

un riscontro evidente.<br />

L’opera di ricostruzione, così<br />

ben avviata e completata dagli<br />

Amm<strong>in</strong>istratori del Friuli,<br />

deve ora, giustamente, tendere<br />

a rilanciare e consolidare<br />

l’immag<strong>in</strong>e e l’identità di quella<br />

Regione, riservando una<br />

grande attenzione alla “risorsa<br />

cultura” e alla valenze ambientali<br />

e paesaggistiche che<br />

ne sono componenti sostanziali,<br />

<strong>in</strong> quanto beni immensi <strong>in</strong> sè,<br />

e ancor di più nel loro rapporto<br />

con la realtà dei tanti Centri<br />

Storici-<br />

L:-Il S<strong>in</strong>daco di Sigillo cosa<br />

si augura per l’immediato futuro?-<br />

S:-Per il futuro vorrei che si<br />

possa assicurare alle Comunità<br />

colpite, una ricostruzione<br />

di elevata qualità, <strong>in</strong> tempi brevi<br />

e nell’assoluto rispetto dei<br />

pr<strong>in</strong>cipi della correttezza e<br />

della trasparenza. Dall’avvio<br />

dell’opera di ricostruzione vorrei<br />

che venisse una forte sp<strong>in</strong>ta<br />

ad accellerare il processo<br />

di <strong>in</strong>novazione istituzionale e di<br />

riforma della Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

avviata da tempo<br />

<strong>in</strong> Umbria. Si potrebbe, <strong>in</strong>fatti,<br />

concretamente sperimenta-<br />

re una distribuzione di poteri e<br />

responsabilità coerente con la<br />

prospettiva federativa, ed ispirata<br />

al pr<strong>in</strong>cipio di sussidiarietà.<br />

In un rapporto all’<strong>in</strong>segna<br />

della chiara ripartizione dei<br />

compiti tra Stato, Regione e<br />

Sistema delle Autonomie Locali,<br />

che assegni al primo responsabilità<br />

di carattere generale,<br />

alla seconda funzioni di<br />

<strong>in</strong>dirizzo, programmazione e<br />

controllo. Riservando a Comuni<br />

e Prov<strong>in</strong>ce la gestione degli<br />

<strong>in</strong>terventi, si potrebbe anche<br />

sperimentare efficacemente<br />

strumenti <strong>in</strong>novativi, come l’<strong>in</strong>tesa<br />

istituzionale di programma,<br />

capaci di coord<strong>in</strong>are ed<br />

<strong>in</strong>tegrare efficacemente progetti<br />

e risorse di differente provenienza.<br />

Parallelamente, evitando<br />

dannose sovrapposizio-<br />

costruzione di una stalla a Sigillo<br />

ni ed <strong>in</strong> uno spirito di collaborazione<br />

istituzionale, sarebbe<br />

possibile realizzare una decisa<br />

<strong>in</strong>iziativa tesa a semplificare<br />

e rendere più efficace<br />

l’azione della Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Un sistema istituzionale<br />

più moderno ed una<br />

Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione più<br />

leggera ed efficiente, sarebbero<br />

<strong>in</strong>tanto un contributo<br />

molto importante per una ricostruzione<br />

di qualità; <strong>in</strong>oltre<br />

gli effetti duraturi andrebbero<br />

a beneficio dell’<strong>in</strong>tera società<br />

Regionale anche successivamente-.<br />

R<strong>in</strong>grazio il S<strong>in</strong>daco di<br />

Sigillo, Signora Catia Mariani<br />

per la sua disponibilità e per<br />

averci permesso di conoscere<br />

più a fondo il suo Comune.<br />

Tanti auguri di buon lavoro e<br />

Buona Pasqua agli amici di<br />

Sigillo.<br />

AVVISO<br />

Chi volesse far pubblicare<br />

i propri articoli sul<br />

prossimo numero di Asou<br />

Geats... è pregato di farli<br />

pervenire alla redazione,<br />

oppure a Laura Plozner<br />

entro il 30 giugno<br />

1998.<br />

A NO’NDERO PENSIONS<br />

Tanc’ viaz mi domandi cemuot chi fascevo a vivi un viac’ iù<br />

nestris vons cencio penscions; parcè ca si sà, las primos <strong>in</strong><br />

Italio es rivà dal forest! Iù nestris emigranz làz pal mont pes<br />

Americos, Romanio, Germanio, Prussio, i strusciavo la vito sì,<br />

ma i vevo enc’uno piciulo pension, quatri francs sigûrs chi levo<br />

ben te vecjaio par comprâ lu tabac da nâs o lu zigher, e chel flât<br />

di sgnapo par tirâ su la ponto dal côr! La primo pension al For<br />

e fò dado e Giajo, un om clamât cussì pè so vusciuto sutilo,<br />

sutilo, <strong>in</strong> realtât a si clamavo Giacomo Del Fabbro, al fascevo<br />

lu menau cun De Antoni, e un viac’ al mios, al levo a pè a toli la<br />

paio, dal For a Comeglians, ma pr<strong>in</strong> di rivâ iù, al fascevo un<br />

grum di fermados. La primo <strong>in</strong> te locando dal Temerat, e pr<strong>in</strong> di<br />

ordenâ lu so quart di v<strong>in</strong>, al volevo che Vigio la parono de ostario,<br />

e crevàs un geranio ross cu la so bielo fueo e ièl pontass sul<br />

cjapiel de fiesto, e cun ce bravuro cal tornavo a <strong>in</strong>viâsci, rivât a<br />

Rigulât a non d’ero sanz, un’âto fermado da Miciol di Nìnol e<br />

un’âti quart, dopo e rivavo l’ostario di Poker, compagn, e dopo<br />

se Diu volevo, al rivavo a Comeglians a tirâ iu carantans. La so<br />

femeno Romano de Gjaio e cirivo di fâ da mangiâ gajât, par<br />

che l’om al ves r<strong>in</strong>dût sul lavùor, ma chês migniestros lamios<br />

cu<strong>in</strong>ciados cu la siòf di piùoro e nos tegnevo trop, las sâgros e<br />

perecjavo lu dùolc! picòz faz cul sêr... Agns dopo, <strong>in</strong>tor lu 1926,<br />

di fôr de glisio dal For, i ven consegnaz dal Podestà, cun grandos<br />

fiestos, iu pr<strong>in</strong>s librez de pension a Pasquâl di Pauli, Caifo,<br />

Pieron<strong>in</strong>, L<strong>in</strong>c’, Nadâl dal Pek, Tito di Gross, Zef di Brun, Piori,<br />

Pedak, Tito de Colo! Ma alè <strong>in</strong>teressant savio encje, cemuot<br />

chi fascevo a sostentasci che âto <strong>in</strong>t che no vevo pension: pì o<br />

mancul duc’ vevo la vacjuto (encje se gabelo...) e lu purcit, e i<br />

lavoravo chei flics di cjèro, ma rivâz a uno certo etât che las<br />

fuarcios es cj mancjo, e che cj va iù pal glotiduor, parcè che tu<br />

sios cencio d<strong>in</strong>c’, nomo chel sgoi di panado...como chi fascevo<br />

chei doi biâz vecjus che cumò i conti la storio. E’ jero uno cubio<br />

ormai stagionado cuant chi pensâr di maridâsci, di sôro nom,<br />

lio, la clamavo la Campile, Cater<strong>in</strong>a Crovagna, e jero uno femeno<br />

ben metudo e un grum di côr; lu so om Vigi Gottardis, ma<br />

canosciût da duc’ como lu Campil, al’ero natif di Davâr. Ches<br />

doi, a son di sacrifizis i vevo fat su cui claps e la gravo dal<br />

Deàn, dos stanzos <strong>in</strong> tal borc di Danders, <strong>in</strong> bando un cjudut<br />

dulà ches cjatavo sot tet cjâros e cum<strong>in</strong>s, las gjal<strong>in</strong>os es lavo <strong>in</strong><br />

piergol...sot lu bancjon denti <strong>in</strong> cjaso. Lu Campil, om <strong>in</strong>teligent,<br />

cul so girâ lu mont, al vevo imparât c<strong>in</strong>c lengos forestos: lu<br />

rusc, albanês, tadesc, croat, e slâf; al’ero un grant erborist, al<br />

conoscevo las virtuz medisc<strong>in</strong>âls des jerbos di mont: cu l’arnico<br />

al fascevo ung<strong>in</strong>z pal mâl di gnerfs; cul lichene o jerbo muscio,<br />

al fascevo beverons par slizêri lu sanc e pei madrons di panzo,<br />

ma la so grando specialitât al’ero un filtro d’amùor, fat cu la<br />

planto dei nuviz (bardana) al fascevo bevi chest decot a cui cal<br />

pativo las penos d’amùor e lu risultât al sares stat garantît, <strong>in</strong><br />

doi si sares maridâz entro l’an. Al vevo encje uno grando giestrecio<br />

a butâ las cjartos <strong>in</strong>div<strong>in</strong>ant cussì l’avigni, o al ieievo da<br />

pe di uno scugielo di sfondaz di cafè, se la femeno e jero tradido<br />

da l’omp, ce prat<strong>in</strong>deviel sôro: cacu sentesen o gener! Ma<br />

lu so lavùor ca i r<strong>in</strong>devo chel tic par tirâlo <strong>in</strong>devant al ero di lâ<br />

ator cul gei a vendi pier<strong>in</strong>os, zucher<strong>in</strong>os, guscelos, spâli, curdelo<br />

e vilût da scarpez, savon che fascevo la so femeno, cocolos,<br />

miòi e piors, panôlos, al lavo su a pè, f<strong>in</strong> <strong>in</strong> Sapado, e al fascevo<br />

la val di Guart, rigulât, Comeglians, Davâr, e tei sio luncs viaz al<br />

contavo ai fruz storios di <strong>in</strong>t vedudo e canusciudo ator pal mont.<br />

A fuarcio di sparagnâ al comprà encje un fonz e un toc di bosc<br />

sù <strong>in</strong> Bielvedio, ma chei pez i stentavo a cresci, coventant iu<br />

bêz al pensà di tajâ un cuantos plantos no propi tant grandos; la<br />

Forestâl ai fascè la multo e al scuignì lâ <strong>in</strong> Tribunâl a Tumiec’ a<br />

rispu<strong>in</strong>di. Lu Pretuor ai domandà: Come avete osato voi Signor<br />

Gottardis Luigi a tagliare piante non mature? Chest biât om cal<br />

vevo provât lu vivi dal mont al rispu<strong>in</strong>t cencio pôro: Signor Pretore<br />

se non erano mature le piante, ben io e mia moglie siamo<br />

maturi! (Sì i vevo 80 agns paron!). Eh sì, i podevo dî, di nô vio<br />

mangjât bêz al stât, si ero rangiâz simpri di bessùoi; uno dì Cat<strong>in</strong>,<br />

tornant de sieo cul gei cjamât di scjelos par impiâ fôc ai<br />

vignì un imbast, Livia di Pauli ai puartà uno tacio di âgo, e rivà<br />

a cjaso e spirà. La sero al rivà lu so om e la cjatà <strong>in</strong> varos<br />

friodo, i lè dongjo e va<strong>in</strong>t i discevo: Ioj, Cat<strong>in</strong>, si eri iò, no tu<br />

murivos, cj vares dât di bevi las mês medecolos! Al tirà <strong>in</strong>devant<br />

imò alc di mios, <strong>in</strong> t’uno friodo zornado di marc’ dal 1934,<br />

lu so côr masso strusciât de fadio e dal displascio al cessà di<br />

bati. Di fôr de cjaso, su la bancjo di piêro, al’ero pront lu gei cu<br />

la so cjamo, e tal cjudut es ero restados las cjaros cui giocoi chi<br />

belavo <strong>in</strong> t’uno!<br />

dal libri di Novella Del Fabbro “Leiendos e storios dal<br />

gno paîs”<br />

A RADIO<br />

SPAZIO<br />

103<br />

Lunedì 9 febbraio, di buon<br />

matt<strong>in</strong>o, Mauro, Ilia, Pepp<strong>in</strong>o<br />

ed io, ci siamo recati a<br />

Ud<strong>in</strong>e per partecipare alla<br />

trasmissione radiofonica condotta<br />

da Novella Del Fabbro,<br />

presso gli studi di Radio Spazio<br />

103. Come Direttrice del<br />

gruppo folcloristico “Is guldana<br />

pearl”, Ilia doveva portare<br />

una musicassetta che ci facesse<br />

da sottofondo durante<br />

la trasmissione. Purtroppo,<br />

solo <strong>in</strong> autostrada si è accorta<br />

d’averla scordata a casa e<br />

così abbiamo richiesto le melodie<br />

del noto complesso<br />

musicale Trio Pakai. Giunti a<br />

dest<strong>in</strong>azione ci siamo recati<br />

presso la sede della radio<br />

dove ci aspettava la Signora<br />

Novella. Dopo una breve<br />

chiacchierata abbiamo preso<br />

posto davanti ai microfoni e,<br />

con un po di emozione, per<br />

un’ora abbiamo parlato di<br />

tutto ciò che si svolge a Timau.<br />

Ilia ci ha portato a conoscenza<br />

che proprio quest’anno<br />

il nostro balletto festeggia<br />

i suoi primi 18 anni di<br />

attività, Mauro e Pepp<strong>in</strong>o<br />

hanno parlato della storia del<br />

nostro paese e della stesura<br />

del vocabolario timavese-italiano<br />

e viceversa, a me è toccato<br />

illustrare e descrivere il<br />

nostro periodico. Al term<strong>in</strong>e<br />

della trasmissione, dopo aver<br />

scattato una foto ricordo, siamo<br />

andati a rilassarci davanti<br />

ad una bella tazza di caffè e<br />

con gran calma, dopo aver<br />

ammirato la città di Ud<strong>in</strong>e,<br />

siamo rientrati a casa. E’ stata<br />

una bella esperienza e r<strong>in</strong>graziamo<br />

la Signora Novella<br />

per averci <strong>in</strong>vitato a partecipare<br />

alla sua trasmissione, un<br />

grazie a Radio Spazio 103<br />

che sempre ben volentieri ci<br />

riserva un angol<strong>in</strong>o durante le<br />

varie trasmissioni culturali per<br />

parlare e far conoscere a tutti<br />

le nostre varie attività.<br />

Laura Plozner

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!