06.06.2013 Views

Il Libro delle Idee - Dremel

Il Libro delle Idee - Dremel

Il Libro delle Idee - Dremel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RESTAURARE L’ARCO<br />

RUOTA AMMACCATO<br />

O ARRUGGINITO<br />

Vuoi eliminare un’ammaccatura o della ruggine dall’auto?<br />

Nel nostro esempio abbiamo riparato un arco ruota<br />

ammaccato in fase di parcheggio nel garage. <strong>Il</strong> graffio<br />

inoltre non era stato riparato per circa due anni e si era<br />

quindi arrugginito con la pioggia.<br />

PUNTO 1PUNTO 2<br />

PUNTO 1<br />

Questo è un esempio di una riparazione<br />

facile e veloce che si può eseguire<br />

da soli, per rendere più bella – l’auto<br />

ed evitare i costi del carrozziere!<br />

Come prima cosa ridare la giusta forma<br />

all’area dell’ammaccatura usando un<br />

palanchino sotto l’arco della ruota, nel<br />

punto in cui il danno è maggiore. Quindi,<br />

iniziare a rimuovere la ruggine con<br />

<strong>Dremel</strong> 8200 e la molettina abrasiva,<br />

usando il mandrino autoserrante per<br />

cambiare più rapidamente gli accessori,<br />

fino ad arrivare al metallo vivo.<br />

PUNTO 3<br />

CONSIGLIO<br />

L’uso del mandrino autoserrante <strong>Dremel</strong><br />

velocizza le operazioni consentendo<br />

un rapido cambio degli accessori.<br />

Fai da te & Restauro<br />

PUNTO 2<br />

Utilizzare <strong>Dremel</strong> 8200 con spazzola<br />

in acciaio al carbonio nell’area intorno<br />

alla ruggine per eliminare i residui<br />

di vernice e continuare a smerigliare<br />

fino a quando è uniforme.<br />

PUNTO 3<br />

Applicare lo stucco sulla riparazione.<br />

PUNTO 4<br />

Smerigliare l’intera area con la spugna<br />

abrasiva laddove la superficie non<br />

sia ancora del tutto uniforme. Non<br />

utilizzare l’utensile <strong>Dremel</strong> con il quale<br />

si potrebbero creare <strong>delle</strong> scanalature<br />

nella superficie.<br />

PUNTO 4<br />

MATERIALI RICHIESTI<br />

• <strong>Dremel</strong> ® 8200<br />

• Mandrino autoserrante 4486,<br />

molettina abrasiva all’ossido<br />

di alluminio 8175, spazzola<br />

in acciaio al carbonio 428<br />

• Carta di giornale<br />

• Nastro da carrozziere<br />

• Stucco<br />

• Vernice per metallo per mano<br />

di fondo<br />

• Vernice spray per auto del<br />

colore indicato di fabbrica<br />

• Spugna abrasiva<br />

LIVELLO DI DIFFICOLTÀ<br />

PUNTO 5<br />

Ricoprire con nastro da carrozziere<br />

o carta di giornale l’area da verniciare.<br />

Passare tre mani di fondo. Lasciare<br />

che ogni mano di fondo asciughi per<br />

10 minuti prima di passare alla<br />

successiva. Lasciare che la vernice<br />

asciughi per 24 ore. Passare quindi<br />

la vernice spray del colore dell’auto.<br />

Lasciarla asciugare e indurire in un<br />

ambiente protetto per 48 ore, evitando<br />

di appoggiarsi all’auto o di toccarla<br />

in alcuna maniera.<br />

PUNTO 5<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!