06.06.2013 Views

Fibrosi e fibromi dell'utero, polipi, iperplasia endometrio

Fibrosi e fibromi dell'utero, polipi, iperplasia endometrio

Fibrosi e fibromi dell'utero, polipi, iperplasia endometrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Transvaginale: Fibroma uterino<br />

Intervento Chirurgico<br />

• Miomectomia: è la scelta chirurgica prioritaria in donne in età fertile. Consiste<br />

nell'asportazione del fibroma, mantenendo l’utero, quindi la sua funzione riproduttiva.<br />

• Può essere eseguita:<br />

per via laparotomica (cioè con l'apertura della parete addominale)<br />

per via laparoscopica<br />

per via isteroscopica<br />

• Isterectomia: consiste nell'asportazione completa <strong>dell'utero</strong>, con la perdita, quindi,<br />

della capacità riproduttiva. Numerosi studi clinici a riguardo dimostrano un tasso di<br />

mortalità quasi nullo ( inferiore in alcune casistiche allo 0,5% ) e una morbilità<br />

relativamente bassa. Viene eseguita in anestesia generale, con tempi di<br />

ospedalizzazione e di recupero simili alla miomectomia laparotomica.<br />

Isteroscopia operativa: è una tecnica chirurgica miminvasiva conservativa, cioè che<br />

mantiene la funzionalità riproduttiva <strong>dell'utero</strong>, riservata ai <strong>fibromi</strong> che aggettano in<br />

cavità uterina (sottomucosi) di diametro massimo di 5 centimetri. Viene eseguita per<br />

via vaginale, quindi in assenza di incisioni della parete addominale, in anestesia<br />

spinale, con un ricovero di 2 giorni e recupero immediato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!