07.06.2013 Views

I Viggianesi; disegno di F. Palizzi, in F. De Boucard (a cura di), Usi e ...

I Viggianesi; disegno di F. Palizzi, in F. De Boucard (a cura di), Usi e ...

I Viggianesi; disegno di F. Palizzi, in F. De Boucard (a cura di), Usi e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Musicanti rivoluzionari<br />

Il M<strong>in</strong>istro degli Affari Esteri manifestava le premure del Governo francese<br />

onde si fosse permesso il ritorno nel regno ai quattro <strong>Viggianesi</strong> segnati al marg<strong>in</strong>e,<br />

espulsi dalla Francia per le frontiere del Piemonte. Ed essendosi richiesti i motivi<br />

<strong>di</strong> tal misure, la mentovata Real segreteria ha fatto conoscere che gli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui<br />

suddetti furono imputati <strong>di</strong> eccitamento alla guerra civile. Si è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>sposto<br />

che qualora giungessero nel Regno, siano trattenuti alla frontiera per le ulteriori<br />

<strong>di</strong>sposizioni a darsi. In tutti i casi il Direttore vuole che non debba loro permettersi<br />

<strong>di</strong> restituirsi alle Prov<strong>in</strong>ce cui appartengono, ove potrebbero essere sommamente<br />

pericolosi.<br />

Nota del 22 marzo 1852 del M<strong>in</strong>istero della Polizia <strong>di</strong> Napoli per il Consiglio dei M<strong>in</strong>istri<br />

relativa ai musicanti Antonio Nigro, Michele e Simone Lotierzo, V<strong>in</strong>cenzo Meloirch accusati<br />

<strong>di</strong> “eccitamento alla guerra civile”, cfr. Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Napoli, M<strong>in</strong>istero <strong>di</strong> Stato della<br />

Polizia Generale, gab<strong>in</strong>etto, cart. 863, fasc. 994, vol. 7.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!