07.06.2013 Views

condizioni generali di trasporto passeggeri e veicoli al seguito - Moby

condizioni generali di trasporto passeggeri e veicoli al seguito - Moby

condizioni generali di trasporto passeggeri e veicoli al seguito - Moby

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lo stato in cui viene lasciato il veicolo deve rispettare le mod<strong>al</strong>ità previste d<strong>al</strong>l’Autorità Marittima;<br />

è obbligatorio <strong>di</strong>chiarare <strong>al</strong> Comando <strong>di</strong> bordo, prima dell’imbarco, il <strong>trasporto</strong> <strong>di</strong> <strong>veicoli</strong> <strong>al</strong>imentati a<br />

gpl/metano o <strong>al</strong>tri gas.<br />

Il <strong>trasporto</strong> dei <strong>veicoli</strong> frigorifero è sottoposto <strong>al</strong>le norme del RINA (Registro It<strong>al</strong>iano Nav<strong>al</strong>e), nonché <strong>al</strong>le norme<br />

regolamentari emanate in materia d<strong>al</strong>la competente autorità, norme che vietano l'uso a bordo delle fonti <strong>di</strong> energia dei<br />

<strong>veicoli</strong> stessi. La Società si riserva, a richiesta del passeggero, <strong>al</strong> <strong>seguito</strong> del qu<strong>al</strong>e il veicolo viaggia, e nei limiti della<br />

<strong>di</strong>sponibilità della nave, <strong>di</strong> fornire l'energia elettrica <strong>di</strong> bordo, sempre che i <strong>veicoli</strong> siano forniti dello speci<strong>al</strong>e innesto<br />

anti-deflagrante. Nel caso <strong>di</strong> fornitura <strong>di</strong> energia elettrica <strong>di</strong> bordo, l'eventu<strong>al</strong>e interruzione della fornitura <strong>di</strong> detta<br />

energia da parte della nave per qu<strong>al</strong>siasi ragione o causa, nessuna esclusa ed eccettuata, o <strong>di</strong> variazioni nella<br />

tensione, non comporta responsabilità per il Comando e, per esso, della Società, in quanto il passeggero riconosce che<br />

l'<strong>al</strong>lacciamento con l'impianto <strong>di</strong> bordo avviene a suo rischio e, sotto sua responsabilità, anche nei riguar<strong>di</strong> dei terzi. La<br />

fornitura <strong>di</strong> energia può essere anche sospesa d<strong>al</strong> Comando <strong>di</strong> bordo nel caso in cui il motore del veicolo frigorifero non<br />

risultasse, a parere <strong>di</strong> detto Comando, regolarmente funzionante e non offrisse idonee garanzie <strong>di</strong> sicurezza per il<br />

carico e per la nave.<br />

Ai fini della propria incolumità i <strong>passeggeri</strong> sono tenuti <strong>al</strong>l’osservanza delle <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> sicurezza impartite<br />

tramite cartelli, messaggi au<strong>di</strong>o oltre che comunicate <strong>di</strong>rettamente d<strong>al</strong> person<strong>al</strong>e <strong>di</strong> bordo.<br />

Art. 8<br />

BAGAGLI<br />

Ogni passeggero ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> portare con se gratuitamente 20 chilogrammi lor<strong>di</strong> <strong>di</strong> bagaglio a mano, in caso <strong>di</strong> viaggio<br />

su navi traghetto e 10 in caso <strong>di</strong> viaggio su mezzi veloci.<br />

Ai ragazzi paganti metà tariffa, viene concessa la metà della franchigia, ovvero 10 kg in caso <strong>di</strong> navi e 5 kg in caso <strong>di</strong><br />

mezzi veloci.
Sono considerati ed ammessi come bagaglio gli effetti che, per uso person<strong>al</strong>e del passeggero, vengono<br />

or<strong>di</strong>nariamente trasportati in v<strong>al</strong>igie, sacchi da viaggio, scatole e simili. Se si includono nel bagaglio oggetti <strong>di</strong> <strong>al</strong>tra<br />

natura, il passeggero deve il doppio del prezzo <strong>di</strong> tariffa per il <strong>trasporto</strong> delle cose stesse, oltre il risarcimento dei<br />

danni.<br />

Sono ammessi come bagaglio anche, i campionari dei<br />

viaggiatori <strong>di</strong> commercio fino <strong>al</strong> limite <strong>di</strong> 20 kg.<br />

La Società declina ogni responsabilità per il furto degli oggetti e/o dei bagagli lasciati incusto<strong>di</strong>ti, essi devono restare<br />

sempre entro la sfera <strong>di</strong> controllo del passeggero.
Per quanto riguarda la responsabilità della Società sono applicabili le<br />

norme previste dagli artt. 411 e 412 del Co<strong>di</strong>ce della Navigazione.<br />

Art. 9<br />

PEGNO LEGALE SUL BAGAGLIO<br />

La Società ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> pegno leg<strong>al</strong>e sul bagaglio per i cre<strong>di</strong>ti verso il passeggero nascenti d<strong>al</strong> contratto <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong>.<br />

Quando il passeggero adempie ai propri obblighi la Società è tenuta a riconsegnare il bagaglio nel luogo stabilito d<strong>al</strong><br />

contratto. Se il passeggero non adempie i propri obblighi, ai sensi dell’a rt. 416 del Co<strong>di</strong>ce della Navigazione, la Società<br />

ha facoltà <strong>di</strong> procedere <strong>al</strong>la ven<strong>di</strong>ta del bagaglio in conformità delle norme del Co<strong>di</strong>ce Civile vigenti in materia (artt.<br />

1515, 2797 del Co<strong>di</strong>ce Civile e 83 delle relative <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> attuazione).<br />

Art. 10<br />

ANIMALI<br />

S<strong>al</strong>vo <strong>di</strong>versa prescrizione <strong>di</strong> legge, è consentito il <strong>trasporto</strong> <strong>di</strong> cani, gatti e <strong>al</strong>tri piccoli anim<strong>al</strong>i vivi, <strong>al</strong> <strong>seguito</strong> dei<br />

<strong>passeggeri</strong>.<br />

I cani devono essere muniti <strong>di</strong> guinzaglio e museruola, gli <strong>al</strong>tri piccoli anim<strong>al</strong>i devono essere sistemati in gabbia o<br />

ceste, a cura del passeggero.<br />

I <strong>passeggeri</strong> con <strong>al</strong> <strong>seguito</strong> anim<strong>al</strong>i devono sostare nelle aree appositamente riservate oppure <strong>al</strong>loggiare gli anim<strong>al</strong>i nei<br />

canili <strong>di</strong> bordo, ove il mezzo nautico ne sia provvisto. Fanno eccezione i cani guida dei non vedenti.<br />

Il <strong>trasporto</strong> degli anim<strong>al</strong>i domestici ed il loro mantenimento sono a carico e cura dei possessori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!