07.06.2013 Views

In onda su TeleMajg la fiction Ragazzi di strada il giovedì alle ore 21 ...

In onda su TeleMajg la fiction Ragazzi di strada il giovedì alle ore 21 ...

In onda su TeleMajg la fiction Ragazzi di strada il giovedì alle ore 21 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 L’ECO DI... ACQUAVIVA - Settimanale n. 10<br />

IL DECENNIO DEI NAPOLEONIDI E L'UNITÀ D'ITALIA<br />

Abbattuta <strong>la</strong> Repubblica Partenopea, <strong>il</strong> regno cadde<br />

nell'anarchia politica, m<strong>il</strong>itare, amministrativa, giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

Ri<strong>su</strong>ltavano giustiziati, carcerati, es<strong>il</strong>iati i fautori delle<br />

riforme; sfiduciati e saccheggiati<br />

nei loro averi nob<strong>il</strong>i e borghesi;<br />

giustiziati o relegati in orride<br />

galere abati e vescovi che, in<br />

contrasto con <strong>la</strong> Curia Vaticana,<br />

avevano caldeggiato le riforme<br />

sociali, ritenendole conformi ai<br />

precetti evangelici.<br />

La massa popo<strong>la</strong>re, che aveva<br />

seguito <strong>il</strong> car<strong>di</strong>nale Ruffo, non<br />

volendo tornare nell'or<strong>di</strong>ne e al <strong>la</strong>voro, si mostrava sempre<br />

più insolente e sfrenata, <strong>la</strong>dra ed assassina. Avendo<br />

compreso che <strong>la</strong> baldoria stava per finire, istigata da<br />

insani demagoghi, cominciò ad insorgere contro i padroni<br />

che l'avevano assoldata e contro i legittimi rappresentanti<br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>nastia. Aspirava, come già detto, al possesso del<strong>la</strong><br />

terra, al<strong>la</strong> occupazione dei <strong>la</strong>tifon<strong>di</strong>, inveiva contro i<br />

"giacobini", designando con tale termine i detentori del<strong>la</strong><br />

ricchezza.<br />

E continuava a cantare, come nel 1799:<br />

"Allu <strong>su</strong>onu de <strong>la</strong> grancascia<br />

Viva viva lu populo vascio<br />

Allu <strong>su</strong>onu de li violine<br />

Sembe morte a li giacobine".<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>su</strong>a cecità <strong>la</strong> plebe era pervenuta a tal segno da<br />

riversare <strong>su</strong>i "giacobini" le cause dell'intemperie<br />

atmosferiche e <strong>di</strong> qualunque altro accidente che eludesse<br />

le <strong>su</strong>e aspettative: erano i "giacobini" a provocare le ge<strong>la</strong>te<br />

e le gran<strong>di</strong>nate che danneggiavano <strong>il</strong> raccolto dei campi,<br />

era loro colpa se nelle feste popo<strong>la</strong>ri le bombe dei fuochi<br />

artificiali, inumi<strong>di</strong>te dal<strong>la</strong> pioggia o dal<strong>la</strong> notturna nebbia,<br />

restavano inesplose.<br />

Se si emanavano leggi per ripristinare l'or<strong>di</strong>ne, i manifesti<br />

murali venivano <strong>di</strong>strutti, se si imponevano tasse, gli<br />

uffici esattoriali venivano devastati, gli esattori cacciati<br />

a furia <strong>di</strong> popolo.<br />

Tali le con<strong>di</strong>zioni sociali quando nel maggio del 1801,<br />

con <strong>la</strong> pace <strong>di</strong> Firenze, fu deciso che <strong>la</strong> Puglia doveva<br />

essere occupata d<strong>alle</strong> truppe francesi; l'occupazione era<br />

necessaria per fronteggiare <strong>la</strong> forza inglese nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. All'oltraggio si aggiungeva <strong>la</strong> beffa: <strong>il</strong><br />

governo napoletano doveva sostenere le spese<br />

(1)<br />

A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, vol. III, pag.20-<strong>21</strong><br />

(2)<br />

A. Lucarelli, op. cit., pag.122<br />

(1)<br />

Stel<strong>la</strong> Limitone<br />

Con<strong>su</strong>lente - Grafologa Peritale<br />

Criminale ed Età Evolutiva<br />

Via Leandro Pecci, n. 38<br />

700<strong>21</strong> Acquaviva delle Fonti (BA)<br />

Tel: + 39 080 768145<br />

Cell.:+ 39 333 7097041<br />

e-ma<strong>il</strong>: stel<strong>la</strong>limitone@libero.it<br />

www.grafoscrittura.it<br />

dell'occupazione, fornendo alloggi, viveri, foraggio e<br />

denaro.<br />

I soldati francesi furono esortati al<strong>la</strong> correttezza, al rispetto<br />

del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione civ<strong>il</strong>e, al<strong>la</strong><br />

concor<strong>di</strong>a.<br />

Ma è possib<strong>il</strong>e ottenere questo<br />

dai soldati stranieri?<br />

E si ebbero abusi, violenze,<br />

sangue.<br />

Avvenne intanto che nell'apr<strong>il</strong>e<br />

del 1802, avendo Francia ed<br />

<strong>In</strong>gh<strong>il</strong>terra raggiunto accordo <strong>di</strong><br />

pace, le truppe francesi furono<br />

ritirate dal<strong>la</strong> Puglia, ove tornò l'esercito borbonico, fino<br />

allora tenuto lontano per evitare situazioni pericolose.<br />

Ma si trattò <strong>di</strong> breve tregua.<br />

L'<strong>In</strong>gh<strong>il</strong>terra non rispettò i patti, indugiando a <strong>la</strong>sciare<br />

Malta.<br />

E Napoleone minacciò: o l'<strong>In</strong>gh<strong>il</strong>terra va via da Malta,<br />

o sarà <strong>la</strong> guerra. E fu <strong>la</strong> guerra. E <strong>la</strong> Puglia, per i soliti<br />

motivi strategici, fu rioccupata dai francesi; le truppe,<br />

inoltre, furono man mano rinforzate, temendo invasione<br />

da parte del nemico.<br />

Ma dopo oltre due anni, ritenendo che le sorti del<strong>la</strong> guerra<br />

si sarebbero risolte <strong>su</strong>i campi del centro Europa, le forze<br />

francesi <strong>di</strong>slocate in Puglia ebbero l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> trasferirsi<br />

al nord d'Italia. E Napoli, finalmente, poté gioire:<br />

era partita "<strong>la</strong> meledetta armata", erano partite<br />

"le sangui<strong>su</strong>ghe".<br />

(2)<br />

Se non che Napoleone, irritato per le malce<strong>la</strong>te simpatie<br />

dei Borboni verso gli inglesi, <strong>di</strong>chiarò che <strong>la</strong> <strong>di</strong>nastia<br />

napoletana aveva cessato <strong>di</strong> governare ed or<strong>di</strong>nò <strong>alle</strong> <strong>su</strong>e<br />

truppe <strong>di</strong> occupare <strong>il</strong> regno <strong>di</strong> Napoli. L'occupazione fu<br />

eseguita con fulminea rapi<strong>di</strong>tà. E mentre Re Fer<strong>di</strong>nando<br />

riparava nuovamente in Sic<strong>il</strong>ia, Giuseppe Bonaparte,<br />

fratello <strong>di</strong> Napoleone, fu nominato re <strong>di</strong> Napoli; regnò<br />

fino al 1808, quando gli <strong>su</strong>ccesse Gioacchino Murat, che<br />

<strong>di</strong> Napoleone era cognato.<br />

<strong>In</strong>se<strong>di</strong>atisi i Napoleoni<strong>di</strong>, dall'es<strong>il</strong>io e d<strong>alle</strong> galere tornarono<br />

in patria i novatori, gli sconfitti del 1799. Se alcuni<br />

preferirono ritirarsi nel<strong>la</strong> quiete domestica, altri,<br />

ragguardevoli per ingegno e cultura, occuparono posti<br />

eminenti nelle amministrazioni provinciali e nei maggiori<br />

organi <strong>di</strong>rettivi dello Stato.<br />

Segue<br />

Amministrazioni<br />

Condominiali<br />

Via G. Festa, 3 - Acquaviva<br />

Telefoni: 080 769317<br />

334 3190866

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!