07.06.2013 Views

“Memorie di un suggeritore” al Teatro Verga di ... - Periodico l'Alba

“Memorie di un suggeritore” al Teatro Verga di ... - Periodico l'Alba

“Memorie di un suggeritore” al Teatro Verga di ... - Periodico l'Alba

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parliamone insieme, Aprile 2011 www.cannizzaroct.it I.T.I.S. STANISLAO CANNIZZARO - Catania<br />

Stage presso i “motori CFR” della dogana <strong>di</strong> Catania<br />

Gli <strong>al</strong>lievi dell’ITI “Cannizzaro” stu<strong>di</strong>ano il potere antidetonante delle benzine<br />

Gli <strong>al</strong>lievi della classe VA<br />

chimica hanno trascorso<br />

la mattinata del 22 Febbraio nella<br />

sede del laboratorio “motori CFR”<br />

della dogana <strong>di</strong> Catania.<br />

Il laboratorio è ubicato <strong>al</strong>l’in-<br />

Nel 1992, ad Erice si tiene il primo<br />

convegno internazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> scienza<br />

e gastronomia, intitolato Molecular and<br />

physic<strong>al</strong> gastronomy, ovvero Gastronomia<br />

molecolare e fisica.<br />

L’incontro, inizi<strong>al</strong>mente, si doveva<br />

chiamare Scienza e gastronomia, ma su richiesta<br />

del <strong>di</strong>rettore del Centro Ettore Majorana<br />

<strong>di</strong> Erice, questo nome viene trasformato<br />

in qu<strong>al</strong>cosa che suoni meno “frivolo”<br />

per il mondo accademico.<br />

L’aggettivo “molecolare” era perfetto,<br />

perché la <strong>di</strong>sciplina “c<strong>al</strong>da” del momento<br />

era la “biologia molecolare”. Fu così che<br />

nacque, quasi per caso ed in sor<strong>di</strong>na, la cosiddetta<br />

cucina molecolare il cui stu<strong>di</strong>oso<br />

<strong>di</strong> maggior spicco in It<strong>al</strong>ia è Davide Cassi,<br />

docente <strong>di</strong> fisica della materia <strong>al</strong>l’Università<br />

<strong>di</strong> Parma.<br />

Gli <strong>al</strong>lievi della terza classe dell’In<strong>di</strong>rizzo<br />

Chimica hanno provato <strong>al</strong>c<strong>un</strong>e<br />

ricette elaborate d<strong>al</strong> fisico e cuoco Davide<br />

Cassi e ad ogn<strong>un</strong>a <strong>di</strong> queste hanno<br />

dato <strong>un</strong>a ben precisa spiegazione.<br />

Cagliata d’uovo e la scienza che ci<br />

sta <strong>di</strong>etro.- Si rompono le uova in <strong>un</strong> recipiente<br />

e si versa sopra <strong>al</strong>col etilico a 95°<br />

in piccole quantità, si mescola fino ad ottenere<br />

la completa coagulazione dell’uovo<br />

(1 a foto).<br />

Si versa la cagliata in <strong>un</strong> colino piuttosto<br />

terno del porto <strong>di</strong> Catania, dove,<br />

giorn<strong>al</strong>mente, i chimici della Dogana<br />

an<strong>al</strong>izzano i numerosi campioni<br />

<strong>di</strong> benzine e gasoli provenienti d<strong>al</strong>le<br />

raffinerie <strong>di</strong> tutta la Sicilia.<br />

I motori <strong>di</strong> ricerca CFR sono<br />

grande e si lava sotto <strong>un</strong> filo <strong>di</strong> acqua corrente<br />

mescolando per togliere l’<strong>al</strong>col residuo.<br />

Si versa la cagliata in <strong>un</strong>o strofinaccio<br />

e si strizza per eliminare l’acqua in eccesso.<br />

L’<strong>al</strong>bume dell’uovo contiene acqua e proteine.<br />

Queste ultime sono molecole complesse:<br />

l<strong>un</strong>ghi filamenti composti da <strong>un</strong>ità<br />

fondament<strong>al</strong>i, gli amminoaci<strong>di</strong>, <strong>un</strong>iti in<br />

sequenza come tanti anelli <strong>di</strong> <strong>un</strong>a catena.<br />

Le proteine sono immerse nell’acqua che<br />

le circonda e sono avvolte su se stesse secondo<br />

<strong>un</strong> <strong>di</strong>segno ben preciso. Quando si<br />

versa sopra l’uovo l’<strong>al</strong>col etilico, si trasferisce<br />

energia <strong>al</strong>le molecole, che iniziano a<br />

muoversi più velocemente. Se la tempera-<br />

impiegati per la v<strong>al</strong>utazione delle<br />

proprietà antidetonanti (numero<br />

<strong>di</strong> ottano NO) delle benzine e <strong>di</strong><br />

autoaccensione (numero <strong>di</strong> cetano<br />

NC) dei gasoli con meto<strong>di</strong> norm<strong>al</strong>izzati.<br />

L’in<strong>di</strong>ce d’ottano è <strong>un</strong> numero<br />

che esprime le caratteristiche antidetonanti<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> combustibile e viene<br />

misurato in <strong>un</strong> motore a 4 tempi<br />

monocilindrico variando il rapporto<br />

<strong>di</strong> compressione fino a causare<br />

l’autoaccensione del carburante<br />

(battito in testa). Il confronto viene<br />

fatto tra la benzina da an<strong>al</strong>izzare<br />

con quella <strong>di</strong> miscele a composizione<br />

variabile <strong>di</strong> n-eptano (che<br />

ha numero <strong>di</strong> ottano 0) e isoottano<br />

(che ha numero <strong>di</strong> ottano 100).<br />

A causa delle con<strong>di</strong>zioni nelle<br />

qu<strong>al</strong>i si determina l’in<strong>di</strong>ce d’ottano,<br />

si può osservare che questo <strong>di</strong>pende<br />

soltanto d<strong>al</strong>la composizione<br />

chimica del combustibile provato.<br />

Gener<strong>al</strong>mente, si constata speriment<strong>al</strong>mente<br />

che ad uguaglianza<br />

<strong>di</strong> numero degli atomi <strong>di</strong> carbonio,<br />

gli idrocarburi a struttura ramificata<br />

hanno <strong>un</strong> migliore comportamento<br />

antidetonante che quelli a<br />

struttura lineare. Inoltre, nel caso<br />

d’idrocarburo paraffinico a catena<br />

lineare, il comportamento antidetonante<br />

migliora quando il numero degli<br />

tomi <strong>di</strong> carbonio <strong>di</strong>minuisce. Gli<br />

idrocarburi naftenici ed aromatici<br />

hanno inoltre buone caratteristiche<br />

antidetonanti.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente d<strong>al</strong>le caratteristiche<br />

degli idrocarburi <strong>di</strong> base<br />

della benzina, l’in<strong>di</strong>ce d’ottano può<br />

essere aumentato utilizzando ad<strong>di</strong>tivi<br />

antidetonanti, <strong>di</strong> cui i più conosciuti<br />

sono il piombo tetraetile ed<br />

il piombo tetrametile. Poiché, per<br />

ragioni ecologiche, t<strong>al</strong>i sostanze<br />

nella benzina sono state rigorosamente<br />

vietate, è necessario che le<br />

raffinerie, per mantenere gli in<strong>di</strong>ci<br />

d’ottano tra 97 e 100, rendano più<br />

rigoroso il trattamento del petrolio<br />

grezzo.<br />

tura è sufficientemente elevata, il gomitolo<br />

si <strong>di</strong>sfa e la proteina si denatura. In natura<br />

la denaturazione ha <strong>un</strong> effetto let<strong>al</strong>e per gli<br />

organismi viventi, invece in cucina è provvidenzi<strong>al</strong>e!<br />

I gomitoli <strong>un</strong>a volta srotolati,<br />

<strong>di</strong>ventano fili che si legano tra loro, intrecciandosi<br />

come nella trama <strong>di</strong> <strong>un</strong> tessuto:<br />

questo crea <strong>un</strong>a struttura continua <strong>di</strong> maglie<br />

in cui l’acqua resta intrappolata e conferisce<br />

<strong>un</strong>a consistenza solida <strong>di</strong> materia soffice,<br />

che è <strong>un</strong> caso particolare <strong>di</strong> gel, denominato<br />

coagulo. Le proteine si sono coagulate.<br />

L’<strong>al</strong>col si comporta come il c<strong>al</strong>ore e se la<br />

concentrazione etilica è sufficientemente<br />

<strong>al</strong>ta, anche a temperatura ambiente i gomi-<br />

Per cercare <strong>di</strong> aumentare il numero<br />

<strong>di</strong> ottano le raffinerie oggi<br />

mescolano benzine provenienti d<strong>al</strong><br />

reforming e d<strong>al</strong>l’isomerizzazione<br />

toli si svolgono e s’intrecciano, creando la<br />

coagulazione.<br />

Fritto non fritto - Cottura nel glucosio.-<br />

Il glucosio è <strong>un</strong>o zucchero semplice<br />

che fonde tra i 160 °C e i 190 °C e proprio<br />

l’ampiezza <strong>di</strong> questo interv<strong>al</strong>lo ci permette<br />

<strong>di</strong> usare questo monosaccaride per friggere<br />

senza olio. Bisogna com<strong>un</strong>que stare attenti<br />

che il glucosio non caramellizzi.<br />

Il glucosio ha <strong>un</strong>a capacità <strong>di</strong> condurre<br />

il c<strong>al</strong>ore più <strong>al</strong>ta rispetto <strong>al</strong>l’olio, questo ci<br />

consente <strong>di</strong> friggere in meno tempo. Un’<strong>al</strong>tra<br />

proprietà interessante del glucosio fuso<br />

è che la sua viscosità consente <strong>di</strong> trattenere<br />

i liqui<strong>di</strong> e gli aromi presenti nel cibo, permettendo<br />

<strong>al</strong> cibo <strong>di</strong> avere <strong>un</strong>a consistenza<br />

perfetta: croccante fuori e tenera dentro.<br />

La cottura nel glucosio consente <strong>di</strong><br />

friggere senza grassi sfruttando la reazione<br />

<strong>di</strong> Maillard (foto in <strong>al</strong>to).<br />

La reazione <strong>di</strong> Maillard è forse la più<br />

importante reazione chimica della cucina:<br />

è quella che attribuisce ai cibi il tipico<br />

aspetto br<strong>un</strong>o e il gusto <strong>di</strong> cibo cotto.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> effetto desiderabile.<br />

L’<strong>un</strong>ica cautela è non esagerare, per non<br />

rischiare <strong>di</strong> bruciare la portata.<br />

La reazione <strong>di</strong> Maillard è <strong>un</strong>a reazione<br />

che avviene tra proteine e carboidrati<br />

presenti in <strong>un</strong> <strong>al</strong>imento <strong>al</strong> momento <strong>di</strong><br />

ogni cottura tra i 140 e i 180° C. Proteine<br />

e carboidrati con il c<strong>al</strong>ore formano degli<br />

aggregati odorosi tipici, molto apprezzati<br />

e attraenti per il p<strong>al</strong>ato.<br />

Dolce & met<strong>al</strong>lizzato - il fruttosio<br />

satinato.- Il fruttosio satinato è <strong>un</strong> vetro.<br />

Si può produrre <strong>un</strong> vetro nella cucina<br />

<strong>di</strong> casa nostra utilizzando il fruttosio.<br />

Il vetro è <strong>un</strong>a struttura della materia che<br />

si ottiene facendo raffreddare velocemente<br />

<strong>un</strong>a sostanza che è <strong>al</strong>lo stato fuso. Il processo<br />

<strong>di</strong> vetrificazione è infatti la trasformazione<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> liquido viscoso o <strong>di</strong> <strong>un</strong> gel<br />

ed aggi<strong>un</strong>gono composti antidetonanti<br />

come ad esempio l’MTBE<br />

La scienza tra i fornelli<br />

Proprietà fisiche e chimiche <strong>di</strong> <strong>al</strong>c<strong>un</strong>i ingre<strong>di</strong>enti utilizzati in cucina<br />

elastico in <strong>un</strong> solido vetroso.<br />

Nella cucina scientifica abbiamo utilizzato<br />

il fruttosio (facilmente reperibile<br />

in qu<strong>al</strong>siasi supermercato), perché fondendo<br />

a basse temperature ci consente<br />

<strong>di</strong> manipolarlo a mani nude. La manipolazione<br />

consiste in <strong>un</strong>o stiramento della<br />

pasta <strong>di</strong> fruttosio, prima che si soli<strong>di</strong>fichi.<br />

Lo stiramento continuo provoca l’effetto<br />

“met<strong>al</strong>lizzato”. L’acido citrico, aggi<strong>un</strong>to<br />

in piccole quantità, serve per creare dei<br />

micro-solchi nella pasta, che riflettendo<br />

la luce conferisce l’effetto satinato.<br />

Più la pasta viene lavorata più il vetro sarà<br />

satinato. Il colorante <strong>al</strong>imentare aggi<strong>un</strong>to<br />

e l’acido citrico sono stati utilizzati <strong>un</strong>icamente<br />

per rendere “bello e buono” il piatto,<br />

non intervengono quin<strong>di</strong> nel processo<br />

<strong>di</strong> vetrificazione del fruttosio.<br />

Aromi in trappola - le arie <strong>di</strong> lecitina.-<br />

La lecitina è <strong>un</strong> emulsionante natur<strong>al</strong>e<br />

estratto d<strong>al</strong>la soia. E’ composta princip<strong>al</strong>mente<br />

da fosfolipi<strong>di</strong> che appartengono <strong>al</strong>la<br />

famiglia dei lipi<strong>di</strong>.<br />

Il fosfolipide è <strong>un</strong> composto chimico<br />

la cui molecola è costituita da <strong>un</strong>a regione<br />

lipi<strong>di</strong>ca (insolubile in acqua e solubile in<br />

solventi organici) e da <strong>un</strong> residuo <strong>di</strong> acido<br />

ortofosforico (gruppo fosfato).<br />

Nelle arie, ma anche nelle s<strong>al</strong>se, la lecitina<br />

viene utilizzata per la sua proprietà<br />

eccezion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> legare l’acqua ai grassi oppure<br />

l’acqua <strong>al</strong>l’aria. La lecitina, immersa<br />

nell’acqua e successivamente frullata, si<br />

<strong>di</strong>spone intorno <strong>al</strong>le bolle che si formano.<br />

O meglio: si <strong>di</strong>spone intorno <strong>al</strong>l’aria e la<br />

ingloba. La molecola della lecitina ha <strong>un</strong>a<br />

testa e <strong>un</strong>a coda. La testa si lega <strong>al</strong>l’acqua<br />

e la coda <strong>al</strong>l’aria (o ai grassi, in <strong>al</strong>tre ricette).<br />

L’aria, intrappolata d<strong>al</strong>le “code”, è così<br />

stabile, ossia la bollicina dura più a l<strong>un</strong>go<br />

(foto <strong>al</strong> centro).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!