08.06.2013 Views

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) - CTF

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) - CTF

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) - CTF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ossidoriduzione e Precipitazione<br />

Potenziali redox in funzione del pH<br />

• Ciò significa che lo ione Fe 2+ è più ossidabile; esso, infatti, si<br />

ossida anche all’aria, lentamente se la soluzione è acida,<br />

rapidamente a pH ≥ 3, quando precipita Fe(OH) 3.<br />

• I sali <strong>di</strong> ferro(II) sono, pertanto, tanto più riducenti quanto più è<br />

elevato il pH.<br />

• Analoghe considerazioni possono essere fatte nel caso della<br />

coppia Fe 2+ /Fe 0 , per la quale si ha:<br />

E = –0,44 + 0,06 log [Fe 2+ ]<br />

2<br />

Dott. Giuseppe La Regina, <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Analisi</strong> <strong>Chimico</strong>-<strong>Farmaceutica</strong> e <strong>Tossicologica</strong> I (M-Z)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!