08.06.2013 Views

ALCUNE RISPOSTE DI: MIKE, UNA GUIDA - ElectroYou

ALCUNE RISPOSTE DI: MIKE, UNA GUIDA - ElectroYou

ALCUNE RISPOSTE DI: MIKE, UNA GUIDA - ElectroYou

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ELECTROYOU.IT ZENO MARTINI (ADMIN)<br />

ben più pesanti in base al D.Lgs. 81/08 e s.m. 106/09, tra cui la sospensione<br />

dell'attività.<br />

Ovviamente il concetto della <strong>DI</strong>RI è valido solamente per impianti realizzati prima del<br />

27.03.2008.<br />

Allora prima di tutto deve essere fornita a te verificatore/progettista la<br />

CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI PERICOLOSI in base alla CEI 31-30 e su questo<br />

documento verifichi l'impianto e le costruzioni installate nei luoghi pericolosi<br />

classificati tramite la norma CEI 31-34. Se è tutto in regola emetti la <strong>DI</strong>RI e relativa<br />

documentazione allegata, altrimenti blocchi tutto e fai un progetto esecutivo di<br />

adeguamento (trasformazione) a cui seguirà <strong>DI</strong>CO e comunicazione all'ISPESL ARPA<br />

per omologazione. Attenzione che gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di<br />

esplosione non sono così semplici da verificare...<br />

Un impianto di rivelazione incendi, deve essere notificato ai VV.FF?<br />

R: Con l'entrata in vigore del DM 37/08, che si applica a TUTTI gli impianti all'interno<br />

degli edifici, la dichiarazione secondo i moduli dei VVF per le attività soggette è<br />

necessaria SOLAMENTE per le tipologie di impianto NON rientranti nel DM 37/08,<br />

che di fatto non ce ne sono, o meglio, sono casi specifici molto limitati, per es. un<br />

impianto di aspirazione fumi da saldatura.<br />

Chi può firmare il progetto elettrico di un apparecchio utilizzatore (analisi dei rischi,<br />

fascicolo tecnico)?<br />

R: In base al DM 37/08 la progettazione e l'installazione di impianti è un'attività<br />

riservata per legge e la possono esercitare solamente i professionisti iscritto ad un<br />

albo professionale per la parte progettuale e i responsabili tecnici abilitati iscritti<br />

negli appositi elenchi delle CCIAA per l'installazione.<br />

Quello che non rientra nel campo di applicazione del DM 37/08 è attività libera<br />

a chiunque (almeno che non vincolata da altre leggi specifiche). Nel campo degli<br />

apparecchi utilizzatori non c'è alcun obbligo di progetto o requisito abilitante per la<br />

costruzione.<br />

L'obbligo di redigere l'analisi dei rischi riguarda la macchina nel suo insieme, non<br />

solo la parte elettrica, e spetta al costruttore della stessa, ovvero colui che apporrà<br />

la marcatura CE e si renderà responsabile. Le macchine non sono soggette al DM 37/<br />

08<br />

Quadri e linee<br />

Devo alimentare il ponte di un'officina meccanica. Come lo devo proteggere?<br />

<strong>ALCUNE</strong> <strong>RISPOSTE</strong> <strong>DI</strong>: <strong>MIKE</strong>, <strong>UNA</strong> <strong>GUIDA</strong> SICURA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!