09.06.2013 Views

Aspetti epistemologici in psicologia - Scienze Postmoderne

Aspetti epistemologici in psicologia - Scienze Postmoderne

Aspetti epistemologici in psicologia - Scienze Postmoderne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

464 Carlo Alberto Cavallo, Pier Francesco Sammart<strong>in</strong>o<br />

tendono a stimolare una determ<strong>in</strong>ata ontologia e ad <strong>in</strong>ibire teorie che siano<br />

<strong>in</strong>compatibili con essa.<br />

Appare ora più chiaro perché si possa dire che la concezione di Laudan<br />

costituisce una ipotetica terza via: Laudan concettualizza <strong>in</strong>fatti uno sviluppo<br />

della scienza come composto da grappoli o famiglie di teorie che ruotano<br />

<strong>in</strong>torno ad alcuni pr<strong>in</strong>cipi centrali; questi tendono a rimanere permanenti<br />

pur nella loro possibilità di cambiare sotto l'<strong>in</strong>fluenza sia di fattori empirici<br />

che di fattori concettuali.<br />

Conclusione<br />

Nell'ideale moderno della scienza, questa era oggettivazione della facoltà<br />

di pensiero immanente dell'uomo, ed il pensiero era codificato nella metodologia.<br />

Allo stesso tempo la scienza serviva come strumento di razionalizzazione<br />

della vita umana: scientificità e razionalità si garantivano dunque<br />

reciprocamente.<br />

Abbiamo visto <strong>in</strong> questa parte del nostro studio come una tale concezione<br />

sia mutata nel corso degli ultimi decenni, <strong>in</strong> un modo per il quale il problema<br />

della razionalità della scienza è divenuto di importanza fondamentale<br />

nella discussione epistemologica. In particolare sono stati sottol<strong>in</strong>eati proprio<br />

i cambiamenti dei presupposti <strong>epistemologici</strong> di fondo, cioè <strong>in</strong> altre parole<br />

la questione per la quale si discute della razionalità del metodo grazie<br />

al quale la scienza si sviluppa e per il quale essa diventa oggettivazione della<br />

razionalità stessa.<br />

Non abbiamo <strong>in</strong>vece analizzato l'altra importante questione che avvolge<br />

lo sviluppo della scienza e delle considerazioni <strong>in</strong>torno alla scienza, cioè il<br />

cambiamento per così dire dello status sociale della scienza. Secondo alcuni<br />

autori, <strong>in</strong>fatti, la scienza si è venuta sempre più legando, nello sviluppo della<br />

sua razionalità, allo sviluppo ed al supporto di una determ<strong>in</strong>ata società<br />

perlopiù tecnocratica e manipolativa: secondo una tale concezione la critica<br />

a tali regimi deve necessariamente tradursi anche <strong>in</strong> critica alle scienze che<br />

li sostengono. La discussione <strong>in</strong>torno a tale questione è sicuramente fondamentale<br />

per la comprensione dello sviluppo delle teorie epistemologiche di<br />

cui ci stiamo occupando; allo stesso tempo abbiamo ritenuto necessario non<br />

occuparcene direttamente per mantenere una certa coerenza di trattazione<br />

rispetto ai nostri f<strong>in</strong>i.<br />

Intendiamo, nella prossima parte del nostro studio, affrontare <strong>in</strong> dettaglio<br />

l'<strong>in</strong>luenza che l'evoluzione delle teorie epistemologiche ha avuto sulla scienza<br />

psicologica, soprattutto sottol<strong>in</strong>eando come modelli diversi dello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!