09.06.2013 Views

Programma - Sigo

Programma - Sigo

Programma - Sigo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cari colleghe e colleghi,<br />

è con grande piacere che nel presentarvi l’83° Congresso della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, vi<br />

invitiamo a Napoli.<br />

Presentarvi Napoli ci sembra quasi superfluo. É una città nota fin dall’antichità, che ha mantenuto durante i secoli<br />

il suo nome sempre invariato, malgrado la grande varietà di popoli e civiltà che l’hanno abitata e dominata: dai<br />

greci ai romani, dagli etruschi ai normanni, dagli angioini agli aragonesi, dai francesi agli spagnoli. Ognuno di<br />

questi popoli l’ha amata e desiderata, attratto dalle sue ricchezze e dalla sua posizione strategica. Ma ognuno di<br />

essi, una volta a Napoli, è stato ammaliato e soggiogato amalgamandosi con i popoli già presenti fondendosi in una<br />

comunità che ha mantenuto i tratti originali dando origine ad un popolo che è unico nella sua poliedricità. Napoli<br />

è una città contraddittoria dove è possibile la convivenza della scienza e dell’ignoranza, dell’onestà e della disonestà,<br />

del benessere e del male, della grande capacità organizzativa e dell’anarchia, della filosofia e della matematica. Il<br />

tutto inserito in un ambiente naturale tra i più belli e interessanti del mondo che nei secoli ha fatto innamorare<br />

personaggi illustrissimi, da Virgilio che ha scelto qui di essere sepolto, a Boccaccio, a Goethe, S.Tommaso.<br />

É forse per le varietà della nostra città che abbiamo scelto come tema del Congresso quello dell’ambiente onde vedere<br />

come l’ambiente possa influenzare la vita femminile nelle sue varie fasi: dall’adolescenza alla postmenopausa.<br />

Abbiamo frequentato quasi contemporaneamente le aule dell’allora unica Facoltà di medicina, palestra per il<br />

passato di grandi uomini che hanno fatto la storia della medicina italiana, ed ancora impregnate della medioevale<br />

e grande Scuola Medica Salernitana che quest’anno ha ripreso ad essere Facoltà di Medicina.<br />

Allevati da questa Scuola, la vita poi ci ha separati l’uno nella via universitaria, l’altro in quella ospedaliera, come<br />

anche tanti di voi hanno fatto, caratterizzandosi nelle funzioni specifiche proprie di questi settori.<br />

Ma la Ginecologia anche se è organizzata in due settori, in realtà è unica.<br />

Ed è per questo che dedichiamo il Congresso al Prof. Ugo Montemagno che oltre ad essere stato nostro maestro,<br />

appartenendo alla stessa scuola, è forse quello che nel passato recente si è più battuto perchè le due anime della<br />

Ginecologia Italiana si fondessero completamente in un’unica struttura: la SIGO, pur mantenendo per certi versi<br />

la loro autonomia.<br />

“Donna e Ambiente”: argomento affascinante che speriamo susciti il massimo interesse in voi che verrete a comunicare<br />

il frutto delle vostre ricerche e dei vostri studi che rappresenteranno, ne siamo certi, una tappa fondamentale del<br />

progresso della nostra ginecologia.<br />

Antonio Cardone Antonio Chiàntera<br />

2 83° Congresso Nazionale SIGo | 48° Congresso Nazionale AoGoI | 5° Congresso Nazionale AGUI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!