09.06.2013 Views

Giovanni Palmieri La note in principio Gadda.03.pdf - Italogramma

Giovanni Palmieri La note in principio Gadda.03.pdf - Italogramma

Giovanni Palmieri La note in principio Gadda.03.pdf - Italogramma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9<br />

tore <strong>in</strong>terno al testo avrebbe reso quest'ultimo del tutto illeggibile. Perciò<br />

non rimaneva che conf<strong>in</strong>are il commento, o meglio l'autocommento, <strong>in</strong><br />

<strong>note</strong> a pié di pag<strong>in</strong>a. Così, ancora una volta, la prevista nota gaddiana,<br />

lontana dalla sua funzione esplicativa ed esegetica, si caratterizza come<br />

impresc<strong>in</strong>dibile esigenza dianoetica. L'autore, come risulta dalla prece-<br />

dente citazione, trova <strong>in</strong> essa una forte posizione «extralocale» 21 e qu<strong>in</strong>di<br />

una posizione di giudizio etico-conoscitivo esterna al mondo narrato.<br />

Questo tirarsi fuori, questo sdoppiamento, che nella pratica dell'an-<br />

notazione viene istituzionalizzato, permette al nostro autore un orienta-<br />

mento ideologico e valutativo <strong>in</strong>diretto che diventa attivo solo nella<br />

configurazione formale. Lontano come pochi altri da un'imposizione<br />

diretta dei contenuti, Gadda concepirà bacht<strong>in</strong>ianamente il mondo<br />

narrato, i personaggi e se stesso <strong>in</strong> quanto autore come coscienze l<strong>in</strong>gu-<br />

istiche. Perciò, rapportandosi ad essi con la propria parola extralocale ed<br />

<strong>in</strong>diretta, si rapporterà sempre e solo alla loro dolorosa estr<strong>in</strong>secazione<br />

l<strong>in</strong>guistica. Solo così, <strong>in</strong>direttamente, fisserà nella sua opera giudizi e<br />

valori. L'allontanamento di Gadda dalla parola diretta, che trova nella<br />

soluzione delle <strong>note</strong> una delle sue più importanti e sottovalutate forme,<br />

dipende proprio dalla sua sfiducia nella comunicazione ord<strong>in</strong>aria e dal<br />

senso di colpa da lui provato contraddit-toriamente nei confronti di<br />

un'attività non morale come quella della scrittura letteraria. Attività da lui<br />

avvertita come «parolaia» e portatrice di menzogne: «In altra bugia o<br />

romanzo – scrive <strong>in</strong>fatti – (Plato identifica le due brutture) ecc.». 22<br />

A questa contraddizione, il nostro scrittore reagirà non abbandonando<br />

la letteratura, che di parole è fatta, ma deformandone il discorso, il senso<br />

e la consecuzione ord<strong>in</strong>aria. Il grottesco, l'ironia, la dilatazione narrativa,<br />

la nota, «l'uso spastico della l<strong>in</strong>gua» (Cont<strong>in</strong>i) ma anche la tensione lirica<br />

saranno perciò le forme dolorose della soluzione etica che Gadda darà<br />

alla sua contraddizione. Uscire dal discorso e dai generi letterari che<br />

supportano tale discorso permetterà al nostro scrittore di dire la sua verità<br />

21 Sul concetto di “extralocalità” dell'autore rispetto al testo, vd. Michail Bacht<strong>in</strong>,<br />

L'autore e l'eroe nell'attività estetica, <strong>in</strong> id., L'autore e l'eroe, tr. it e cura di Clara Strada<br />

Janovič, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 1988, pp. 13-14.<br />

22 In SGF I, p. 447.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!