10.06.2013 Views

La Madonna di Fiesole, un inedito capolavoro di Brunelleschi? - Arpai

La Madonna di Fiesole, un inedito capolavoro di Brunelleschi? - Arpai

La Madonna di Fiesole, un inedito capolavoro di Brunelleschi? - Arpai

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della casata che aveva fondato il Banco Me<strong>di</strong>ci con importanti filiali a Roma e Venezia,<br />

era stato più volte eletto priore dell’Arte del Cambio (1402, 1408, 1411).<br />

A mio avviso è particolarmente significativo che Giovanni <strong>di</strong> Bicci de’ Me<strong>di</strong>ci avesse<br />

fatto parte della commissione per il celebre concorso per la seconda porta del Battistero<br />

nel 1401 che vide vincitore Lorenzo Ghiberti, con l’esclusione anche <strong>di</strong> Filippo<br />

Br<strong>un</strong>elleschi. Non escluderei che proprio in quella occasione Br<strong>un</strong>elleschi sia<br />

entrato nelle grazie del magnate che, quin<strong>di</strong>ci anni dopo, in veste <strong>di</strong> gonfaloniere,<br />

parteciperà alle decisioni del governo com<strong>un</strong>ale relative al finanziamento della costruzione<br />

dello Spedale degli Innocenti, su progetto <strong>di</strong> Filippo Br<strong>un</strong>elleschi.<br />

Non sappiamo come questa bellissima <strong>Madonna</strong> sia gi<strong>un</strong>ta all’Episcopio fiesolano<br />

ma non si può escludere che dopo la Cacciata <strong>di</strong> Piero de’ Me<strong>di</strong>ci e della sua famiglia,<br />

avvenuta il 9 novembre 1494, a cui seguì il saccheggio del giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> san<br />

Marco e delle altre proprietà Me<strong>di</strong>cee, ad opera del popolo furente, l’opera possa<br />

essere stata recuperata da qualche devoto, per gi<strong>un</strong>gere, chissà attraverso quali passaggi,<br />

agli ambienti della Curia <strong>di</strong> <strong>Fiesole</strong>, dopo avere scalpellato gli stemmi Me<strong>di</strong>cei.<br />

In questa dolce <strong>Madonna</strong> sono già presenti quei caratteri che saranno peculiari<br />

dell’arte scultorea br<strong>un</strong>elleschiana, così come ci sono gi<strong>un</strong>ti nello splen<strong>di</strong>do crocifisso<br />

<strong>di</strong> Santa Maria Novella. I caratteri fisionomici infatti sono indagati con<br />

grande fedeltà naturalistica, ma sono in qualche modo trasfigurati oltre ogni contingenza<br />

terrena.<br />

<strong>La</strong> <strong>Madonna</strong>, con gran<strong>di</strong> occhi <strong>di</strong>stanti fra loro, assomiglia al piccolo Gesù, con<br />

la stessa bocca quasi imbronciata, fronte ampia e squadrata, zigomi larghi ed alti<br />

che Br<strong>un</strong>elleschi aveva realizzato nello splen<strong>di</strong>do angelo che ferma Abramo nella<br />

4a - Particolare dell’angelo della formella del Br<strong>un</strong>elleschi<br />

eseguita per il concorso della seconda Porta del Battistero.<br />

4b - Particolare della <strong>Madonna</strong> <strong>di</strong> <strong>Fiesole</strong>.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!