11.06.2013 Views

Guido delle Colonne Ancor che l'aigua per lo foco lassi - Aula Digitale

Guido delle Colonne Ancor che l'aigua per lo foco lassi - Aula Digitale

Guido delle Colonne Ancor che l'aigua per lo foco lassi - Aula Digitale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

L’autore<br />

IL “doctor<br />

ILLustrIs”<br />

Le origini e il Duecento Federico II e la Scuola siciliana <strong>Guido</strong> <strong>delle</strong> <strong>Co<strong>lo</strong>nne</strong><br />

<strong>Guido</strong> <strong>delle</strong> <strong>Co<strong>lo</strong>nne</strong><br />

L’attività pubblica del giudice <strong>Guido</strong> de (o da) le <strong>Co<strong>lo</strong>nne</strong> di Messina è attestata negli anni<br />

1243-1280 e la sua data di nascita dovrebbe quindi col<strong>lo</strong>carsi intorno al 1210; molto probabile,<br />

ma non certa, è la sua identificazione con il <strong>Guido</strong> de Columna (o de Columnis),<br />

rimaneggiatore, in prosa latina (Historia destructionis Troiae), del Roman de Troie di Benoît<br />

de Sainte-Maure, scritto tra il 1272 e il 1287, un vero e proprio best-seller della letteratura<br />

europea non so<strong>lo</strong> medievale. Gli sono attribuiti so<strong>lo</strong> cinque componimenti (uno dei<br />

quali dubbio).<br />

A dispetto dell’esiguità della produzione a noi <strong>per</strong>venuta, questo autore è oggi considerato<br />

uno dei poeti più importanti della scuola siciliana. È citato più volte da Dante (De<br />

vulgari e<strong>lo</strong>quentia, II, v, 4; II, vi, 6; II, xi, 2) quale autore di canzoni «illustri» <strong>per</strong> tessitura<br />

metrica e stilistica, e <strong>per</strong>ciò come rappresentante dei doctores illustres <strong>che</strong> avevano<br />

poetato in volgare secondo dottrina: la capacità stilistica inseriva infatti <strong>Guido</strong> agli alti<br />

vertici della grande poesia europea (provenzale e francese).<br />

<strong>Ancor</strong> <strong>che</strong> l’aigua <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>foco</strong> <strong>lassi</strong><br />

Necessità<br />

di amore<br />

Poeti del Duecento,<br />

ed. a cura di G. Contini, cit.<br />

Questa canzone è citata da Dante nel De vulgari e<strong>lo</strong>quentia (II, vi, 4) come esempio di canzone<br />

costruita con quel grado di elaborazione «sapido e insieme leggiadro ed eccelso» in cui «soltanto<br />

si trovano intessute le splendide canzoni». Poesia difficile dunque, ma di straordinaria grandezza.<br />

I<br />

<strong>Ancor</strong> <strong>che</strong> l’aigua <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>foco</strong> <strong>lassi</strong><br />

la sua grande freddura,<br />

non cangerea natura<br />

s’alcun vasel<strong>lo</strong> in mezzo non vi stasse 1 ,<br />

5 anzi averria senza lunga dimora<br />

<strong>che</strong> <strong>lo</strong> <strong>foco</strong> astutasse<br />

o <strong>che</strong> l’aigua seccasse:<br />

ma <strong>per</strong> <strong>lo</strong> mezzo l’uno e l’autro dura 2 .<br />

Cusì, gentil 3 criatura,<br />

10 in me ha mostrato Amore<br />

1. <strong>Ancor</strong> … stasse: ‘<strong>per</strong> quanto («ancor<br />

<strong>che</strong>») l’acqua («aigua», provenzalismo)<br />

grazie al fuoco lasci, <strong>per</strong>da, il suo<br />

gran freddo («freddura»), essa non abbandonerebbe<br />

la sua natura [conside-<br />

rata fredda, e quindi: ‘essa non si riscalderebbe’],<br />

se tra acqua e fuoco non vi<br />

stesse («stasse», forma siciliana) un recipiente,<br />

un vaso («vasel»), come elemento<br />

intermedio’. «cangerea»: condizionale<br />

siciliano, con vocale tonica<br />

toscanizzata in -e- (forme conservate<br />

sono invece ai vv. 5, 30, 52, 78, 87): è<br />

frequente nella poesia italiana fino a<br />

METRO


2<br />

«Spirito»<br />

e interiorità<br />

del soggetto<br />

Le origini e il Duecento Federico II e la Scuola siciliana <strong>Guido</strong> <strong>delle</strong> <strong>Co<strong>lo</strong>nne</strong><br />

l’ardente suo va<strong>lo</strong>re,<br />

<strong>che</strong> 4 senza amore er’ aigua fredda e ghiaccia:<br />

ma Amor m’ha allumato<br />

di fiamma <strong>che</strong> m’abraccia 5 ,<br />

15 ch’eo fora 6 consumato<br />

se voi, donna sovrana,<br />

non fustici mezzana 7<br />

infra l’Amore e meve,<br />

<strong>che</strong> fa <strong>lo</strong> <strong>foco</strong> nascere di neve 8 .<br />

II<br />

20 Imagine di neve si pò dire<br />

om <strong>che</strong> no ha sentore<br />

d’amoroso ca<strong>lo</strong>re 9 :<br />

ancor sia vivo, non si sa sbaudire 10 .<br />

Amore è uno spirito d’ardore 11<br />

25 <strong>che</strong> non si pò vedire,<br />

ma sol <strong>per</strong> li sospiri<br />

si fa sentire in quel ch’è amadore 12 :<br />

cusì, donna d’aunore 13 ,<br />

<strong>lo</strong> meo gran sospirare<br />

30 vi poria certa fare<br />

de l’amorosa flamma und’eo so’ involto 14 .<br />

Ma non so com’eo duro 15 ,<br />

sì m’ave preso e tolto 16 ;<br />

ma parm’esser sicuro<br />

35 <strong>che</strong> molti altri amanti<br />

<strong>per</strong> amor tutti quanti<br />

funo <strong>per</strong>duti a morte 17 ,<br />

<strong>che</strong> 18 no amâro quant’eo né sì forte.<br />

4. <strong>che</strong>: si riferisce a «me» (v. 10).<br />

5. allumato / ... m’abraccia : ‘m’ha acceso<br />

con una fiamma <strong>che</strong> m’avvolge’<br />

(cfr. v.31); «allumato» è gallicismo.<br />

6. fora: ‘sarei’, cfr. v.60, condizionale<br />

meridionale e provenzale derivato dal<br />

piuc<strong>che</strong><strong>per</strong>fetto latino, è ancora usato<br />

da Dante e Petrarca.<br />

7. non ... mezzana: ‘non foste intermediaria’<br />

(«ci» è attualizzante).<br />

8. <strong>che</strong> ... neve: si riferisce alla credenza<br />

scientifica medievale secondo cui il<br />

cristal<strong>lo</strong> nasceva dal ghiaccio e poteva<br />

accendere un fuoco («<strong>che</strong>» è riferito ad<br />

Amore v. 18).<br />

9. non ha sentore ... ca<strong>lo</strong>re: ‘non sente<br />

ca<strong>lo</strong>re amoroso’.<br />

10. sbaudire: ‘rallegrare’, provenzalismo.<br />

11. spirito d’ardore: ‘capacità vitale (e<br />

intellettuale)’, più precisamente gli spiriti<br />

vitali del pensiero aristotelico-galenico,<br />

<strong>che</strong> distribuiscono il sangue caldo<br />

del cuore in tutto il corpo. Se essi<br />

vengono meno, sono intevitabili il raggelamento<br />

e la riduzione dell’amante<br />

a essere inanimato: cfr. an<strong>che</strong> v. 41, v.<br />

59, v .62 e v. 74, in una concentrazione<br />

estremamente significativa. «figura»<br />

è un vocabo<strong>lo</strong>-chiave, introdotto<br />

probabilmente da Giacomo da Lentini,<br />

della nuova lirica d’amore siciliana,<br />

molto attenta all’interiorizzazione del<br />

fatto amoroso: diverrà poi un segno ca-<br />

ratterizzante della poesia di <strong>Guido</strong> Cavalcanti.<br />

12. ma ... amadore: ‘ma si rivela<br />

nell’amante soltanto attraverso i sospiri’;«amadore»,<br />

provenzalismo, <strong>per</strong><br />

la -d-.<br />

13. donna d’aunore: ‘donna onorevole’.<br />

14. vi poria ... involto: ‘vi potrebbe<br />

rendere certa dell’amorosa fiamma in<br />

cui sono avvolto’ (cfr. v. 14).<br />

15. duro: ‘resisto, sopravvivo’, cfr. v. 8.<br />

16. preso e tolto: ‘avvinto e tolto a me<br />

stesso’ (vedi Chrétien de Troyes, Più<br />

lunga l’attesa, più dolce l’avere).<br />

17. funo ... morte: ‘furono distrutti fino<br />

a morire’.<br />

18. <strong>che</strong>: è riferito ad «amanti».<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme


3<br />

Donna<br />

mediatrice<br />

necessaria<br />

Le origini e il Duecento Federico II e la Scuola siciliana <strong>Guido</strong> <strong>delle</strong> <strong>Co<strong>lo</strong>nne</strong><br />

III<br />

Eo v’amo tanto <strong>che</strong> mille fïate 19<br />

40 in un’or si m’arranca 20<br />

<strong>lo</strong> spirito <strong>che</strong> manca 21 ,<br />

pensando, donna, le vostre beltate;<br />

e <strong>lo</strong> disïo c’ho <strong>lo</strong> cor m’abranca,<br />

crescemi vo<strong>lo</strong>ntate,<br />

45 mettemi ’n tempestate<br />

ogna penseri <strong>che</strong> mai non si stanca 22 .<br />

O co<strong>lo</strong>rita e blanca<br />

gioia de <strong>lo</strong> meo bene,<br />

s<strong>per</strong>anza mi mantene,<br />

50 e s’eo 23 languisco, non posso morire:<br />

ca, mentre 24 viva sete,<br />

eo non poria fallire,<br />

ancor <strong>che</strong> fame e sete<br />

<strong>lo</strong> corpo meo tormenti 25 ;<br />

55 ma sol ch’eo tegna menti 26<br />

vostra gaia <strong>per</strong>sona,<br />

obbrio la morte, tal forza mi dona 27 .<br />

IV<br />

Eo non credo sia [già] quel[<strong>lo</strong>] ch’avia,<br />

<strong>lo</strong> spirito <strong>che</strong> porto 28 ,<br />

60 <strong>che</strong>d eo fora già morto,<br />

tant’ho passato male tuttavia 29 :<br />

<strong>lo</strong> spirito ch’ i’ aggio, und’eo mi sporto 30 ,<br />

credo <strong>lo</strong> vostro sia,<br />

<strong>che</strong> nel meo petto stia<br />

65 e abiti con meco in gran diporto 31 .<br />

19. fïate: ‘volte’.<br />

20. si m’arranca: ‘mi si strappa’, con<br />

l’ordine arcaico dei pronomi <strong>per</strong>sonali,<br />

provenzalismo. Si noti la rima molto difficile<br />

in -anca (vv. 40-41-43-46-47).<br />

21. manca: ‘<strong>lo</strong> spirito <strong>che</strong> viene meno,<br />

pensando alla vostra bellezza’; il verso<br />

sembra integralmente desunto da una<br />

famosa canzone del caposcuola, Giacomo<br />

da Lentini (Guiderdone aspetto<br />

avere v. 51 «<strong>lo</strong> spirito mi manca — e<br />

torna in ghiaccio»): le possibili deduzioni<br />

criti<strong>che</strong> sono importanti poiché «spirito»<br />

è un lemma-chiave caratteristico<br />

della lirica italiana (vedi v. 24) e implica<br />

un rapporto con la cultura scientifica<br />

e medica.<br />

22. e <strong>lo</strong> disïo … stanca: ‘il desiderio<br />

<strong>che</strong> ho, mi afferra («m’abranca») il cuore,<br />

la voglia («vo<strong>lo</strong>ntate») aumenta, mi<br />

mette in tempesta inesauribile («<strong>che</strong><br />

mai non si stanca», v. 46) ogni pensiero’;<br />

«ogna», da omnia, indeclinabile.<br />

23. e s’eo: ‘an<strong>che</strong> se io’.<br />

24. mentre: ‘finché’.<br />

25. eo non ... tormenti: ‘sebbene fame<br />

e sete mi tormentino il cuore, io non<br />

potrei venir meno’; «tormenti», verbo<br />

al singolare con soggetto in ditto<strong>lo</strong>gia<br />

(«fame e sete»).<br />

26. tegna menti: ‘guardi’, cfr. v. 68 e v.<br />

72 e Meravigliosa-mente, v. 4.<br />

27. obbrio ... dona: ‘dimentico la morte,<br />

tale forza mi dà’; «dona», possibile<br />

gallicismo.<br />

28. Eo ... porto: ‘non credo <strong>che</strong> <strong>lo</strong><br />

spirito <strong>che</strong> ho sia più quel<strong>lo</strong> <strong>che</strong> avevo’,<br />

cfr. v. 24 (e an<strong>che</strong> v. 62 e v. 74), «avia»<br />

è la forma siciliana dell’im<strong>per</strong>fetto indicativo.<br />

29. <strong>che</strong>d eo ... tuttavia: ‘<strong>che</strong> io sarei<br />

già morto, tanto male ho provato’.<br />

30. <strong>lo</strong> spirito ... sporto: ‘<strong>lo</strong> spirito <strong>che</strong><br />

ho, grazie al quale mi muovo’; «sporto»,<br />

con s- intensiva; è in rima derivativa<br />

con «porto» e «diporto»; cfr. an<strong>che</strong><br />

la rima ricca di vv. 58-61, «avia» - «tuttavia»;<br />

l’idea <strong>che</strong> <strong>lo</strong> spirito della donna si<br />

sia introdotto nel poeta viene così fortemente<br />

sottolineata.<br />

31. diporto: ‘gioia’.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme


4<br />

Le origini e il Duecento Federico II e la Scuola siciliana <strong>Guido</strong> <strong>delle</strong> <strong>Co<strong>lo</strong>nne</strong><br />

Or mi son bene accorto,<br />

quando da voi mi venni,<br />

<strong>che</strong> quando mente tenni 32<br />

vostro amoroso viso netto e chiaro 33 ,<br />

70 li vostri occhi piagenti<br />

al<strong>lo</strong>ra m’addobraro 34 ,<br />

<strong>che</strong> mi tennero menti 35<br />

e diedermi nascoso 36<br />

uno spirto amoroso,<br />

75 ch’assai mi fa più amare<br />

<strong>che</strong> no amò null’altro, ciò mi pare.<br />

V<br />

La calamita contano i saccenti<br />

<strong>che</strong> trare non poria<br />

<strong>lo</strong> ferro <strong>per</strong> maestria,<br />

80 se no <strong>che</strong> l’aire in mezzo le ’l consenti 37 .<br />

<strong>Ancor</strong> <strong>che</strong> calamita petra sia,<br />

l’altre petre neenti 38<br />

non son cusì potenti<br />

a traier <strong>per</strong>ché non hano bailia 39 .<br />

85 Così, madonna mia,<br />

l’Amor s’è ap<strong>per</strong>ceputo 40<br />

<strong>che</strong> non m’avria potuto<br />

traer’ a sé se non fusse <strong>per</strong> voi;<br />

e sì son donne assai 41 ,<br />

90 ma no nulla <strong>per</strong> cui<br />

eo mi movesse mai,<br />

se non <strong>per</strong> voi, piagente,<br />

in cui è fermamente<br />

la forza e la vertuti:<br />

95 adonque prego l’Amor <strong>che</strong> m’aiuti.<br />

32. O


5<br />

Le origini e il Duecento Federico II e la Scuola siciliana <strong>Guido</strong> <strong>delle</strong> <strong>Co<strong>lo</strong>nne</strong><br />

ANALISI DEL TESTO<br />

Necessità di amore<br />

Il componimento è una dichiarazione continua e<br />

assolutamente esplicita della necessità umana di<br />

amore, come raramente si troverà in tutta la lirica<br />

italiana. Ogni strofa propone un paragone naturale<br />

o una ragione <strong>per</strong> cui l’amore della donna non<br />

so<strong>lo</strong> è necessario all’Io-poeta, ma è ciò <strong>che</strong> gli<br />

dà vita, <strong>lo</strong> rende umano: «senza amore er’ aigua<br />

fredda e ghiaccia» (stanza I), «imagine di neve si<br />

pò dire / om <strong>che</strong> no ha sentore d’amoroso ca<strong>lo</strong>re»<br />

(stanza II), «mentre viva sete, / eo non poria<br />

fallire» (stanza III), «<strong>lo</strong> spirito ch’i’ aggio, und’eo<br />

mi sporto / credo <strong>lo</strong> vostro sia», «l’Amor ... non<br />

m’avria potuto / traer’ a sé se non fusse <strong>per</strong> voi»<br />

(stanza IV-V).<br />

Amore come fatto umano, “generale”<br />

È a questo punto un tipo nuovo di poesia soprattutto<br />

<strong>per</strong> il contenuto <strong>lo</strong>ntano dai trovatori e vicinissimo<br />

ormai a Guinizzelli (e al<strong>lo</strong> Stilnovo): <strong>Guido</strong><br />

non fa poesia “d’amore”, ma d’una fenomeno<strong>lo</strong>gia<br />

generale dell’amore. An<strong>che</strong> l’utilizzazione,<br />

nella I, II e V stanza, di nozioni scientifi<strong>che</strong> in fun-<br />

zione metaforica, è una tecnica conoscitiva, volta<br />

alla dimostrazione “oggettiva” <strong>delle</strong> emozioni<br />

descritte, <strong>che</strong> avrà grande fortuna, a cominciare<br />

proprio da Guinizzelli di Al cor gentile rempaira<br />

sempre amore.<br />

Donna mediatrice necessaria<br />

La donna è la mediatrice necessaria (V stanza)<br />

<strong>per</strong>ché nasca amore: attraverso l’“oggettività”<br />

<strong>delle</strong> immagini naturali, <strong>Guido</strong> immerge il lettore<br />

nell’“inevitabilità” e nella grandezza del dramma<br />

amoroso.<br />

“Spirito” e inferiorità del soggetto<br />

Soprattutto, l’insistenza martellante sulla parolachiave<br />

«spirito» (vv. 24 e 41), già tipica di Giacomo<br />

da Lentini (e poco presente invece nei trovatori),<br />

dimostra come gli autori più alti della scuola<br />

siciliana <strong>per</strong>seguano un progetto lirico d’avanguardia,<br />

incentrato sull’analisi dell’interiorità del<br />

soggetto lirico e non più soltanto sul<strong>lo</strong> scambio<br />

inter<strong>per</strong>sonale, caratteristico di tanta parte della<br />

lirica trobadorica.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!