11.06.2013 Views

Le Protesi Vascolari - Stestox.Altervista.Org

Le Protesi Vascolari - Stestox.Altervista.Org

Le Protesi Vascolari - Stestox.Altervista.Org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come ottenere una superficie non trombogenica<br />

1. rendere porosa la parete protesica, per favorire la formazione di<br />

neointima (nuova superficie cellulare con endotelio). Ma la formazione di<br />

una vera tonaca intima non si verifica e specie attorno alle anastomosi il<br />

tessuto neoformato può crescere in modo abnorme (iperplasia intimale)<br />

ed occludere il vaso.<br />

2. applicare rivestimenti interni in materiale sintetico biologicamente<br />

inerte (es. Carbonio).<br />

3. utilizzare un anticoagulante incorporato nella parete protesica<br />

(tentativi in questo senso, ad es. legando chimicamente o fisicamente un<br />

anticoagulante come l’eparina in superficie hanno incontrato scarso<br />

successo clinico per le difficoltà di dosare la quantità e l’attività<br />

dell’eparina legata, il costo elevato, la mancanza di riproducibilità.<br />

4. ricreare un endotelio naturale tramite inseminazione della protesi con<br />

cellule endoteliali. Questi tentativi che non sono ancora riusciti a dare i<br />

risultati sperati a causa dell’incapacità di tali cellule di rimanere adese a<br />

lungo alla superficie della protesi e di proliferare normalmente. Con i<br />

progressi dell’ingegneria tessutale, tuttavia, si stanno facendo molti<br />

passi in avanti in questa direzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!