11.06.2013 Views

Copernico e lo Studio di Ferrara - Matematica

Copernico e lo Studio di Ferrara - Matematica

Copernico e lo Studio di Ferrara - Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34 <strong>Copernico</strong> e <strong>lo</strong> <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

3<br />

Ritratto <strong>di</strong> Leonel<strong>lo</strong> d’Este (1407-1450)<br />

Giannandrea Barotti, Memorie istoriche <strong>di</strong> letterati ferraresi,<br />

volume primo, <strong>Ferrara</strong>, Stamperia Camerale, 1777.<br />

Figlio naturale <strong>di</strong> Niccolò III e <strong>di</strong> Stella dei To<strong>lo</strong>mei,<br />

Leonel<strong>lo</strong> fu educato dal celebre umanista<br />

Guarino Veronese. Nel 1441 il padre <strong>lo</strong> legittimò,<br />

designando<strong>lo</strong> suo successore al governo <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong> al posto del figlio legittimo Ercole. Leonel<strong>lo</strong><br />

fu marchese <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> dal 1442 al 1450,<br />

quando la morte prematura <strong>lo</strong> sorprese nella<br />

delizia estense <strong>di</strong> Belriguardo. Gli successe il fratel<strong>lo</strong><br />

Borso. La breve età <strong>di</strong> Leonel<strong>lo</strong> d’Este fu<br />

tra le più felici per le lettere, le scienze e le arti<br />

a <strong>Ferrara</strong>. Alla sua corte lavorarono artisti come<br />

Pisanel<strong>lo</strong>, Iacopo Bellini, Leon Battista Alberti e<br />

il giovane Andrea Mantegna. Leonel<strong>lo</strong> fu anche<br />

il secondo fondatore dell’Università <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

che riaprì nel 1442, preoccupandosi <strong>di</strong> assicurarle<br />

un finanziamento stabile e <strong>di</strong> procurarle<br />

docenti famosi. Si deve a Leonel<strong>lo</strong> anche il<br />

primo statuto conosciuto, quel<strong>lo</strong> dell’Università<br />

dei giuristi emanato il primo gennaio 1447. Un<br />

esemplare della Confirmatio Statutorum iuristarum<br />

huius nostri celeberrimi Stu<strong>di</strong>i è conservato nell’Archivio<br />

<strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Modena (Cancelleria Marchionale,<br />

“Leonelli et Borsii decreta, 1447 ad 1454”).<br />

Titoli dei capitoli: 1. Ad quid spetialiter teneatur<br />

rector. 2. De iuramento potestatis, officialis<br />

bance stipen<strong>di</strong>arorum et officialis bulletarum<br />

communitatis Ferrarie. 3. De iuris<strong>di</strong>ctione rectoris<br />

circa ius reddendum. 4. De iuramento scolarium.<br />

5. De scolaribus matriculan<strong>di</strong>s et quantum<br />

solvere teneantur. 6. De repetitionibus vel<br />

<strong>di</strong>sputationibus facien<strong>di</strong>s per doctores licentiatos<br />

vel scolares legentes Ferrarie. 7. Quod doctores<br />

legentes non possint sumere advocationes.<br />

Pubblicati da Secco Suardo e Caputo.<br />

Secco Suardo, 213-223; Caputo (1992); Chiappini L.,<br />

119-134. (lp)<br />

Ritratto <strong>di</strong> Giovanni Bianchini<br />

4<br />

Giannandrea Barotti, Memorie istoriche <strong>di</strong> letterati ferraresi,<br />

volume primo, <strong>Ferrara</strong>, Stamperia Camerale, 1777.<br />

Giovanni Bianchini, probabilmente ferrarese<br />

(ma la <strong>di</strong>sputa sulle sue origini bo<strong>lo</strong>gnesi fu<br />

molto viva nel Settecento), fu impegnato per<br />

tutta la sua vita in importanti cariche amministrative<br />

presso la Corte estense, prima con Niccolò<br />

III, poi con Leonel<strong>lo</strong>, infine con Borso,<br />

fino al suo col<strong>lo</strong>camento a riposo nel 1457. La<br />

sua opera più celebre, le Tabulae astro<strong>lo</strong>giae, nella<br />

quale effettuava una correzione e un adattamento<br />

delle tavole <strong>di</strong> Alfonso X, fu offerta in<br />

dono da Borso all’imperatore Federico III. L’esemplare<br />

<strong>di</strong> de<strong>di</strong>ca, riportato in Italia, si trovava<br />

nella biblioteca Bentivoglio, dalla quale è passato<br />

alla biblioteca Ariostea <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (Ms. cl. I,<br />

147).<br />

L’opera matematica e astronomica <strong>di</strong> Giovanni<br />

Bianchini è importante e in buona parte ine<strong>di</strong>ta.<br />

Le sue Tabulae astro<strong>lo</strong>giae furono stampate a<br />

Venezia nel 1495 e nel 1526 ed ebbero larga <strong>di</strong>ffusione<br />

fino a metà del Cinquecento. Il carteggio<br />

matematico tra Bianchini e Regiomontano<br />

(1463) è noto fin dal Settecento. La Compositio<br />

instrumenti (de<strong>di</strong>cata a Leonel<strong>lo</strong> d’Este), un<br />

breve trattato sulla costruzione <strong>di</strong> uno strumento<br />

per misurare le <strong>di</strong>stanze, è stata pubblicata<br />

nel 1991. Resta ancora da compiere una ricognizione<br />

sistematica dei manoscritti del Bianchini<br />

e da pubblicare la sua opera scientifica più<br />

interessante, pervenutaci in più copie: Tractatus<br />

decem arithmetici, algebraici, geometrici, astronomici.<br />

Quest’opera, nota anche come F<strong>lo</strong>s Almagesti, è<br />

un ampio compen<strong>di</strong>o dell’Almagesto, con elementi<br />

<strong>di</strong> novità, e contiene anche un’esposizione<br />

sistematica del calco<strong>lo</strong> aritmetico.<br />

Borsetti, 23-25; Gerl; Pepe (1998,1). (lp)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!