11.06.2013 Views

Tuttomoto - TDM Italia

Tuttomoto - TDM Italia

Tuttomoto - TDM Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONFRONTO<br />

CINQUE MAXI “UNIVERSALI”<br />

MOLTE SCUOLE<br />

TECNICHE<br />

A CONFRONTO<br />

G iunta<br />

alla sua sesta stagione<br />

commerciale, la BMW GS ha<br />

superato quota 40.000 unità prodotte<br />

e anche l'anno scorso si è confermata<br />

la BMW più venduta in <strong>Italia</strong>. Dal ’94<br />

a oggi è stata lievemente aggiornata,<br />

fedele alla tradizionale longevità dei<br />

modelli BMW e forte di un progetto<br />

moderno e alternativo alla concorrenza.<br />

Diversa la 1100 GS lo è già nell'estetica,<br />

dominata dal grande serbatoio<br />

(da ben 25 litri per una lunga autonomia)<br />

che si fonde con le linee del<br />

lungo e rialzato parafango e dello<br />

schermo del cupolino. Quest’ultimo<br />

protegge molto bene dall’aria e può<br />

essere regolato nella sua inclinazione<br />

per 13°; anche la sella del pilota può<br />

essere sistemata a due diverse altezze<br />

114 TUTTOMOTO<br />

SUCCESSO<br />

(840 e 860 mm). Il<br />

prezzo superiore alle<br />

rivali giustifica almeno<br />

in parte un equipaggiamento<br />

di<br />

qualità. Di serie ci<br />

sono due cavalletti,<br />

il paramotore d’alluminio,<br />

il portapacchi<br />

che si prolunga<br />

sotto la sella del passeggero<br />

(viaggiando<br />

da soli si può così ottimizzare<br />

il carico),<br />

e c’è la predisposizione a numerosi<br />

accessori specifici come le motovaligie<br />

rigide, l’antibloccaggio ABS 2 (sulla<br />

GS è escludibile per la guida in fuoristrada),<br />

l’antifurto elettronico, il catalizzatore,<br />

eccetera. Cuore della moto,<br />

nel vero senso del termine poiché<br />

assolve anche alla funzione di telaio<br />

sostenendo le sospensioni, è il boxer 8<br />

valvole da 1085 cc. La potenza di 80<br />

cv è di tutto rispetto, e ancora di più lo<br />

è la coppia di quasi 10 kgm a poco più<br />

di 5000 giri. Ha il raffreddamento ad<br />

aria e olio nelle testate, la distribuzione<br />

a 4 valvole per cilindro si affida a un<br />

doppio rinvio (catena fino alle camme<br />

alla base delle teste e poi corte astine e<br />

bilancieri) per contenere la larghezza<br />

della disposizione boxer dei cilindri.<br />

L’alimentazione è a iniezione elettronica<br />

indiretta, come sulle altre moto<br />

del confronto eccetto la Yamaha, ed è<br />

gestita in parallelo all’accensione.<br />

Al pari di tutte le boxer dell’ultima<br />

generazione (dal ‘93 in poi) la sospensione<br />

anteriore è affidata alla soluzio-<br />

FEDELE AL PROPRIO<br />

In sei anni la 1100 GS<br />

non ha subito che<br />

minimi ritocchi, è il caso<br />

del parafango anteriore<br />

lungo (quello a filo<br />

ruota) e della grafica. La<br />

sella si regola in altezza.<br />

Il boxer ha la<br />

distribuzione 8 valvole.<br />

BMW R 1100 GS<br />

BMW R 1100 GS<br />

ddddddddc ddc ddc ddc ddc<br />

ddddddddc<br />

ddc ddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddc<br />

ddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcdddddddd dddddddd dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd PREGI<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

● COMFORT STRADALE<br />

● STABILITÀ E FRENATA<br />

● EROGAZIONE PIENA<br />

DIFETTI<br />

● PREZZO<br />

● CAMBIO LENTO<br />

● VIBRAZIONI ALTI GIRI<br />

dd<br />

cdddddddd<br />

cddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcdddddddd<br />

cdd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd dd dd dd dddddddd<br />

dd dd<br />

dddddddd cddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcddddddddcdddddddd cdd<br />

cdddddddd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

dd<br />

DIVERSA E SEMPRE MODERNA<br />

La sospensione Telelever (sopra) è una delle rarità<br />

della GS: separa la funziona sterzante da quella<br />

ammortizzante. Utile il portapacchi sotto la sella.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!