11.06.2013 Views

La schisi del labbro e del palato - Dott. Giuseppe Spinelli

La schisi del labbro e del palato - Dott. Giuseppe Spinelli

La schisi del labbro e del palato - Dott. Giuseppe Spinelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1Informazioni generali Informazioni generali<br />

1.1. Che cos’è una <strong>schisi</strong><br />

Probabilmente è la prima volta che sentite parlare di labio<strong>schisi</strong>, <strong>palato</strong><strong>schisi</strong>, <strong>labbro</strong><br />

leporino, quindi alcune spiegazioni possono esservi d’aiuto.<br />

In termini semplici, la <strong>schisi</strong> <strong>del</strong> <strong>labbro</strong> (labio<strong>schisi</strong>) e la <strong>schisi</strong> <strong>del</strong> <strong>palato</strong> (<strong>palato</strong><strong>schisi</strong>)<br />

sono, rispettivamente, mancate saldature <strong>del</strong> <strong>labbro</strong> o <strong>del</strong> <strong>palato</strong>, i quali normalmente<br />

si fondono durante le prime settimane di gravidanza.<br />

Una labio<strong>schisi</strong> può variare da una leggera incisione sul vermiglio (porzione rossa <strong>del</strong>-<br />

le labbra) a una completa separazione <strong>del</strong> <strong>labbro</strong>. <strong>La</strong> labio<strong>schisi</strong> può colpire una sola o<br />

entrambi i lati <strong>del</strong> <strong>labbro</strong> superiore, con vari livelli di gravità.<br />

Se colpisce un solo lato, è denominata labio<strong>schisi</strong> monolaterale o unilaterale (Fig. 1); se<br />

colpisce entrambi i lati, è denominata labio<strong>schisi</strong> bilaterale.<br />

Fig.1 - <strong>La</strong>bio<strong>schisi</strong> monolaterale<br />

<strong>La</strong> <strong>schisi</strong> <strong>del</strong> <strong>labbro</strong> può spesso associarsi alla <strong>schisi</strong> <strong>del</strong> <strong>palato</strong>, nelle sue varie porzioni:<br />

la parte anteriore, ossea, è definita <strong>palato</strong> duro, e la parte posteriore, priva di osso, è<br />

definita <strong>palato</strong> molle e si muove durante la fonazione per azione di specifici muscoli<br />

(Fig. 2).<br />

Fig.2 - <strong>La</strong>bio<strong>palato</strong><strong>schisi</strong> monolaterale<br />

A una <strong>palato</strong><strong>schisi</strong> non corrisponde una mancanza <strong>del</strong> <strong>palato</strong>, sebbene a volte possa<br />

sembrare così, bensì una mancata fusione <strong>del</strong>le due parti che lo compongono, venuta<br />

meno quando il bambino si stava sviluppando nel grembo materno. Poiché il <strong>palato</strong> è<br />

il tetto <strong>del</strong>la bocca e il pavimento <strong>del</strong>le cavità nasali, una <strong>palato</strong><strong>schisi</strong> crea una comunicazione<br />

tra bocca e naso.<br />

Le <strong>palato</strong><strong>schisi</strong> possono variare notevolmente in estensione, coinvolgendo solo il <strong>palato</strong><br />

molle o comprendendo anche il <strong>palato</strong> duro fino alla cresta alveolare che si trova a<br />

livello <strong>del</strong>la gengiva, dove spunteranno i denti.<br />

Il <strong>labbro</strong> e il <strong>palato</strong> si sviluppano separatamente, ed è possibile che un bambino abbia<br />

solo una labio<strong>schisi</strong>, solo una <strong>palato</strong><strong>schisi</strong> o entrambe contemporaneamente (labio<strong>palato</strong>-<strong>schisi</strong>).<br />

Le labio<strong>palato</strong><strong>schisi</strong> possono coinvolgere un lato (unilaterali) o entrambi (bilaterali).<br />

Quando la <strong>schisi</strong> <strong>del</strong> <strong>palato</strong> si associa a una mandibola molto piccola e sono presenti<br />

alla nascita difficoltà respiratorie, si ha la sindrome di Pierre Robin.<br />

6 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!