11.06.2013 Views

City - Village - Rima.vi.it

City - Village - Rima.vi.it

City - Village - Rima.vi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

418<br />

Pali in acciaio conico. Predisposto con foro per ingresso cavo di alimentazione,<br />

con attacco a frusta ø60. Per la versione con base è necessario<br />

acquistare 4 tirafondi da interrare, bulloneria e tappi. Di serie in classe<br />

di isolamento II. Attenzione quando si utilizzano apparecchi in classe di<br />

isolamento I prevede le connessioni per la messa a terra.<br />

N.B.: La possibil<strong>it</strong>à di accoppiare una composizione al palo è subordinata alla verifica<br />

della resistenza alla spinta del vento, nelle zone del terr<strong>it</strong>orio pre<strong>vi</strong>ste dalla norma<br />

ENV 1991-2-4. Secondo le ipotesi di carico pre<strong>vi</strong>ste dalle norme EN 40-3-1.<br />

75<br />

177<br />

62<br />

Zona 1 (max<br />

1000 m s.l.m)<br />

Zona 2 (max<br />

750 m s.l.m)<br />

Vref(0)=25m/s<br />

400<br />

Avvertenze: I valori riportati in tabella indicano i valori di resistenza ai carichi orrizzontali, espressa<br />

come massima superficie esposta al vento in m^2, in funzione della zona, per un terreno di<br />

categoria III, con un peso pari a 400 N/m^2 per pali in alluminio e 750 N/m^2 per i pali in acciaio,<br />

per una installazione convenzionale con apparecchio testa palo, classe di resistenza A, freccia<br />

classe 3. Per composizioni di arredo urbano diverse, per installazioni ad alt<strong>it</strong>udini superiori a quelle<br />

massime indicate in tabella oppure per installazioni su pendii isolati o colline o in categorie del<br />

terreno diverse, è necessario eseguire la verifica in accordo alle ipotesi di carico pre<strong>vi</strong>ste dalle<br />

EN 40-3-1 ed alle modal<strong>it</strong>à di verifica pre<strong>vi</strong>ste dalle EN 40-3-3. (Rivolgersi in sede)<br />

Per una corretta scelta è quindi necessario indi<strong>vi</strong>duare:<br />

• Zona di ventos<strong>it</strong>à<br />

Le Norme EN 40-3-1 ed ENV 1991-2-4 suddi<strong>vi</strong>dono il terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano in 9 zone<br />

• Categoria del terreno<br />

La Norma EN 40-3-1 prevede la classificazione del paesaggio nell’intorno dell’installazione in 4<br />

categorie:<br />

• Altezza sul livello del mare del luogo dell’installazione<br />

Categoria<br />

terreno<br />

Zona 3 (max<br />

500 m s.l.m.)<br />

Vref(0)=27m/s<br />

Zona 4-6 (max<br />

500 m s.l.m)<br />

Zona 5 (max<br />

750 m s.l.m)<br />

Vref(0)=28m/s<br />

Zona 7 (max<br />

1000 m s.l.m.)<br />

Vref(0)=29m/s<br />

III III III III III<br />

Palo Virgola<br />

Zona 8 (max<br />

1500 m s.l.m)<br />

Zona 9 (max<br />

500 m s.l.m)<br />

Vref(0)=31m/s<br />

Veloc<strong>it</strong>à v* 116 Km/h 125 Km/h 130 Km/h 134 Km/h 143 Km/h<br />

Palo tipo<br />

1490<br />

3,5 m<br />

1490<br />

4,5 m<br />

1490<br />

5,5 m<br />

acc. 299 tirafondi<br />

991396-00 € 64,00<br />

Tirafondi da acquistare sempre con il<br />

palo 1490.<br />

1,13 0,98 0,91 0,85 0,75<br />

0,93 0,80 0,74 0,69 0,60<br />

0,82 0,70 0,64 0,60 0,52<br />

(*) Veloc<strong>it</strong>à del vento a 10m dal suolo in accordo alle EN 40-3-1 - par. 3.2.2<br />

METRIPOLIS MONZA CAPRI VOLO TORPEDO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!