11.06.2013 Views

Attività dell'Ente - Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia

Attività dell'Ente - Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia

Attività dell'Ente - Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nuclei abitati che non formano un<br />

vero e proprio paese. Il torrente è<br />

quasi sempre separato dalla strada<br />

da una cortina di alberi ed arbusti.<br />

È comodo osservarne l’alveo dal ponte<br />

che conduce a Fornasatte<br />

(Fornasatis) e poi da quello di Polaz.<br />

La valle ha un orientamento quasi<br />

perfetto da Nord a Sud e punta decisamente<br />

verso Poffabro. Questo<br />

paese è diventato celebre per essere<br />

stato il primo in <strong>Friuli</strong> <strong>Venezia</strong><br />

<strong>Giulia</strong> ad essere inserito nell’elenco<br />

dei Borghi più Belli d’Italia, grazie<br />

alle sue caratteristiche architetture.<br />

Si giunge al paese dopo aver superato<br />

la crosera (incrocio). Andando<br />

a destra si raggiungerebbe Frisanco,<br />

il capoluogo comunale, ma il Colvera<br />

svolta verso Ovest e passa proprio ai<br />

piedi <strong>del</strong>l’abitato di Poffabro. Anche<br />

il nome di questo centro ricorda la<br />

tradizione industriale <strong>del</strong>l’area, sebbene<br />

oggi risulti difficile pensare a<br />

questo ameno borgo come ad una<br />

zona produttiva.<br />

In un documento <strong>del</strong> 1339 viene<br />

citato infatti Prafabrorum, “il Prato<br />

dei Fabbri”, da cui i toponimi Pofavri<br />

e Poffabro. Il paese è stato celebre<br />

anche a causa di un processo <strong>del</strong>l’Inquisizione,<br />

che si interessò <strong>del</strong>l’attività<br />

di streghe, residenti proprio<br />

a Poffabro, che celebravano i<br />

propri riti in una zona selvaggia <strong>del</strong><br />

monte Raut.<br />

La strada non segue fe<strong>del</strong>mente il<br />

corso <strong>del</strong> torrente, ma da Poffabro<br />

è possibile incontrare il corso d’acqua<br />

percorrendo un breve anello,<br />

sempre su strade asfaltate. Prima di<br />

entrare nell’abitato si può svoltare<br />

a sinistra, in direzione di Valfrina.<br />

Dopo un breve tratto si incontra il<br />

torrente, che viene superato su un<br />

ponte. A monte di questo si trova un<br />

guado. Per chi volesse percorrere<br />

brevemente le rive <strong>del</strong> corso d’acqua,<br />

dal guado si stacca verso monte<br />

una traccia di sentiero che si inoltra<br />

nel bosco lungo la riva sinistra.<br />

Se si prosegue verso la località<br />

Valfrina, dopo avere superato la zona<br />

abitata, ci si torna ad immettere<br />

sulla strada che da Poffabro sale alla<br />

Forcella di Pala Barzana.<br />

In questa zona il versante meridionale<br />

<strong>del</strong>la catena <strong>del</strong> Raut è solcato<br />

da calanchi bianchi. A destra (verso<br />

Poffabro) si trova la porzione di testa<br />

<strong>del</strong> Colvera di Raut. Svoltando a<br />

sinistra, in direzione <strong>del</strong>la Valcellina,<br />

si raggiunge la zona <strong>del</strong>le sorgenti<br />

<strong>del</strong> Colvera di Jouf.<br />

Sebbene le acque <strong>del</strong> torrente siano<br />

risultate perfettamente adatte<br />

per l’allevamento <strong>del</strong> temolo, sia per<br />

quanto riguarda la temperatura che<br />

la composizione chimica, il torrente<br />

Colvera è popolato dalla trota fario<br />

lungo tutto il suo corso. Questo<br />

Salmonide si adatta molto bene a<br />

piccoli corsi d’acqua con forti variazioni<br />

di portata, come quelli <strong>del</strong>la<br />

zona prealpina. In questo tipo di<br />

ambienti la capacità competitiva<br />

<strong>del</strong>la fario ha fatto sì che ogni traccia<br />

dei popolamenti originali siano<br />

scomparsi da molti decenni.<br />

Per chi volesse dilettarsi nella pesca,<br />

il Colvera è sicuramente un<br />

ambiente molto bello, ma è necessario<br />

ricordare che l’intera asta <strong>del</strong><br />

Colvera di Raut è una zona di<br />

ripopolamento (Art. 13 <strong>del</strong> Calendario<br />

di <strong>Pesca</strong> Sportiva), per cui la pesca<br />

è consentita solo lungo il Colvera<br />

di Jouf ed a valle <strong>del</strong>la confluenza<br />

fra i due rami <strong>del</strong> torrente.<br />

Raccomandazioni<br />

Come sempre bisogna ricordare che<br />

muoversi in ambiente montano, in particolare<br />

quando si lasciano le strade,<br />

richiede l’uso di calzature adeguate.<br />

Per chi va a pescare da solo è particolarmente<br />

importante evitare le zone<br />

più pericolose, come quelle dove è<br />

necessario arrampicare. Si tenga sempre<br />

conto <strong>del</strong> fatto che la copertura<br />

<strong>del</strong> servizio di telefonia mobile è limitata<br />

in molte aree montane. Per<br />

tutti vale sempre la raccomandazione<br />

di informare chi resta a casa <strong>del</strong>la<br />

propria meta e <strong>del</strong>l’itinerario che si<br />

intende seguire. Coloro che non conoscono<br />

bene la zona possono consultare<br />

le carte escursionistiche, fra cui la<br />

ottima Tabacco 1:25.000, foglio 028<br />

“Val Tramontina – Val Cosa – Val<br />

d’Arzino”.<br />

<strong>Pesca</strong> e Ambiente 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!