11.06.2013 Views

De providentia - Traduzioni integrali di Luigi Chiosi

De providentia - Traduzioni integrali di Luigi Chiosi

De providentia - Traduzioni integrali di Luigi Chiosi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. III<br />

L. ANNAEI SENECAE AD LUCILIUM DE PROVIDENTIA<br />

1. Sed iam procedente oratione ostendam<br />

quam non sint quae videntur mala: nunc illud<br />

<strong>di</strong>co, ista quae tu vocas aspera, quae adversa<br />

et abominanda, primum pro ipsis esse quibus<br />

accidunt, deinde pro universis, quorum maior<br />

<strong>di</strong>s cura quam singulorum est, post hoc<br />

volentibus accidere ac <strong>di</strong>gnos malo esse si<br />

nolint. His a<strong>di</strong>ciam fato ista sic ire et eadem<br />

lege bonis evenire qua sunt boni. Persuadebo<br />

deinde tibi ne umquam boni viri miserearis;<br />

potest enim miser <strong>di</strong>ci, non potest esse.<br />

2. Difficillimum ex omnibus quae proposui<br />

videtur quod primum <strong>di</strong>xi, pro ipsis esse<br />

quibus eveniunt ista quae horremus ac<br />

tremimus. “Pro ipsis est” inquis “in exilium<br />

proici, in egestatem deduci, liberos coniugem<br />

ecferre, ignominia adfici, debilitari?” Si<br />

miraris haec pro aliquo esse, miraberis<br />

quosdam ferro et igne curari, nec minus fame<br />

ac siti. Sed si cogitaveris tecum reme<strong>di</strong>i causa<br />

quibusdam et ra<strong>di</strong> ossa et legi et extrahi venas<br />

et quaedam amputari membra quae sine totius<br />

pernicie corporis haerere non poterant, hoc<br />

quoque patieris probari tibi, quaedam<br />

incommoda pro iis esse quibus accidunt, tam<br />

mehercules quam quaedam quae laudantur<br />

atque adpetuntur contra eos esse quos<br />

delectaverunt, simillima cru<strong>di</strong>tatibus<br />

ebrietatibusque et ceteris quae necant per<br />

voluptatem.<br />

3. Inter multa magnifica <strong>De</strong>metri nostri et<br />

haec vox est, a qua recens sum; sonat adhuc<br />

et vibrat in auribus meis: “Nihil” inquit<br />

“mihi videtur infelicius eo cui nihil umquam<br />

1. Ma già nel corso della trattazione<br />

<strong>di</strong>mostrerò come i mali non sono quelli che<br />

sembrano tali: voglio <strong>di</strong>re, queste che tu<br />

chiami asprezze, eventi contrari e<br />

abominevoli, innanzitutto sono a vantaggio <strong>di</strong><br />

coloro ai quali toccano, quin<strong>di</strong> a vantaggio <strong>di</strong><br />

tutti gli uomini, che stanno più a cuore agli dèi<br />

che non le singole persone, poi che essi<br />

accadono a coloro che li desiderano e che ne<br />

sono meritevoli se non volessero accettarli. A<br />

ciò aggiungerò che questi mali capitano per<br />

destino e in virtù della stessa legge per la<br />

quale i buoni sono tali. Quin<strong>di</strong> ti convincerò a<br />

non aver mai compassione <strong>di</strong> un uomo buono;<br />

infatti egli può <strong>di</strong>rsi infelice, ma non esserlo.<br />

2. Di tutto ciò che ho esposto sopra, la cosa<br />

più <strong>di</strong>fficile sembra quella che ho detto per<br />

prima, cioè che queste cose che paventiamo e<br />

temiamo sono a vantaggio <strong>di</strong> coloro ai quali<br />

capitano. Mi <strong>di</strong>rai: “È un vantaggio esser<br />

mandati in esilio, ridursi in povertà, vedersi<br />

portar via i figli, la moglie, esser colpiti<br />

dall’onta e ridotti all’impotenza?” Se ti<br />

meravigli che tutto ciò possa giovare a<br />

qualcuno, dovrai meravigliarti che certuni<br />

vengono curati col ferro e col fuoco, non<br />

meno che con la fame e la sete. Ma se<br />

rifletterai che per alcuni è stato un rime<strong>di</strong>o che<br />

gli siano state raschiate ed estratte le ossa,<br />

sfilate le vene e amputate membra che non<br />

potevano rimanere attaccate senza danno per<br />

tutto il corpo, ammetterai anche che con ciò ti<br />

si <strong>di</strong>mostra che certe avversità sono a<br />

vantaggio <strong>di</strong> coloro a cui capitano, così come,<br />

per Ercole, certe cose che vengono lodate e<br />

desiderate si ritorcono contro gli stessi che ne<br />

hanno tratto go<strong>di</strong>mento, come in<strong>di</strong>gestioni e<br />

ubriacature e altre cose che uccidono<br />

attraverso il piacere.<br />

3. Tra i molti magnifici detti del nostro<br />

<strong>De</strong>metrio 4 , vi è anche questo, che ho da poco<br />

u<strong>di</strong>to e che mi risuona ancora presente<br />

all'orecchio: “Nulla” <strong>di</strong>sse “mi sembra più<br />

. 4 <strong>De</strong>metrio il Cinico, filosofo greco (nato in Attica, I sec. d.C.). Trasferitosi a Roma, <strong>di</strong>venne amico <strong>di</strong> Trasea<br />

Peto e <strong>di</strong> Seneca, che lo elogia più volte nelle sue opere, ma fu esiliato da Nerone, quin<strong>di</strong> una seconda volta da<br />

Vespasiano per la sua opposizione all'istituto imperiale. Pre<strong>di</strong>cò il <strong>di</strong>sprezzo della scienza e la pratica della virtù,<br />

che sollecitava con l'esempio<br />

- Pag. 6 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!