11.06.2013 Views

Per visualizzare o scaricare il giornale clicca qui - Archivio midiesis

Per visualizzare o scaricare il giornale clicca qui - Archivio midiesis

Per visualizzare o scaricare il giornale clicca qui - Archivio midiesis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gennaio 2006<br />

Dialettiamoci<br />

Dalla raccolta privata del Maestro<br />

Micch’ di Balestr’<br />

(<strong>Per</strong> gent<strong>il</strong>e concessione dei figli Rino e<br />

L<strong>il</strong>lino)<br />

Soprannomi<br />

Ai tempi dell’analfabetismo <strong>il</strong> soprannome,<br />

aggiunto al nome, costituiva la sostituzione<br />

del cognome; veniva appropriato alle<br />

persone in riferimento ad alcune peculiarità<br />

di costoro; e costituiva <strong>il</strong> migliore mezzo<br />

d’individuazione<br />

Diavl’: (PRETE) Riteneva ogni guaio opera<br />

del Diavolo.<br />

Mammacènz’: (TAMBORRINO) Affettuosamente<br />

nonna Vincenza.<br />

Paparìna: (SANTORO) Nutriva gli animali<br />

anche con papaverina.<br />

Pisùl’: (LEO) Uomo di bassissima statura.<br />

Scarcèdd’: (PALMISANO) Rendeva libero<br />

dall’impegno chiunque senza questionare.<br />

Spiga sciulèt: (TURRISI) Zappatore non<br />

troppo àlacre.<br />

Dividendi<br />

Dudisce frèt a quatt’ stulèt’<br />

Fatìen’ a quatt’ a quatt’<br />

Ma vèstn’ e frutt’ a tre<br />

Parln’ ciascun a iùn’ a iùn’<br />

(L’ANNO)<br />

Poesiodd’<br />

(Composta da semianalfabeta nella quale si fa<br />

soltanto sforzo di rimare)<br />

La nott’ di Natèl’<br />

Ét’ na fèst principèl’,<br />

Pircé nasce lu Signor’ nust’<br />

Cu ni libbr’ da ogni ngust’;<br />

jnt’ a na pòvr’ mangiatór’<br />

senza pann’ e né calór’<br />

nu vóv’ e n’asinièdd<br />

na piccènn e nu vicchiariedd<br />

Lu scraffn’ cu lu fièt’<br />

Dó da crét e dó da lèt.<br />

Poeti, santi e naviganti<br />

Spazio riservato alla poesia,<br />

alla ricerca di fede e a tutti i naviganti.<br />

Pace, utopia di un anno<br />

9<br />

“PACE” leggevo, sprazzi di colore<br />

stampigliato su muri d’impazienza;<br />

pace, utopia d’un anno che muore,<br />

corsa al riarmo, insana violenza.<br />

Pace cercavan hippies accampati<br />

Alla morsa sfuggiti della città,<br />

pace e compravano giovan drogati:<br />

massacro intelligente d’inciv<strong>il</strong>tà.<br />

Pace leggevo sui volti aggrinziti<br />

di m<strong>il</strong>itari dal fronte venuti,<br />

pace chiedevano i vietnamiti<br />

tra scarne braccia sfuggenti occhi muti.<br />

Pace ed è guerra, crimini inauditi:<br />

paese inerme in preda ai bruti.<br />

Giovanni Gigliola<br />

A lli vinticinghe di ogni anno<br />

Disse lu Ciuccie a llu Vove<br />

Jnt’a lla grott di lu Bbammin<br />

“Quanta fridd ca stè prove,<br />

accucchjamene cchjù vicin”.<br />

Attocche a nuje cu llu scraffeme<br />

A lli vinticinghe di ogni ann<br />

Doscie doscie nu jatem<br />

Cu llu fiet lu sceme ‘mbucann.<br />

A lli vinticinghe di ogni ann<br />

E da semb accussì è stet<br />

Do vestie von jatann<br />

Lu Bbammin anzuccaret.<br />

Dopp tant’ann, a llu Natel di joscie<br />

Ancor tinim cuss’onore<br />

Li cristjen lu metten an’groscie<br />

Do vestie ‘mbochen lu Signore!<br />

Martin Menzares<br />

Foto di Cosimo Ligorio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!