12.06.2013 Views

qui - Il Mandolino Pugliese

qui - Il Mandolino Pugliese

qui - Il Mandolino Pugliese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della centralità che i tanti mandolinisti hanno avuto nella diffusione e popolarizzazione sia dell’opera<br />

lirica che dei nuovi ritmi ballabili.<br />

Melodramma e ballabili sono in effetti i generi più diffusi nel repertorio mandolinistico di quegli<br />

anni e ciò spiega la necessità di dividerli in due cd “a tema”: il primo dedicato alle trascrizioni operistiche,<br />

il secondo a serenate e ballabili.<br />

Mandolinismo e Opera Lirica<br />

L’accostamento tra mandolino e opera lirica potrebbe sembrare a molti azzardato; eppure, per<br />

quanto differenti possano essere le modalità di produzione e fruizione, entrambi partecipano di un<br />

comune sostrato culturale, sono accomunati di un unico “alone semantico”. Ne è una prova il significato<br />

di Italianismes, termine coniato dai francesi nel primo Novecento per alludere spregiativamente ai<br />

vocalizzi di tenori e soprani, ai tremoli dei mandolini e ad un’orchestrazione troppo enfatica. Né bisogna<br />

dimenticare che ancora nel secondo dopoguerra l’immagine stereotipa del wop (l’italo-americano) si<br />

sostanziava di mammismo, maccheroni, mafia, mandolino e belcanto. L’italiano all’estero era <strong>qui</strong>ndi<br />

riconoscibile per la smodata passione per il mandolino e l’opera lirica e ciò derivava dalla consapevolezza<br />

dei continui rapporti che i plettri avevano intessuto con le pagine operistiche, non solo perché il<br />

mandolino era stato inserito nel tessuto orchestrale di numerosissime opere ma anche (e soprattutto)<br />

perché il movimento mandolinistico aveva contribuito attraverso infinite trascrizioni a consolidare e<br />

diffondere il repertorio lirico; ne era certamente consapevole lo stesso Giuseppe Verdi, orgogliosamente<br />

membro onorario del circolo mandolinistico milanese.<br />

Le trascrizioni operistiche per strumenti a plettro ebbero particolare fortuna in Puglia, terra<br />

assetata di belcanto e già abituata a godere dell’opera lirica attraverso le interpretazioni bandistiche.<br />

Tra le molte realtà pugliesi che si cimentarono in esecuzioni operistiche merita particolare attenzione il<br />

mandolinismo molfettese.<br />

Molfetta nel primo scorcio del ‘900 riluceva per vivacità culturale e dinamismo sociale. In quegli<br />

anni la musica (in primis quella operistica) risuonava continuamente per le vie della città. Le stagioni<br />

teatrali prima al Teatro Comunale poi al Politeama Attanasio e infine al Teatro La Fenice avevano<br />

diffuso in tutta la città la passione per l’opera lirica richiamando artisti e direttori di fama nazionale e<br />

suscitando non di rado l’interessata curiosità degli impresari del Petruzzelli di Bari. Tra gli animatori<br />

della vita culturale cittadina a cavaliere dei due secoli si contavano compositori affermati come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!