12.06.2013 Views

scarica il testo di Michelangelo Pistoletto "Immagine" (PDF)

scarica il testo di Michelangelo Pistoletto "Immagine" (PDF)

scarica il testo di Michelangelo Pistoletto "Immagine" (PDF)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se nei “Quadri specchianti” astrazione ed immagine coincidono, così come <strong>il</strong> concetto e la realtà, se nei<br />

quadri specchianti si perpetua <strong>il</strong> proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> autocreazione e autoconsumazione dell’immagine, come<br />

pure del tempo e dello spazio, nei quadri specchianti anche gli iconoclasti trovano la via d’uscita (o <strong>di</strong><br />

entrata) appropriandosi dello specchio, prima come materiale, poi come me<strong>di</strong>um bivalente. I volumi della<br />

mia “Quarta generazione” <strong>di</strong>ventando fotografie continuano <strong>il</strong> processo rivolgendolo al1’interno dell’arte, lo<br />

rendono proprio, riflettono le realtà dell’arte coincidendo con i mezzi del mondo. Senza tradursi in finestre<br />

sull’esterno. La portata critica per me deve inserirsi nella luci<strong>di</strong>tà della visione e nella capacita <strong>di</strong> scomporre,<br />

<strong>di</strong>videre, sezionare, moltiplicare i piani in modo da rendere agib<strong>il</strong>e anche lo spessore della storia e<br />

percorrib<strong>il</strong>e lo spazio aperto nella nuova <strong>di</strong>mensione.<br />

(pubblicato nel catalogo della mostra “Immagine”, Galleria Pieroni, Roma, 1989)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!