12.06.2013 Views

Depliant Luoghi di incanto--.pdf - Comunità Montana Valli del Verbano

Depliant Luoghi di incanto--.pdf - Comunità Montana Valli del Verbano

Depliant Luoghi di incanto--.pdf - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

11 «... mi dura un bianco brusio / <strong>di</strong> cicogne lente a mezz’ aria / come <strong>di</strong>etro i tuoi occhi / il tempo<br />

andato / Omero dalla rotta fisarmonica». Vittorio Sereni, Confidenze ad un cieco, Poesie, p. 410<br />

12 «A chi scende dai boschi <strong>di</strong> Ferrera o dalle forre <strong>di</strong> Rancio, al conta<strong>di</strong>no che alza il capo dai<br />

campi <strong>di</strong> Cunardo, al cercatore <strong>di</strong> funghi che sbuca dai forteti sopra Cassano, al cacciatore che la<br />

imbocca a mezza costa, al viandante che la percorre, al merciaio che ritorna dai mercati <strong>di</strong> Laveno<br />

o <strong>di</strong> Luino, la Valcuvia apre i suoi umili confini, il suo dolce riflesso <strong>di</strong> verde che svaria dal noce al<br />

castagno, nel folto dove il cuculo ingannevole canta.»<br />

Piero Chiara, Tra i boschi <strong>del</strong>la Valcuvia una pace antica e misteriosa, «L’Italia», 3 aprile 1956<br />

13 «... e le terrazze sui laghi, dove un <strong>di</strong>sco suona, tutto questo lo capite meglio dopo: restano dei segni<br />

nella memoria, interpretarli è ricordarsi <strong>di</strong> un giorno felice».<br />

Gianni Rodari [Troilo], «L’Or<strong>di</strong>ne Nuovo», 7 settembre 1946<br />

14 «... in Luino vi è qualche cosa <strong>di</strong> inesprimibile e <strong>di</strong> spirituale che non può andare vestito <strong>di</strong> parole;<br />

è qualche cosa <strong>di</strong> più che la tinta locale, è quel mistero <strong>di</strong> attrazione che fa innamorare <strong>di</strong> un luogo<br />

senza che ci si possa dar ragione <strong>del</strong> motivo.»<br />

Piero Chiara, Luino, «L’Avvenire <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>», 30 novembre 1934<br />

15 «Locomotive a sbuffi sor<strong>di</strong>; / ora per pozze / dall’acquata recente riemergo. / Son giunto / al<br />

rimbombo dei passi sui ponti». Vittorio Sereni, Locomotive a sbuffi sor<strong>di</strong>... Poesie, p. 406<br />

Le terre dei laghi varesini, tra paesaggi <strong>di</strong> montagna e collina,<br />

presentano “<strong>Luoghi</strong> d’Incanto” che puoi scoprire affidandoti alle<br />

suggestioni letterarie dei suoi autori: Chiara, Liala, Morselli, Rodari<br />

e Sereni. Si attua così un percorso tessuto con infinite variazioni <strong>di</strong><br />

prospettiva, cosicchè è suggestivo ritrovarsi in questo paesaggio “geoletterario”<br />

quali viaggiatori creativi capaci <strong>di</strong> raccogliere meraviglie<br />

che si acquietano nell’intimo ricordo.<br />

«... ho scoperto Santa Caterina intorno al 1938 sfiorando con la mia barca a vela lo strapiombo<br />

<strong>del</strong> Sasso Ballaro. Da allora, molte volte ho ormeggiato il mio piccolo naviglio ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong>la roccia<br />

e sono salito alla chiesa restando per ore sotto un fico, ora scomparso, a godere la solitu<strong>di</strong>ne e il<br />

silenzio <strong>di</strong> quel lembo <strong>di</strong> terra.»<br />

Piero Chiara, I giorni <strong>del</strong>l’Eremo. Santa Caterina <strong>del</strong> Sasso Ballaro, Diakronia, Lainate 1986, p.12<br />

«E la natura per chi ha questa fede non fornisce semplicemente<br />

lo scenario <strong>del</strong>le nostre esercitazioni letterarie o filosofiche ma è<br />

una mirabile reincarnazione <strong>del</strong>lo spirito, manifestazione <strong>di</strong> un<br />

mistero a cui ci si inizia religiosamente».<br />

Guido Morselli, Diario, A<strong>del</strong>phi, Milano 1988<br />

percorsi d’autore<br />

nelle terre dei laghi varesini<br />

con Chiara, Liala, Morselli, Rodari e Sereni<br />

<strong>Luoghi</strong><br />

d’<strong>incanto</strong><br />

Con<strong>di</strong>videre i “<strong>Luoghi</strong> d’Incanto”<br />

con Chiara, Liala, Morselli, Rodari e Sereni<br />

luoghi d’<strong>incanto</strong> sono i siti che si ritrovano nelle opere dei no-<br />

I stri autori <strong>del</strong> ’900 che in queste terre hanno trovato occasione<br />

<strong>di</strong> vita, residenza e lavoro. Chiara, Liala, Morselli, Rodari e<br />

Sereni con i loro scritti hanno connotato il territorio dei laghi <strong>del</strong>la<br />

provincia <strong>di</strong> Varese. Il progetto “<strong>Luoghi</strong> d’<strong>incanto</strong> - percorsi<br />

d’autore nelle terre dei laghi varesini con Chiara, Liala,<br />

Morselli, Rodari e Sereni” è cofinanziato da Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

e promosso dalla <strong>Comunità</strong> <strong>Montana</strong> <strong>Valli</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong> in<br />

collaborazione con la Provincia <strong>di</strong> Varese e i Comuni <strong>di</strong> Varese,<br />

Luino, Gavirate e Cassano Valcuvia. L’iniziativa ha l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> favorire la riscoperta e la con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong> patrimonio culturale<br />

e naturale <strong>del</strong>le terre attorno ai laghi varesini.<br />

Marco Magrini<br />

Presidente <strong>Comunità</strong> <strong>Montana</strong> <strong>Valli</strong> <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong><br />

Comune <strong>di</strong><br />

Cassano Valcuvia<br />

Comune<br />

<strong>di</strong> Gavirate<br />

Città<br />

<strong>di</strong> Luino<br />

art <strong>di</strong>rection e redazione<br />

Paolo Zanzi<br />

grafica, impaginazione<br />

stu<strong>di</strong>o paolozanzi<br />

comitato organizzativo<br />

Massimo Colosio<br />

Silvia Bevilacqua<br />

Paola Polmonari<br />

Andrea Campane<br />

Clau<strong>di</strong>o Bossi<br />

Maria Grazia Biancheri<br />

Simona Corbellini<br />

consulenza letteraria<br />

Barbara Colli<br />

Serena Contini<br />

Romano Oldrini<br />

consulenza teatrale<br />

Paola Manfre<strong>di</strong><br />

Dario Villa<br />

fotografia Paolo Zanzi<br />

si ringraziano<br />

gli Ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Chiara, Liala,<br />

Morselli, Rodari e Sereni<br />

contatti<br />

tel +39 0332 991001<br />

massimo.colosio@valli<strong>del</strong>verbano.va.it<br />

silvia.bevilacqua@valli<strong>del</strong>verbano.va.it<br />

www.valli<strong>del</strong>verbano.va.it<br />

6 «Il lago <strong>di</strong> Varese era quel giorno tutto nel sole. Lungo le rive volubili l’acqua pareva un enorme<br />

zaffiro incastonato in un monile <strong>di</strong> gioielliere pazzo. Perché le rive <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Varese vanno a curve<br />

e a insenature, a triangoli e a rettangoli: un gioco <strong>di</strong> natura per un lago <strong>di</strong> superficie non troppo<br />

vasta. Su uno scivolo c’era il velocissimo apparecchio sul quale il mio bel pilota si era allenato …<br />

Il veloce bolide rosso era là, immoto, pareva palpitare dopo la gran corsa».<br />

Liala, Diario vagabondo, Sonzogno, Milano 1997, p. 106<br />

7 «Ritrovo i sentieri che furono miei / riascolto il vero suono <strong>del</strong> mio passo. / Questa è stata la mia<br />

giovinezza / questo bosco prigioniero dei suoi rami / nutrito dai suoi profon<strong>di</strong> odori / vivo <strong>di</strong> mille<br />

morti, / le betulle, ingannevoli fantasmi, / gli abeti, i pini, i cedri scoscesi, / il muschio, il ginepro,<br />

il nocciolo / il capanno in fondo alla pioggia». Luciano Caimi, Federica Lucchini, Gianni Rodari<br />

a Gavirate: gli anni giovanili, Nicolini e<strong>di</strong>tore, Gavirate 1995<br />

8 «Ieri sera, dal treno che mi riportava a Varese, ho assistito a uno dei più stupefacenti tramonti ch’io<br />

ricor<strong>di</strong> d’aver visto, in queste latitu<strong>di</strong>ni. Una profusione, una <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> colori e <strong>di</strong> forme aeree<br />

indescrivibile e, vorrei <strong>di</strong>re, inverosimile». Guido Morselli, Diario, A<strong>del</strong>phi, Milano 1988<br />

9«Ma chi può, esce. Si mette sul portone. Nei paesi accanto ai portoni ci sono se<strong>di</strong>li <strong>di</strong> pietra, uno<br />

ci si siede e tace...». Gianni Rodari, «La Prealpina», 14 luglio 1946<br />

10 «Sotto i miei occhi portata dalla corsa / la costa va formandosi immutata / da sempre e non la muta<br />

il mio rumore / né, più fondo, quel repentino vento che la turba / e alla prossima svolta, forse, finirà».<br />

Vittorio Sereni, Strada <strong>di</strong> Zenna, Gli strumenti umani, pp. 19-20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!