13.06.2013 Views

Lezione 1a

Lezione 1a

Lezione 1a

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una organizzazione comunitaria<br />

L’apporto dei Cnidi rafforza gli insediamenti e permette anche di sperimentare le idee<br />

di libertà e organizzazione sociale che questa nuova gente porta nel cuore. Inoltre<br />

una particolare organizzazione sociale si rende necessaria per amalgamare gente che<br />

si era dedicata solo all’agricoltura e gente invece che aveva vissuto sul mare e del<br />

mare. Nasce così una costituzione comunitaria che all’epoca dovette fare scalpore.<br />

Questa costituzione non riconosceva la proprietà privata; i cittadini erano divisi in due<br />

ordini rispettivamente cooperanti: quello dei marinai e quello dei terrestri. I primi<br />

difendevano la patria sul mare e provvedevano al sostentamento del popolo con i<br />

prodotti della pesca e, probabilmente, anche della pirateria I secondi erano contadini,<br />

costruttori e pastori e lavoravano a loro volta per tutta la comunità. Le navi, i campi e<br />

ogni altra cosa erano di proprietà comune. Non c’era denaro perché gli scambi<br />

avvenivano sulla base della distribuzione dei prodotti e delle necessità. Le monete si<br />

cominciarono a coniare negli ultimi anni del V o agli inizi del IV secolo a.C per<br />

adoperarle negli scambi con altri popoli.<br />

Abitazioni, navi e terra appartenevano alla comunità e tutte le decisioni relative a<br />

nuove costruzioni come all’utilizzo ed alla distribuzione delle terre venivano prese in<br />

assemblea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!