13.06.2013 Views

Civiltá preistoriche delle isole eolie

Civiltá preistoriche delle isole eolie

Civiltá preistoriche delle isole eolie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CIVILTA PREISTORICHE DELLE EOLIE 15<br />

E questa dunque l'eti a cui possiamo attribuire la fioritura del<br />

nostro Ausonio B mentre 1'Ausonio A si é svolto probabilmente nei<br />

due o tre secoli precedenti (XII-X a. C.)<br />

D'ahronde 1'Ausonio B deve perdurare, impoverito e decaduto,<br />

fino alla fondazione dena colonia greca di Lipari (580 a. C..)<br />

6) Gli strati superiori corri~pundono appunto alla Lipari greca<br />

fondata dai Cnidii s dai Rodii reduci dalla infe'lice spedizione di<br />

Pentarlo a Lilitmo.<br />

La continua ricerca di pietra per Ie costruzioni della citti roma-<br />

na, medievale e moderna ha lasciato sussistere ben poco dei ruderi<br />

della citta greca. NelIa trincea G si é riconosciuto il tracciato di una<br />

strada di eti ellenistica, con fugnatura mediana, fiancheggiata da ca-<br />

se pih ricostruite fino alla avanzata eti imperiaIe.<br />

Ma si sono trovati sopratutto in vari punti degli scarichi di cera-<br />

miche di eti ben d'eterminata, sugg$lati da battuti e pavimenti di<br />

case. Alcuni di essi risalgono alla prima meta del VI secolo, ai iprimi<br />

anni, cioe, di vita della citti, altri sono pi6 tardi. Negli strati arcaici<br />

la ceramica prevalente é quella ionica mentre assai pi6 scarsa é la<br />

corinzia.<br />

7) Agli strati greco-romani si sovrappongono infine quelli me-<br />

dievali *e moderni, dai. quali si ebbero bei frammenti di vasi ispano-<br />

arabi, di fabbriche italiane del rinascimento, e sopratutto dei secoli<br />

XVII-XVIII. Anche qui si ha un deposito suggellato, risalente forse<br />

al tempo della costruzione <strong>delle</strong> grandi fortificazioni spagnole (meta<br />

dtsl XVII secolo).<br />

Gli scavi <strong>delle</strong> <strong>isole</strong> Eolie e sopratutto quelli dell'acropoli di Li-<br />

(pari portano nuova luce su molti punti, e taluni anche di importan-<br />

za fondamentale, della preistoria della Sicilia e dell'Italia mendio-<br />

nale, dandoci con una stratigrafia sicura la successone <strong>delle</strong> cultitre<br />

aMraverso tutta 3a preistoria recente da1 neolitico alla piena eti isb-<br />

rica e coosentendoci di stabilire lle pih'antiche date assolute fin'ora<br />

raggiunte psr il Mediterraneo occidentale. A parte il problema asi-<br />

cora insoluto della prioriti o della coesistenza della ceramica im-<br />

ipressa stentinelliana con le pih antiche fasi della ceramica dipinta<br />

dello stile di Capri, gli scavi di Lipari ci permettono di determinare<br />

due 'fassi successive ben distinte del neolitico a ceramichs dipinte.<br />

La prima caratterizzata dalla decorazione a bande o fiamme rosse<br />

bordate di nero senza alcuna traccia di decorazione~meandro-spirali-<br />

ca e gercio da considerare emanazione della sfera culturala di Ses-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!