13.06.2013 Views

3 Alla Scuola del Priore. A 40 anni dalla morte di don Lorenzo Milani ...

3 Alla Scuola del Priore. A 40 anni dalla morte di don Lorenzo Milani ...

3 Alla Scuola del Priore. A 40 anni dalla morte di don Lorenzo Milani ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

colate. Per como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> quanti non ab- scolarità e precoce nonché precaria<br />

biano seguito sulla stampa nazionale la manovalanza. Egli rovescia le argo-<br />

successione dei vari interventi, ne racmentazioni <strong>di</strong> Vassalli: la Lettera purcoglierò<br />

quattro, certamente fra i più troppo non fu abbastanza efficace per-<br />

significativi.<br />

ché «parlò a molti, ma i molti non han-<br />

Incomincio da una sorta <strong>di</strong> no ancora saputo cambiare abbastanza<br />

stroncatura. Su «Repubblica» <strong>del</strong> 30 la scuola <strong>di</strong> base» e va attentamente<br />

giugno Sebastiano Vassalli, rifacen- riletta «come repertorio <strong>di</strong> suggerimendosi<br />

ad uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Roberto Berar<strong>di</strong> ti per il presente».<br />

(Lettera ad una professoressa. Un A quelle <strong>di</strong> De Mauro (sempre su<br />

mito degli <strong>anni</strong> Sessanta), intitola ad- «Repubblica», 3 luglio) quell'acuto spi<strong>di</strong>rittura<br />

il suo articolo «Don <strong>Milani</strong>, rito che è Geno Pampaloni aggiunge al-<br />

che mascalzone», definendolo sulla cune illuminanti osservazioni. Egli ricor-<br />

scia <strong>del</strong> Berar<strong>di</strong> un maestro improvvida che, se in <strong>don</strong> <strong>Milani</strong> la protesta risato<br />

e sbagliato, manesco e autoritario, copriva una funzione primaria, essa<br />

cui va riconosciuto il merito <strong>di</strong> sfor- «rientrava in una personalità assai ricca<br />

nare «una prosa scarna ma non priva <strong>di</strong> spiritualità». Ammettiamo pure in lui<br />

<strong>di</strong> efficacia» e al tempo stesso addos- una carica sovrabbondante <strong>di</strong> intransisato<br />

il demerito <strong>di</strong> far uso <strong>di</strong>storto e genza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza, <strong>di</strong> incomprensione<br />

mistificato <strong>del</strong>le statistiche, ad esem- principalmente nei confronti <strong>del</strong><br />

pio <strong>di</strong> quelle sulla cosiddetta mondo insegnante spesso costretto a<br />

"mortalità scolastica" vale a <strong>di</strong>re sugli lavorare in con<strong>di</strong>zioni le più <strong>di</strong>fficili e<br />

abban<strong>don</strong>i <strong>del</strong>la scuola <strong>del</strong>l'obbligo e talvolta ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong>sarmanti: non <strong>di</strong>-<br />

<strong>del</strong>la scuola superiore. I programmi mentichiamo però la ra<strong>di</strong>calità davvero<br />

proposti sarebbero da giu<strong>di</strong>care in biblica <strong>del</strong>le sue convinzioni, tra le quali<br />

realtà «quanto si potesse immaginare spiccava quella che la ricchezza <strong>del</strong>l'uo-<br />

<strong>di</strong> più reazionario, tutti basati sull'umo, <strong>di</strong> ogni uomo anche il più modesto,<br />

tilitarismo e sul presentismo», vale a sta nella capacità <strong>di</strong> comunicare, e si co-<br />

<strong>di</strong>re su un presunto effetto imme<strong>di</strong>amunica quando si è padroni <strong>del</strong> linguagto.<br />

Il suo impegno, insieme a quello gio. Tale affermazione - sostiene Pampa-<br />

analogo <strong>di</strong> altri "picconatori", avrebloni - «detta allora, e con quella potenbe<br />

contribuito al quasi totale sbando za, era una novità sconvolgente. Un<br />

<strong>del</strong>la scuola <strong>di</strong> Stato.<br />

sasso in uno stagno».<br />

Di altro parere è Tullio De Mau- Ma chi ha cercato da par suo <strong>di</strong><br />

ro, il quale («Repubblica», 2 luglio), leggere in chiave <strong>di</strong> attualità (che è poi<br />

respingendo le tesi <strong>di</strong> Vassalli, inqua- quel che conta, se vogliamo una buona<br />

dra <strong>don</strong> <strong>Milani</strong> e la scuola <strong>di</strong> Barbiana volta uscire dal vezzo <strong>del</strong>le rievocazioni<br />

nell'atmosfera <strong>di</strong> quei tempi, rilevando fini a se stesse) la lezione <strong>di</strong> <strong>don</strong> Mila-<br />

come si trattò <strong>di</strong> una denuncia soni è stato Padre Ernesto Balducci.<br />

prattutto <strong>del</strong> male antico <strong>del</strong>la scuola E bene ha fatto «l'Unità» (26<br />

italiana, la per<strong>di</strong>ta lungo la strada <strong>di</strong> giugno) a riportare un suo scritto <strong>di</strong><br />

tanti ragazzi con il drammatico legame<br />

- particolarmente al Sud - tra mancata<br />

un anno fa sui temi <strong>del</strong>la Lettera. Fra<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!