13.06.2013 Views

Regio Decreto - 29 ottobre 1925 - Benvenuto su Monumenti Nazionali

Regio Decreto - 29 ottobre 1925 - Benvenuto su Monumenti Nazionali

Regio Decreto - 29 ottobre 1925 - Benvenuto su Monumenti Nazionali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

. mune<br />

4682 ,<br />

28äl-<strong>1925</strong><br />

« 1·<br />

Il Consiglio comunale di Barete, in provincia di Aquila,<br />

è sciolto.<br />

Irt. 2.<br />

n signor rag.<br />

straordinario per l'amministrazione provvisoria di detto Cofino<br />

all'insediamento del nuovo Consiglio comunale<br />

ai termini di legge.<br />

-- GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'IS'ALIA --- N. 27ð<br />

Da.ate Troiani è nominato Commissario<br />

Art. 8.<br />

Al predetto Commissario sono conferiti i poteri del Consiglio<br />

comunale.<br />

Il Nostrp Ministro predetto è incaricato della esecuzione<br />

del presente decreto.<br />

Dato a San Rossorë, addì 2 novembre <strong>1925</strong>.<br />

VITTORIO EllANUELE•<br />

FEDERZONI•<br />

I)lSPOSIZIONI E COMUNICATI<br />

MINISTERO DELL'INTERNO<br />

DIREilONE GENERALE DELIA SANITA PIÎBBLICA<br />

Ordinanza di sanità marittima n. 20 del <strong>1925</strong>.<br />

IL MINISTRO PER L'INTERNO<br />

Constatata la comparsa .della peste nel porto di Halkis (Eubea)<br />

Grecia;<br />

Veduta la Convenzione sanitaria interr.azionale di Parigi del<br />

17 gennaio 1912;<br />

Veduto il testo unico delle leggi sanitarie approvato con R. decreto<br />

16 agosto 1907, n. 636, Inodificato con It. decreto 30 dicembrg<br />

1023, n. 2889;<br />

Decreta:<br />

Le prover.ienze da Halkis (Grecia) sono sottoposte alle mi<strong>su</strong>re<br />

proillattiche contro la posto prescritte dalla Ordinanza di sanità marittima<br />

n. 10 del 16 settembre 1907, modificata con decreto IIIniste.<br />

riale 30 agosto 1911.<br />

I signori Prefetti delle Provincio marittime sono incaricati della<br />

esecuzione.<br />

Roma, addl 18 novembre <strong>1925</strong>.<br />

MINISTERO DELLE FINANZE<br />

DIREZIONE GENERALE DEL DEBITO PUBBLICO<br />

P. Il 3Iinistro: A. AIESSEi.<br />

Rettißehr fintestazions. P Pubblicazione (Elenco n. 18)<br />

Si dichiara che le rendite seguenti. per errore occorso nelle indicazioni date dal richiedenti all'Amministrazione del Debito pitb.<br />

blico, vennero intestate e vincolate come alla colonna 4, mentreche dovevano invece intestarsi e vincolarsi come alla colonna 5, es·<br />

sendo quelle tvi ri<strong>su</strong>ltanti le vere indicazioni dei titolari delle rend ite stesse.<br />

Debite di ·<br />

Numero immontare<br />

della<br />

teorizione rendita annua<br />

INTESTAZIONE DA RETTIFICARE TENORE DELLA RETTIFICA .<br />

8.50% 387461 10.50 %ottocornola Carla di Öfuseþpe, minore sotto Sottocornola Luigi-Carlo detto » 505251 77 - la patria potestå -del padre, dom. a Calco<br />

Carlo di Giuseppe,<br />

minore, ecc. come contró.<br />

a 506007 - 40 (Como).<br />

Cons. 5 % 364<strong>29</strong>õ - 2,000 Laudato<br />

-- s 256045 100 Cornelio<br />

3.50% 508883 70 -<br />

Inghingalo<br />

Pasqixale fu Nicola, dom. ad Arien- Laudato Pasquale fu Cristolaro, dom. coD3e<br />

zo (Caserta). contro.<br />

.<br />

Petitti Garlotta fu Agostino, minore<br />

sotto la patria potestá della madre Malva.<br />

sto Domenica, vedova di Cornelio Petitti<br />

Agostino, dom. in Pavon6 Canavese (Toornelio<br />

Petitti Maria-Carlotta fu Giovanni-<br />

Antonio-AUostino, minore sotto la patria<br />

potestà della madre Malvasio Maria-Dorgenica,<br />

vedova di Cornelio Petitti Giovannirino).<br />

intonio-Agostino, dom. come contro.<br />

Saverio di Giuseppe, minore sot- inchin0alo Francesco-Saverio di Giuseppe,<br />

to la ipatria potestà del padre, dom. a Bar- minore, ecc. como contro.<br />

letta (Bari).<br />

A termin1 dell'art 167' del flegolamentò generale <strong>su</strong>l Debito pubbilco, approvato con R decreto 19 febornio 1911 n 208 si diffida<br />

chiunque possa avervt interesse che, trascorso un mese.dalla data della prima pubblicazione di questo avvian, ove non etano state<br />

notifieste opposizioni a questa Direzione geperale, le intestazioni <strong>su</strong>ddette saranno come sopra rettincate<br />

Roma, 21 novembre <strong>1925</strong>. It dirett ie Qcnerale: CIRILLO.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!