13.06.2013 Views

20-21 • Il comportamento del cane - Gruppo cinofilo Bergamasco

20-21 • Il comportamento del cane - Gruppo cinofilo Bergamasco

20-21 • Il comportamento del cane - Gruppo cinofilo Bergamasco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tati, il problema si sviluppa lentamente e perciò i<br />

padroni non si accorgono specialmente se il <strong>cane</strong><br />

ha piacere di essere accarezzato quando si avvicina<br />

e si siede accanto alle sue ginocchia.<br />

Ho spiegato a Maria come insegnare gradualmente<br />

a Salomè che toccare il suo collare possa essere<br />

per lei un esperienza piacevole.<br />

In un ambiente chiuso e tranquillo doveva prendere<br />

il collare con dolcezza e quasi allo stesso momento<br />

dare a Salomè il suo bocconcino favorito.<br />

Una volta che Salomè avesse accettato questo<br />

senza segni di paura Maria avrebbe dovuto attaccare<br />

il guinzaglio al collare e sempre offrendo subito<br />

un bocconcino; questo andava fatto a casa molte<br />

volte durante la giornata.<br />

Nel frattempo Salomè, quando doveva essere<br />

portata fuori e liberata, per imparare di nuovo il signifi<br />

cato <strong>del</strong>la parola “vieni”si sarebbe dovuto attaccare<br />

al collare, prima di essere liberata, una cordicella di<br />

circa tre metri che gradatamente andava accorciata<br />

1<br />

mano a mano che nel futuro il suo <strong>comportamento</strong><br />

sarebbe migliorato.<br />

Quando Salomè avrebbe obbedito al richiamo non<br />

ci sarebbe stato bisogno di protrarre le mani in<br />

avanti o toccare il suo collare, bastava che Maria<br />

prendesse in mano la corda, e le offrisse un bocconcino;<br />

trascorso il tempo necessario per consolidare<br />

questo esercizio si sarebbe potuto fare a meno <strong>del</strong>la<br />

cordicella.<br />

E’ molto importante riconoscere e risolvere il<br />

problema <strong>del</strong>la paura <strong>del</strong>le mani, perché il disaggio<br />

che causa può provocare prima atteggiamenti<br />

ringhiosi, tentavi di azzannare per poi arrivare a<br />

mordere soprattutto quando il <strong>cane</strong> impara che<br />

la sua strategia nel tenere lontane quelle mani ha<br />

successo<br />

Con un lavoro paziente, Maria ha risolto il problema<br />

con Salomè, che adesso ritorna immediatamente<br />

quando viene chiamata e le passeggiate con il <strong>cane</strong><br />

libero sono di nuovo una gioia per tutte e due.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!