14.06.2013 Views

Sostenibilità - Liceo Scientifico Statale "E. Fermi" - Bologna

Sostenibilità - Liceo Scientifico Statale "E. Fermi" - Bologna

Sostenibilità - Liceo Scientifico Statale "E. Fermi" - Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nutrienti; analisi macro- e microscopia; studio teorico ed estrazione di olii essenziali mediante<br />

distillazione.<br />

Trasformazione delle officinali (sale alle erbe, mazzi di lavanda; olii essenziali)<br />

Divulgazione dei contenuti approfonditi sia a livello teorico che pratico.<br />

Attività di riciclo a partire dal recupero dello scarto organico prodotto nel <strong>Liceo</strong> che verrà<br />

raccolto nella compostiera.<br />

GESTIONE DELLE RISORSE.<br />

Responsabilizzazione sul consumo di carta, alluminio e plastica e sul loro adeguato<br />

riciclaggio.<br />

Informazioni sulla possibilità di consegna dei materiali da parte di aziende che li ricicleranno,<br />

elargendo alla scuola un contributo alla gestione del progetto.<br />

Si provvederà all’acquisto di una macchina “schiaccialattine” per agevolare stoccaggio e<br />

smaltimento.<br />

(In alternativa si procederà alla raccolta differenziata)<br />

Organizzazione successiva della raccolta e di eventuale smaltimento dei materiali, con<br />

coinvolgimento, in primo luogo nella fase di progettazione e poi di esecuzione, degli alunni e<br />

del personale non docente della scuola.<br />

Coinvolgimento diretto delle classi, informando, motivando i ragazzi e responsabilizzandoli<br />

a turno sulla gestione dei rifiuti da riciclare della propria classe<br />

Istituzione di una commissione mista che seguirà le fasi della attività, controllerà l’esecuzione<br />

del piano e studierà come incentivare l’operazione: ad esempio con premi per le classi più<br />

virtuose.<br />

Installazione un distributore di acqua “alla spina” che con pochi centesimi permetta di<br />

riempire recipienti in possesso dei ragazzi evitando lo spreco di bottigliette di plastica e<br />

contenendo i costi.<br />

Fornitura di alimenti e bevande più varia rispetto all’attuale, aggiungendo cibi e bevande di<br />

migliore qualità inserendo alimenti più consoni ad una alimentazione sana e ad una<br />

produzione rispettosa dell’ambiente e dei diritti umani, ad esempio come quelli distribuiti dal<br />

“Commercio Equo e Solidale”<br />

Di pari passo si approfondiranno le tematiche relative alla educazione alimentare e alla<br />

agricoltura e produzione sostenibili.<br />

Rapporti con la Facoltà di Agraria dell’Alma Mater, richiedendo l’intervento di loro esperti<br />

proprio sull’argomento della produzione alimentare e relativi sprechi, nell’ambito del<br />

progetto promosso dalla facoltà : “Last minute market”, che potrebbe essere presentato in<br />

una Assemblea di Istituto.<br />

Studio di fattibilità in merito alla installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di<br />

energia elettrica.<br />

Collaborazione su spazi progettuali degli alunni sulle tematiche ambientali e sullo sviluppo<br />

delle fasi del progetto di istituto, all’interno delle assemblee di istituto degli studenti<br />

<strong>Liceo</strong> Fermi (BO) – a.s. 2012/2013 – Progetto 2 Percorso verso la SOSTENIBILITA - Pagina 2 di 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!