14.06.2013 Views

Scarica il bollettino - Parrocchia GARDONE V.T.

Scarica il bollettino - Parrocchia GARDONE V.T.

Scarica il bollettino - Parrocchia GARDONE V.T.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ORARIO Ss. MESSE<br />

FESTIVE<br />

7.30 - All’Ospedale<br />

8.00 - Nella <strong>Parrocchia</strong>le<br />

9.30 - In Bas<strong>il</strong>ica<br />

10.30 - Nella <strong>Parrocchia</strong>le<br />

18.30 - Nella <strong>Parrocchia</strong>le<br />

FERIALE (da lunedì a venerdì)<br />

In <strong>Parrocchia</strong>: 7.00 - 8.30<br />

In Bas<strong>il</strong>ica: 18.30<br />

SABATO E VIGILIE<br />

In <strong>Parrocchia</strong>: 8.30<br />

In Bas<strong>il</strong>ica: 16.30 prefestiva<br />

In <strong>Parrocchia</strong>: 18.30 prefestiva<br />

CONFESSIONI<br />

Ogni sabato<br />

dalle 15.30 alle 18.30<br />

DOTTRINA<br />

In <strong>Parrocchia</strong> domenica ore 15.30<br />

SACERDOTI NELLA PARROCCHIA<br />

Bazzoli don Francesco<br />

via Costa, 2 - Tel. 030.8912432<br />

Pelizzari don Marco<br />

via S.G. Bosco, 3 - Tel. 030.8912308<br />

Boniotti don Giuliano<br />

via Don Zanetti, 5 - Tel. 030.832668<br />

Direttore responsab<strong>il</strong>e<br />

MONS. ANTONIO FAPPANI<br />

Direttore<br />

DON FRANCESCO BAZZOLI<br />

Redazione<br />

VIA COSTA, 2 - <strong>GARDONE</strong> V.T.<br />

Stampa e fotocomposizione<br />

TIPOLITOGRAFIA BATAN Gardone V.T.<br />

Abbonamenti:<br />

Una copia - € 2,00<br />

Ordinario (5 numeri) - € 10,00<br />

Sostenitore € 15,00<br />

Sostenitore benemerito € 25,00<br />

2<br />

Immigrazione e comunità cristiana.<br />

Siamo al primo capitolo di un lungo<br />

racconto da scrivere insieme<br />

Le parole del titolo, che evidenziano<br />

tutto l’impegno che ci<br />

sta davanti, sono le stesse con le<br />

quali <strong>il</strong> Vescovo Luciano Monari<br />

conclude la sua “Lettera alle Comunità<br />

cristiane sulla Pastorale<br />

per gli immigrati”. Essa prende<br />

inizio con una affermazione perentoria:<br />

“L’immigrazione in Italia<br />

è uno dei fenomeni più r<strong>il</strong>evanti<br />

degli ultimi anni, un fenomeno destinato<br />

a segnare in modo significativo<br />

<strong>il</strong> futuro del nostro paese,<br />

come d’altra parte <strong>il</strong> futuro dell’intera<br />

Europa occidentale”. La lettera,<br />

forse suggerita e sicuramente<br />

resa urgente dalla recente contrastata<br />

vicenda di giovani extracomunitari,<br />

per non pochi giorni e<br />

notti, appollaiati per protesta sopra<br />

una grù, è stata scritta in occasione<br />

della Festa dei Santi Patroni<br />

Faustino e Giovita, ed è indirizzata<br />

alle comunità parrocchiali e pertanto<br />

a tutti i cristiani che vivono<br />

nella diocesi di Brescia. Il Vescovo<br />

richiama le questioni fondamentali<br />

con chiarezza e semplicità di linguaggio,<br />

ma nello stesso tempo in<br />

una forma così concisa ed essenziale<br />

che diventa pressoché impossib<strong>il</strong>e<br />

farne una sintesi. Si rimanda<br />

dunque alla lettura del testo integrale,<br />

non lungo e fac<strong>il</strong>mente reperib<strong>il</strong>e<br />

(vedi per es. <strong>il</strong> sito parrocchiale<br />

alla voce Vescovo). Ne par-<br />

liamo per segnalare che a nessuno<br />

deve sfuggire l’importanza dell’intervento,<br />

del quale segnaliamo<br />

alcuni passaggi.<br />

I. E’ giusto e doveroso cercare<br />

che cosa <strong>il</strong> Signore chiede alla<br />

Chiesa bresciana con questo imponente<br />

fenomeno, nello stesso tempo<br />

che registriamo non essere fac<strong>il</strong>e<br />

né possib<strong>il</strong>e affrontare o tanto<br />

meno risolvere i numerosi e complessi<br />

problemi che esso ci pone.<br />

Sognare un mondo dove ciascun<br />

popolo abbia una sua terra, viva<br />

entro confini ben determinati e<br />

non abbia contrasti con altri popoli<br />

ed altre terre è <strong>il</strong>lusione; e le <strong>il</strong>lusioni<br />

servono a preparare risvegli<br />

più amari.<br />

II. Giungono dunque nella nostra<br />

terra persone che vengono da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!