14.06.2013 Views

ApveNotizie Novembre 2007 - associazione pionieri e veterani eni

ApveNotizie Novembre 2007 - associazione pionieri e veterani eni

ApveNotizie Novembre 2007 - associazione pionieri e veterani eni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UN SALUTO DELL’APVE A DUE VETERANI IN SERVIZIO<br />

Nell’Agosto <strong>2007</strong> Angelo Mario Taraborrelli è passato dalla posizione di Direttore Generale della Divisione<br />

Refi ning & Marketing Eni a quella di Amministratore Delegato – Direttore Generale della S.p.a. Syntiac.<br />

Con il saluto a Mario Taraborrelli, Socio APVE, oltre che interlocutore di parte aziendale attento e sensibile<br />

alla vita dell’Associazione, esprimiamo l’augurio più caloroso per i nuovi compiti a Taraborrelli e Angelo<br />

Caridi, che arriva nella posizione di Direttore Generale della Divisione Refi ning & Marketing con una<br />

pluriennale esperienza che già lo annovera tra i Soci Veterani dell’APVE, prima che tra i Soci di diritto.<br />

LA SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA<br />

Tra il 16 e il 25 novembre, le principali aziende italiane, in collaborazione con Università, Musei, Archivi,<br />

hanno organizzato incontri, rassegne cinematografi che, conferenze, mostre e presentazione di ricerche<br />

sulla CULTURA D’IMPRESA in alcune città italiane.<br />

L’Eni a Roma, il 22 novembre, ha presentato il tema “Integrare le culture, che impresa” con una<br />

conferenza di Giorgio Ruffolo e di J. Leonard Touadi e con la proiezione di fi lm della cineteca Eni, tutto<br />

nel tema de “la sost<strong>eni</strong>bilità nella storia dell’Eni”.<br />

LA SCOPERTA DEI MAGGIORI GIACIMENTI DI PETROLIO E DI GAS DELL’ENI<br />

Il ricordo di un protagonista, Luigi Carissimo<br />

Le maggiori scoperte di petrolio e di gas dell’Eni, fatte tra gli anni cinquanta e la metà degli anni<br />

ottanta portarono la fi rma di Luigi Carissimo, Pioniere entrato nell’AGIP nel 1950, scomparso nell’agosto<br />

<strong>2007</strong>.<br />

Presente, come protagonista negli anni sessanta, nella ricerca in Libia, Luigi Carissimo diede contributi<br />

decisivi (con quelli di Tiziano Rocco e Oreste D’Agostino) per la scoperta del grande giacimento di<br />

BUATTIFEL ( 2,3 miliardi di barili di olio di riserve) nel Settembre 1967 nel deserto della Cirenaica, tra le<br />

mitiche oasi di Giarabub e Gialo, ancora oggi in produzione con 80.000 b/g: 40 anni, un anniversario<br />

che si lega al ricordo del Pioniere scomparso.<br />

da una memoria di F. Guidi<br />

I PRIMI ESPERIMENTI DI STOCCAGGIO DEL GAS NATURALE IN ITALIA<br />

Da un testimone dell’epoca vengono rievocati i primi esperimenti di stoccaggio del gas naturale in Italia,<br />

avviati nei pozzi AGIP.<br />

Il Pioniere Antonio Canonaco ci ricorda le prime tre iniziativa svolte nel 1964 a Sergnano con il collega<br />

Ultimo Persico, a Cortemaggiore nel 1966 con Franco Franci e nel 1968 con Franco Bandini.<br />

V<strong>eni</strong>va stoccato il gas in un pozzo del campo prescelto con portata giornaliera variabili da 100.000 a<br />

400.000, a 1.200.000 Nmc. Gli esperimenti durarono due anni a Sergnano, sei anni a Cortemaggiore e<br />

fi no agli anni ottanta a Ripalta, quando la SNAM subentrò con le più moderne centrali di compressione.<br />

La domanda crescente è stata poi soddisfatta con apposite adeguate strutture che operano oggi su otto<br />

centrali assicurando una portata totale stoccabile annua di circa dieci miliardi di Nmc., con una potenza<br />

complessiva installata di 371.000 Kw.<br />

da una memoria di A. Canonaco<br />

COMMEMORAZIONE DEL 45° ANNIVERSARIO DELLA<br />

SCOMPARSA DI ENRICO MATTEI<br />

A SAN DONATO MILANESE<br />

Il 27 Ottobre la Messa nella Chiesa di S. barbara ha iniziato la cerimonia commemorativa con la<br />

partecipazione di dipendenti Eni ed ex dipendenti dell’APVE oltre che degli alunni e dei docenti<br />

della Scuola M. Ausiliatrice, inaugurata a San Donato 50 anni fa per volontà di Enrico Mattei.<br />

Dopo la deposizione della corona al monumento del Fondatore, Francesco Guidi ha ricordato<br />

con l’opera e le intuizioni di Mattei le grandi iniziative nella scuola: “la Scuola M. Ausiliatrice<br />

che oggi conta 900 alunni e che la maggior parte dei fi gli dei dipendenti Eni di San Donato ha<br />

frequentato stringendo ancor più il legame fra Eni e il Territorio”.<br />

Su questo territorio opera – ha detto Guidi – ancora oggi anche la Scuola Eni E. Mattei, famosa<br />

come Istituto post universitario, specializzato nel Petrolio e nel Gas.<br />

Nel ricordo di altre grandi iniziative che compiono 50 nni, Guidi ha richiamato l’accordo SIRIP in<br />

Iran e la scoperta di Buattifel in Libia.<br />

Tra i numerosi Pionieri e i colleghi in servizio era presente il nipote di Enrico Mattei, in<br />

rappresentanza della famiglia Mattei, che ha sempre partecipato a queste manifestazioni. Ha<br />

fatto seguito una cerimonia al Sacrario di Bascapè, a cui ha partecipato una delegazione di<br />

Pionieri di San Donato.<br />

A ROMA<br />

Numerosi i Pionieri e i Veterani di Roma, che il 26 Ottobre, con i dipendenti Eni, hanno partecipato<br />

alla cerimonia per la deposizione di una corona presso il monumento di Enrico Mattei negli<br />

Uffi ci dell’EUR di Roma.<br />

A CIVITELLA ROVETO<br />

Una delegazione dell’APVE di Roma ha partecipato il 28 Ottobre alla cerimonia di commemorazione<br />

organizzata dal Comune e dalla<br />

Sezione APVE di Civitella per il 45°<br />

anniversario.<br />

Iniziata con la assegnazione di<br />

40 borse di studio, dedicate<br />

dall’Amministrazione Comunale<br />

a Enrico Mattei, per studenti e<br />

laureati meritevoli, la cerimonia si è<br />

conclusa con la deposizione di una<br />

corona e con la celebrazione della<br />

Messa ai piedi del monumento<br />

di Mattei. I Rappresentanti dei<br />

Comuni di Civitella e di Matelica<br />

e il dr. Mario Taraborrelli dell’Eni<br />

hanno animato l’incontro con sentite rievocazioni, che hanno collocato l’esempio di Enrico<br />

Mattei nell’attenzione dei giovani e i successi delle opere nella gratitudine dei cittadini della sua<br />

terra d’origine.<br />

4 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!