15.06.2013 Views

Residenze Aristocratiche a Siracusa - centro internazionale di studi ...

Residenze Aristocratiche a Siracusa - centro internazionale di studi ...

Residenze Aristocratiche a Siracusa - centro internazionale di studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stemma della famiglia Impellizzeri sulla chiave dell’arco del portale principale<br />

Il palazzo testimonia successive trasformazioni a partire dal XIII‑XIV<br />

secolo fino all’età barocca e ottocentesca. Nel 1481 l’aragonese Cal‑<br />

cerando da Caltagirone stipula un contratto per “mutare et de novo<br />

construere quoddam palacium in civitate <strong>Siracusa</strong>rum in contrada<br />

Magistre..”. I Riveli urbani tra XVII e XIX secolo documentano i suc‑<br />

cessivi accorpamenti dell’attuale e<strong>di</strong>ficio appartenuto nel 1875 al barone<br />

Paolo e Giuseppe Impellizzeri. Si tratta nel complesso <strong>di</strong> un palinsesto<br />

che, analogamente ad altre <strong>di</strong>more nobili <strong>di</strong> via Maestranza, interessa<br />

gran parte delle epoche storiche <strong>di</strong> <strong>Siracusa</strong>. Nella sua attuale configu‑<br />

razione l’e<strong>di</strong>ficio a corte con loggiato è il risultato delle gran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong><br />

trasformazione ottocentesca, riguardanti la facciata monumentale, lo<br />

scalone, l’ad<strong>di</strong>zione dei due fabbricati orientali e la nuova <strong>di</strong>stribuzione<br />

interna. La data 1894 è impressa sulla facciata, sotto il timpano curvi‑<br />

lineo che sovrasta il balcone centrale. Il fasto del palazzo culmina con<br />

l’alto cornicione, in cui sembrano imprigionati volti umani grotteschi<br />

scolpiti nella pietra, in un gioco serrato tra revival neome<strong>di</strong>evale, ele‑<br />

menti tardo barocchi e ottocenteschi.<br />

15<br />

Ricostruzione assonometrica dell’origi‑<br />

nario palazzo in epoca tardo‑me<strong>di</strong>evale<br />

(in colore arancio)<br />

Pianta del palazzo con la ricostruzione<br />

dell’originario nucleo tardo‑me<strong>di</strong>evale<br />

(in retino)<br />

Rilievo del prospetto del palazzo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!