15.06.2013 Views

la cultura dell'energia magazine per le aziende ... - Edison Energia

la cultura dell'energia magazine per le aziende ... - Edison Energia

la cultura dell'energia magazine per le aziende ... - Edison Energia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22<br />

Switch<br />

TERRITORIO CREATIVO<br />

EBANISTERIA<br />

Il mobi<strong>le</strong> lombardo<br />

di Manue<strong>la</strong> Sconti e Anna Dellinavelli<br />

Agli occhi del<strong>la</strong> maggior parte del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone,<br />

che, sia detto senza dar loro alcuna colpa, non<br />

sono addetti ai <strong>la</strong>vori, l’ebanisteria è, nel migliore<br />

dei casi, poco più che un’arte minore, al<br />

pari del<strong>la</strong> ceramica o dell’oreficeria. In sé il<br />

giudizio (talvolta anche il pregiudizio) non è<br />

scorretto, non fosse <strong>per</strong> un piccolo partico<strong>la</strong>re,<br />

e cioè che spesso l’arte minore, proprio <strong>per</strong>ché<br />

minore, non viene considerata ricca e interessante<br />

come <strong>le</strong> maggiori, e cioè pittura, s<strong>cultura</strong><br />

e architettura. Un convicimento che questo articolo<br />

si propone quantomeno di incrinare grazie<br />

a un breve ma esaustivo excursus storico.<br />

Scarsi sono i mobili prerinascimentali disponibili,<br />

<strong>per</strong> lo più conservati in chiese e monasteri.<br />

Del mobilio destinato all’arredo domestico<br />

poco è giunto fino a noi <strong>per</strong> l’usura quotidiana,<br />

i danni subiti nei trasporti, l’o<strong>per</strong>a del tarlo e<br />

gli agenti atmosferici.<br />

I mobili di ta<strong>le</strong> <strong>per</strong>iodo erano, diversamente<br />

da come molti di noi li immaginano, <strong>le</strong>ggeri o<br />

smontabili, e spesso privi di decoro.<br />

Non va infatti dimenticato che a quel tempo<br />

<strong>le</strong> frequenti guerriglie costringevano <strong>le</strong> famiglie<br />

a rapidi spostamenti: i pochi arredi dovevano<br />

quindi garantire grande praticità <strong>per</strong> essere<br />

repentinamente trasportati lungo <strong>per</strong>corsi<br />

spesso accidentati. Fino al 1500, <strong>la</strong> tipolo-<br />

gia di mobilio era limitata soprattutto a <strong>le</strong>tti,<br />

cassoni, tavo<strong>le</strong>, panche e sedie.<br />

Con <strong>la</strong> fine del Medioevo, fra XV e XVI secolo,<br />

in Italia si affermò un movimento che stimolò il<br />

rifiorire degli studi e del<strong>le</strong> arti: il Rinascimento.<br />

In ta<strong>le</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>le</strong> città tornarono a essere il centro<br />

del<strong>la</strong> vita economica e socia<strong>le</strong>. Spesso fortificate,<br />

consentirono un rapido innalzamento del<strong>la</strong><br />

sicurezza e del<strong>la</strong> protezione dei cittadini. In<br />

ebanisteria, al mobi<strong>le</strong> medieva<strong>le</strong>, smontabi<strong>le</strong> e<br />

polifunziona<strong>le</strong>, succedette il mobi<strong>le</strong> rinascimenta<strong>le</strong>,<br />

fisso e differenziato a seconda dell’ambiente<br />

e dell’uso cui era destinato. Avendo come fonte<br />

di ispirazione l’architettura, ta<strong>le</strong> mobi<strong>le</strong> è definito<br />

architettonico.<br />

Nel corso del XVII secolo nasce a Roma e si<br />

diffonde nel resto d’Italia e d’Europa un nuovo<br />

movimento artistico: il Barocco, probabilmente<br />

dal portoghese aliofre barroco, <strong>per</strong><strong>la</strong> irrego<strong>la</strong>re.<br />

Esso fu caratterizzato da decorazioni<br />

vistose e stravaganti, in antitesi al<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi del<strong>la</strong><br />

misura e dell’equilibrio.<br />

In ta<strong>le</strong> <strong>per</strong>iodo il mobi<strong>le</strong> continua ad avere dimensioni<br />

imponenti. Si differenzia <strong>per</strong>ò dal<br />

mobi<strong>le</strong> rinascimenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> il progressivo abbandono<br />

del<strong>la</strong> linea retta a favore del<strong>la</strong> linea<br />

curva e spezzata. Nei primi decenni del secolo<br />

successivo si afferma a Parigi e si diffonde nel<br />

resto del continente lo sti<strong>le</strong> Rococò. Esaltazione<br />

del capriccio, del<strong>la</strong> libertà espressiva e del<strong>la</strong><br />

fantasia, esso è caratterizzato da forme e motivi<br />

asimmetrici, in contrasto con <strong>la</strong> simmetria del-<br />

1<br />

Realizzazioni/L’evoluzione e i cambiamenti del<strong>la</strong> società da sempre riverberano<br />

nell’arte. In pittura, architettura e s<strong>cultura</strong>, ma anche nei <strong>la</strong>vori, solo<br />

apparentemente minori, di ebanisteria. Così trumeau, ribalte e cassettoni<br />

raccontano secoli di storia privata e pubblica<br />

lo sti<strong>le</strong> Barocco. Questo è il <strong>per</strong>iodo in cui <strong>la</strong><br />

differenziazione del<strong>le</strong> tipologie d’arredo raggiunge<br />

<strong>la</strong> massima espressione. Al<strong>le</strong> camere da<br />

<strong>le</strong>tto, al<strong>le</strong> camere private o ai salottini più nascosti<br />

erano destinati i mobili contenitori, come<br />

cassettoni, trumeau e “ribalte”, detti anche<br />

mobili di ebanisteria. Agli ambienti da parata<br />

erano destinati, invece, i mobili intagliati e dorati:<br />

conso<strong>le</strong>s, specchiere, poltrone e divani.<br />

I mobili di ebanisteria lombarda, oltre a presentare<br />

<strong>la</strong> struttura mossa tipica del <strong>per</strong>iodo,<br />

sono caratterizzati dall’impial<strong>la</strong>cciatura in radica<br />

di noce e da decorazioni assolutamente<br />

distintive: quel<strong>la</strong> con cornicette nere, si pensa<br />

di ispirazione tedesca e austriaca, e quel<strong>la</strong> rara<br />

e raffinata “a riccioli sfrangiati”, detta anche<br />

a “pel de rava” poiché il decoro assomiglia<br />

al ricciolo formato dal<strong>la</strong> buccia tolta dall’ortaggio.<br />

Per <strong>la</strong> prima volta sono ado<strong>per</strong>ate<br />

essenze esotiche come il palissandro, il bois<br />

de rose e il bois de vio<strong>le</strong>tte, già da tempo utilizzate<br />

dagli ebanisti d’oltralpe. Mobi<strong>le</strong> principe<br />

dell’ebanisteria del <strong>per</strong>iodo è il trumeau, o<br />

cassettone con ribalta e alzata, di origine anglo-o<strong>la</strong>ndese.<br />

Si può trovare in coppia, più raramente<br />

in quattro esemp<strong>la</strong>ri.<br />

In Francia, a partire dal<strong>la</strong> metà del XVIII secolo,<br />

si avvertono i primi segnali di una reazione<br />

agli eccessi dello sti<strong>le</strong> Rococò in favore del re<strong>per</strong>torio<br />

c<strong>la</strong>ssico antico, tornato in auge a seguito<br />

del<strong>le</strong> sco<strong>per</strong>te archeologiche di Erco<strong>la</strong>no<br />

(1738) e Pompei (1748).<br />

2<br />

È <strong>la</strong> nascita del Neoc<strong>la</strong>ssicismo, che si contraddistingue<br />

<strong>per</strong> l’abbandono del<strong>le</strong> linee asimmetriche<br />

e del gioco di curve in favore del<strong>le</strong> forme<br />

geometriche e squadrate.<br />

La Lombardia, in partico<strong>la</strong>re, riesce a cogliere <strong>le</strong><br />

nuove tendenze provenienti dal<strong>la</strong> Francia sviluppando<br />

soluzioni autonome e originali. Le<br />

decorazioni più tipiche sono geometriche, derivate<br />

da modelli c<strong>la</strong>ssici, con uso di ghir<strong>la</strong>nde,<br />

strumenti musicali, nastri, trofei e medaglioni.<br />

Gli interpreti lombardi più famosi, rispettivamente<br />

nell’architettura e nell’ebanisteria, sono<br />

Giuseppe Piermarini e Giuseppe Maggiolini.<br />

Fra <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e più rappresentative del primo si ricordano<br />

<strong>la</strong> progettazione del Teatro al<strong>la</strong> Sca<strong>la</strong> e<br />

<strong>la</strong> ristrutturazione del<strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> Rea<strong>le</strong> di Monza e<br />

del Pa<strong>la</strong>zzo Duca<strong>le</strong> di Mi<strong>la</strong>no. Il secondo è invece<br />

divenuto ce<strong>le</strong>bre <strong>per</strong> i suoi intarsi, <strong>per</strong> i<br />

quali fece uso di ben 86 diversi tipi di <strong>le</strong>gni nazionali<br />

ed esotici. “Sco<strong>per</strong>to” nel<strong>la</strong> sua bottega<br />

di Parabiago dal pittore Giuseppe Levati, fu<br />

portato a <strong>la</strong>vorare <strong>per</strong> l’Arciduca Ferdinando<br />

d’Asburgo nel 1771, diventando ben presto intarsiatore<br />

del<strong>la</strong> Corte Rea<strong>le</strong>. Al Castello Sforzesco<br />

di Mi<strong>la</strong>no si possono ammirare parecchi<br />

manufatti di Maggiolini, taluni firmati.<br />

Per quanto riguarda <strong>le</strong> tipologie di mobi<strong>le</strong>, il<br />

trumeau, principe dell’arredo settecentesco ormai<br />

desueto, viene sostituito dal secrétaire. Il<br />

sediame abbandona <strong>la</strong> linea mossa e lo schiena<strong>le</strong><br />

diventa rigido, talvolta di forma ova<strong>le</strong>.<br />

Interessante infine ri<strong>le</strong>vare <strong>la</strong> grande diffusione<br />

dei tavolini da gioco, testimonianza del gusto<br />

<strong>per</strong> il gioco del<strong>le</strong> carte.<br />

3<br />

1 IL CASSONE<br />

TRE DUCHI<br />

2 IL RAFFINATO<br />

DISEGNO DEL<br />

CASSETTONE<br />

MAGGIOLINI<br />

3 UN ALTRO<br />

ESEMPIO DI<br />

EBANISTERIA<br />

LOMBARDA: IL<br />

CASSETTONE<br />

A “PEL DE RAVA”.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!