15.06.2013 Views

Motorizziamo la E428 Del Prado - ASN - Amici Scala N

Motorizziamo la E428 Del Prado - ASN - Amici Scala N

Motorizziamo la E428 Del Prado - ASN - Amici Scala N

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E<strong>la</strong>borazioNi<br />

Modifiche al<strong>la</strong> cassa<br />

Ho eliminato i vetri originali sostituiti, al<br />

termine dell’e<strong>la</strong>borazione, con vetri a filo<br />

realizzati con Mikro Kristall Clear, “tirato”<br />

nelle re<strong>la</strong>tive aperture.<br />

Ho poi ridotto il diametro dei fori dei fanali<br />

(stuccatura e nuova foratura); penso<br />

di rifarli con del tondino trasparente o fibra<br />

ottica, esternamente verniciati in color<br />

ottone a simu<strong>la</strong>re il corpo dei fanali<br />

stessi.<br />

La cassa va anche il più possibile assottigliata<br />

dall’interno in corrispondenza<br />

del<strong>la</strong> parte<br />

centrale del<br />

tetto, io ho<br />

operato con<br />

il piatto di<br />

una <strong>la</strong>ma di<br />

cacciavite,<br />

sfruttando<br />

l’elevato<br />

spessore<br />

del<strong>la</strong> stampata,facendoattenzione<br />

a non rovinare<br />

il tetto<br />

Figura 3 - Il frontale con i numeri<br />

del pancone ritoccati<br />

Disegno A<br />

8<br />

stesso!<br />

Parti da conservare<br />

Fiancata carrello portante (ricavare a traforo)<br />

Parti <strong>Del</strong> <strong>Prado</strong> da eliminare<br />

Occorrerà sostituire i pantografi: i <strong>Del</strong><br />

<strong>Prado</strong> sono appena accettabili abbassati<br />

(dando un minimo rilievo allo strisciante)<br />

nel<strong>la</strong> vista <strong>la</strong>terale.<br />

Modifiche al te<strong>la</strong>io<br />

Al te<strong>la</strong>io Arnold occorre limare o fresare<br />

<strong>la</strong> fascia <strong>la</strong>terale (in basso) fino ad ottenere<br />

il corretto inserimento del<strong>la</strong> cassa<br />

<strong>Del</strong> <strong>Prado</strong> senza sforzo.<br />

Eliminato il circuito stampato, bisogna limare<br />

anche <strong>la</strong> parte superiore del te<strong>la</strong>io<br />

fino ad ottenere (inserita <strong>la</strong> cassa) un altezza<br />

sul pdf del modello di 24mm (accettabili<br />

rispetto agli esatti 23, 75) in corrispondenza<br />

delle cabine (Disegno F).<br />

Naturalmente vanno ripristinati i collegamenti<br />

elettrici fra te<strong>la</strong>io e motore: una <strong>la</strong>mina<br />

e<strong>la</strong>stica o una mol<strong>la</strong> per <strong>la</strong> spazzo<strong>la</strong><br />

a massa; un sottile cavetto iso<strong>la</strong>to fra<br />

spazzo<strong>la</strong> e prese di corrente re<strong>la</strong>tive<br />

all’altro <strong>la</strong>to (cavetto saldato al portaspazzo<strong>la</strong><br />

ed alle piastrine iso<strong>la</strong>te delle<br />

prese ai carrelli che sono nelle aperture<br />

a centro te<strong>la</strong>io guardando dall’alto - Disegno<br />

E).<br />

Al te<strong>la</strong>io vanno eliminati i becchi inferiori<br />

e lo stesso, in corrispondenza dell’intervento,<br />

va rastremato in modo da per-<br />

Sca<strong>la</strong> N…News Numero 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!