16.06.2013 Views

PLC MODULARI - Industriale Elettrica

PLC MODULARI - Industriale Elettrica

PLC MODULARI - Industriale Elettrica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CJ1 CJ1<br />

DeviceNet: Rete a livello di campo<br />

La rete DeviceNet permette di realizzare reti multifornitori per comunicazioni tra <strong>PLC</strong> di livello inferiore che richiedono la gestione di dati e<br />

segnali di controllo.<br />

Comunicazioni I/O remoti<br />

In base alle necessità delle applicazioni, è possibile allocare elevate<br />

quantitá di I/O remoti.<br />

I/O remoti<br />

DeviceNet<br />

Selezione in un’ampia gamma di slave<br />

Collegamento di I/O digitali, I/O analogici, ingressi di<br />

temperatura, ingressi per sensore (fotoelettrico o di prossimità) e<br />

<strong>PLC</strong> slave (CQM1H).<br />

Collegamento a dispositivi DeviceNet compatibili<br />

I/O remoti<br />

DeviceNet<br />

Blocchi di I/O<br />

remoti<br />

Slave non<br />

OMRON<br />

Comunicazioni a messaggi<br />

Invio di messaggi espliciti FINS tra <strong>PLC</strong> OMRON e dispositivi di altri<br />

costruttori.<br />

DeviceNet<br />

CompoBus/S: Bus ON/OFF veloce<br />

La rete CompoBus/S permette di realizzare un sistema di I/O remoti veloce connesso ad un <strong>PLC</strong> master, riducendo i tempi di cablaggio.<br />

Comunicazioni I/O remoti veloci: 1 ms massimo<br />

È possibile collegare fino a 32 slave con 128 ingressi e 128 uscite<br />

con un tempo di ciclo inferiore o uguale a 1 ms. (Per 16 slave con<br />

64 ingressi e 64 uscite, il tempo di ciclo è di 0,5 ms).<br />

Cablaggio più rapido mediante cavi speciali<br />

I collegamenti vengono eseguiti in modo più semplice mediante<br />

cavi VCTF.<br />

Vari slave disponibili<br />

È possibile collegare I/O digitali, moduli di I/O analogici ed ingressi<br />

per sensori (fotoelettrici o di prossimità).<br />

Modalità di comunicazione ad alta velocità o a<br />

lunga distanza<br />

Uno switch abilità le due modalità di comunicazione<br />

• Modalità ad alta velocità:<br />

- lunghezza massima 100 m<br />

- velocità di comunicazione 750 kbit/s (0,8 ms per l’aggiornamento<br />

di 256 punti I/O)<br />

• Modalità a lunga distanza:<br />

- lunghezza massima 500 m<br />

- velocità di comunicazione 93,75 kbit/s<br />

Migliorate la connettività e la compatibilità<br />

Macro di protocollo<br />

Nelle comunicazioni seriali il protocollo di trasferimento dei dati per<br />

le comunicazioni seriali varia a seconda del costruttore e del tipo<br />

dei dispositivi. Le differenze nei protocolli possono rendere molto<br />

difficili le comunicazioni tra i dispositivi di diversa fabbricazione<br />

anche quando gli standard elettrici sono uguali.<br />

Le macro di protocollo OMRON risolvono il problema poiché, tramite<br />

la semplice creazione di un protocollo permettono il collegamento<br />

dei dispositivi. Le macro di protocollo permetteranno di far<br />

comunicare praticamente con tutti i dispositivi dotati di una porta<br />

RS232-C, RS422 o RS485 senza la necessità di scrivere nel <strong>PLC</strong><br />

un programma di comunicazione.<br />

Topologia della rete libera in modalità lunga distanza<br />

In modalità lunga distanza è possibile connettere gli slave senza<br />

essere legati ad alcuna struttura.<br />

Si possono utilizzare tutte le deviazioni necessarie con l’unico vincolo<br />

che la lunghezza totale della rete non deve superare i 200 metri.<br />

I/O remoti<br />

CompoBus/S<br />

<strong>PLC</strong> con macro di protocollo<br />

<strong>PLC</strong> serie CJ1<br />

<strong>PLC</strong> non-<br />

OMRON<br />

RS232-C<br />

RS232-C<br />

Termoregolatore<br />

non-OMRON<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!