16.06.2013 Views

La Lega Delio-Attica, detta anche di Delo, fu una ... - Atuttascuola

La Lega Delio-Attica, detta anche di Delo, fu una ... - Atuttascuola

La Lega Delio-Attica, detta anche di Delo, fu una ... - Atuttascuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

415 a.C. offensiva militare contro Melo (provocazione <strong>di</strong> Atene nei confronti <strong>di</strong> Sparta)<br />

415 a.C. SPEDIZIONE ateniese in SICILIA in aiuto <strong>di</strong> Segeste<br />

contro Siracusa<br />

OBIETTIVO: ottenere risorse per sconfiggere Sparta<br />

( Alcibiade - <strong>La</strong>maco - Nicia)<br />

- operazioni militari più <strong>di</strong>fficili del previsto<br />

- estromissione <strong>di</strong> Alcibiade (che si ri<strong>fu</strong>giò a Sparta)<br />

- contingente spartano in aiuto <strong>di</strong> Siracusa<br />

- flotta <strong>di</strong> Corinto in aiuto <strong>di</strong> Siracusa<br />

- malaria tra i soldati ateniesi<br />

Atene manda <strong>una</strong> nuova flotta al comando <strong>di</strong> DEMOSTENE che, dopo <strong>una</strong> sconfitta sulla terra,<br />

propone <strong>una</strong> ritirata che però viene rimandata per:<br />

- presagio <strong>di</strong>vino sfavorevole ( eclissi <strong>di</strong> l<strong>una</strong>)<br />

- Nicia (spera in un accordo con i Siracusani)<br />

L’indugio è fatale: i Siracusani sbaragliano e <strong>di</strong>struggono sia la flotta che l’esercito Ateniesi.<br />

LA SCONFITTA DEGLI ATENIESI E’ TOTALE<br />

Gli Spartani riprendono la Guerra e su consiglio <strong>di</strong> Alcibiade, fortificano DECELEA, località<br />

dell’<strong>Attica</strong> (presi<strong>di</strong>o fisso)<br />

Atene è costantemente sotto asse<strong>di</strong>o<br />

Numerose città della lega <strong>di</strong> <strong>Delo</strong> <strong>di</strong>sertano<br />

I Persiani si alleano con gli Spartani<br />

Atene reagisce, utilizza il tesoro del Partenone, riallestisce la flotta e riesce a resistere per quasi 10<br />

anni (in questi anni si alternano <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> potere e Alcibiade torna ad Atene)<br />

Sparta sostenuta dall’oro persiano, allestisce <strong>una</strong> flotta che sconfigge e <strong>di</strong>strugge quella<br />

ateniese<br />

Nel 413 a.C., Atene <strong>fu</strong> sconfitta in <strong>una</strong> battaglia vicino a Siracusa e <strong>fu</strong> costretta a chiedere la resa.<br />

<strong>La</strong> città <strong>fu</strong> risparmiata e non venne <strong>di</strong>strutta, ma le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pace , <strong>fu</strong>rono molto dure:<br />

abbattimento mura<br />

rinuncia alla flotta e all’egemonia<br />

abolizione costituzione democratica<br />

ingresso come stato satellite nella lega del Peloponneso<br />

Nel 404 a.C. dopo altri scontri, il lungo periodo <strong>di</strong> guerra si chiuse con la definitiva vittoria <strong>di</strong><br />

Sparta.<br />

Si ebbero tali conseguenze:<br />

Atene si arrese ma <strong>fu</strong>, per fort<strong>una</strong>, risparmiata dai nemici, che riconobbero la bellezza dei suoi<br />

monumenti;<br />

Per qualche tempo, dopo la vittoria , Sparta credette <strong>di</strong> poter governare tutta la Grecia ma le<br />

altre poleis si ribellarono e i continui conflitti indebolire tutte le città greche:<br />

I Macedoni, provenienti dal nord-est della Grecia, approfittarono <strong>di</strong> questa situazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!