17.06.2013 Views

Pronte le istruzioni per il montaggio della lastrina E626

Pronte le istruzioni per il montaggio della lastrina E626

Pronte le istruzioni per il montaggio della lastrina E626

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La <strong>lastrina</strong> comp<strong>le</strong>ta di Maldifassi: su ogni e<strong>le</strong>mento è stato posto un numero identificativo (che ritrovate nel<strong>le</strong> <strong>istruzioni</strong>)<br />

ottone lasciandone circa 1 mm (non di<br />

più) musetti compresi.<br />

Questo m<strong>il</strong>limetro servirà come appoggio<br />

del<strong>le</strong> pareti che andranno in battuta<br />

al bordo <strong>per</strong>imetra<strong>le</strong> di 1/10 di spessore.<br />

Consiglierei di mantenere piatto <strong>il</strong> piana<strong>le</strong><br />

e piegare i bordi solo dopo avere installato<br />

pareti e musetti.<br />

In questo modo risulterà più robusto, e<br />

la piega sarà più agevo<strong>le</strong> e precisa.<br />

Scala N…News Numero 51<br />

Pareti (2)<br />

Sarà bene fissare <strong>le</strong> griglie (3), sfruttando<br />

gli appositi riscontri prima di piegare<br />

e saldare <strong>le</strong> pareti <strong>per</strong> poter lavorare sul<br />

piano orizzonta<strong>le</strong>. Anche sugli sportelli<br />

(4) vanno applicate <strong>le</strong> griglie (3).<br />

Qui c’è da fare una scelta: la saldatura<br />

è la soluzione più definitiva ma un po’<br />

difficoltosa <strong>per</strong> chi non è un “mago” dello<br />

stagno, l’incollaggio con collante cianolitico<br />

è molto più faci<strong>le</strong> ma qualche<br />

E 626: IstruzioNi<br />

griglia, durante <strong>le</strong> successive manipolazioni,<br />

si staccherà: è <strong>per</strong>tanto una scelta<br />

soggettiva.<br />

Un’altra scelta riguarda i tempi: mentre<br />

<strong>le</strong> pareti sono ancora piatte, può essere<br />

opportuno fissare nella loro sede, intorno<br />

ai finestrini di guida, i paraso<strong>le</strong> (20 e<br />

21); sono due serie con spessori diversi<br />

e occorre decidere qua<strong>le</strong> è preferibi<strong>le</strong>: io<br />

ho usato <strong>le</strong> più sott<strong>il</strong>i.<br />

Per contro, griglie e paraso<strong>le</strong>, pur essendo<br />

comodo fissar<strong>le</strong> quando sono ancora<br />

in piano, daranno prob<strong>le</strong>mi <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

piegature a 90° a causa del<strong>le</strong> loro protuberanze.<br />

A questo punto si possono piegare e<br />

saldare a 45° e 90° <strong>le</strong> pareti.<br />

Consiglio di limare a 45° <strong>le</strong> due teste<br />

che si uniscono <strong>per</strong> fac<strong>il</strong>itarne la salda-<br />

La macchina “girata” sul tetto: si apprezza la <strong>le</strong>ggerezza <strong>della</strong> carrozzeria Il morsetto <strong>per</strong> tenere in squadra gli e<strong>le</strong>menti<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!