17.06.2013 Views

1 vincenzo galilei handout - Lfns.it

1 vincenzo galilei handout - Lfns.it

1 vincenzo galilei handout - Lfns.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aristotele<br />

problemi XIX 20<br />

Mese e<br />

tonal<strong>it</strong>a’<br />

Perche’ se qualcuno, dopo avere accordato tutte le altre corde dello strumento, ne suona la corda media senza<br />

averla accordata, non solo quando il suono giunge a questa corda media, ma anche tutte le altre parti della<br />

modulazione (melodia) sembrano stonate (anget aures) e la melodia/tonal<strong>it</strong>a’ (modum) sembra scomposta e<br />

dissipata, mentre se altera un altro suono la stonatura apparira’ solo quando tocchera’ la corda alterata?<br />

E tale ragione appare ottima in quanto tutti i generi egregi di modulazione (melodie) usano spesso questa corda<br />

media, e tutti i buoni compos<strong>it</strong>ori tornano spesso ad essa (corda media); e quando se ne allontanano sub<strong>it</strong>o vi<br />

r<strong>it</strong>ornano, e non ripetono cosi’ frequentemente alcun altro suono.<br />

Proprio come una frase non puo’ essere in greco se vengono omesse certe congiunzioni come te o kai, mentre di<br />

altre si puo’ fare a meno, poiche’ le prime sono necessarie per caratterizzare il linguaggio e le altre no; cosi’ per i<br />

suoni musicali la corda media e’ una specie di congiunzione, specialmente fra i piu’ belli, perche’ si sente<br />

spessissimo fra di essi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!