17.06.2013 Views

I Tarocchi Dal Punto Di Vista Filosofico - G Kremmerz pdf - Cerca libro

I Tarocchi Dal Punto Di Vista Filosofico - G Kremmerz pdf - Cerca libro

I Tarocchi Dal Punto Di Vista Filosofico - G Kremmerz pdf - Cerca libro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

http://www.labirintomagico.it/<br />

Lucifero interroga: — E che fa la morta? è più felice ora che da viva? vogliamo sapere che fanno i<br />

morti, che cosa è la Morte... Un matto patentato come te, se hai visto e se sai, non avrà paura dei<br />

critici e della metafisica, dell'università o del rogo! Che fanno i morti? che cosa è la Morte?<br />

Il matto rivolse al suo seguito un risolino beota, uno dei sogghigni metafisici che non s'inventano, e<br />

si accinse alla predicazione. Tutti restarono sospesi, in silenzio, aspettando che egli dicesse. Anche<br />

il cane tacque, nell'attesa ansiosa. Solo una stella del firmamento, ironica, rifletteva il malizioso<br />

ritmo del portatore di luce.<br />

Note:<br />

(1)Sono le tavole degli arcani maggiori dei tarocchi, figure filosofiche che servono ad aprire gli<br />

occhi ai quasi ciechi.<br />

(2)Le formule magiche, specie quelle che appartengono a riti portuali, sono quasi tutte in possesso<br />

della non breve falange degli studiosi; ma le parole potenti non hanno efficacia se non pronunciate<br />

con voce giusta e con intonazione propria, vale a dire che, nella bocca le volgari, non hanno<br />

valore.<br />

(3)Ovidio chiamò la Morte “nutrix maxima curam”, la grande nutrice di affanni; e Varrone disse<br />

“nox” proveniente da “nocere” perché nelle ore senza luce, il dolore della pena sono più acuti.<br />

Catullo chiamò la Morte “perpetua nox”; e Ovidio l'ignoranza “nox animi”.<br />

(4)Da agli uomini il secreto per diventare immortali? Ricordarsi di questo, quando parlerò della<br />

Morte nell'alchimia. Delle 14 Parti, Iside non ne trovò che 13. La quattordicesima, il fallo, era<br />

stata mangiata da un pesce.<br />

(5)Quella che giudicò Galileo e voleva impedire a Colombo di scoprire l'America, era scienza<br />

officiale, a quei tempi.<br />

(6)Magicis, etiam coeius eum initiaverat (Quintilianus).<br />

(7)Ioshua Tres-Marschall, Boston.<br />

(8)La poesia della prosaica America di oggi concepisce, con due tendenze (Davidson Ficke e gli<br />

imitatori di Whitmann), la visione della vita. « La vita è niente e i sogni sono tutto », dice il primo;<br />

« La realtà è il più bello dei sogni », cantano i secondi. Cfr. JEAN CASTEL in Mercur de Franco,<br />

1898.<br />

(9)Citato nella introduzione ad un gruppo di scrittori del XVIII secolo, da Létur.<br />

(10)La parola Prometeo, latino Prometeus, contiene la radice math, o med, che è assonante in tutti<br />

i vocaboli che contengono l'idea concreta della ragione e della misura: met-omai penso, cogito;<br />

med-eri: tener cura, curare, medicare. Mathesis; mathe-maticus; remed-ium. Era il saggio,<br />

meditante, prudente, audace: il sapiente di oggi e di tutti i tempi, non iniziato ma civilizzatore, il<br />

grande e il semidio vivente.<br />

(11)Minerva dieta quod bene moneat. Hanc enim prosapientia pagani ponebant. (Fest. De veterum,<br />

etc.).<br />

(12)Ora potrebbe aggiungere: ho insegnato loro la fabbricazione dei tossici, dei microbi applicati<br />

alla guerra, i sottomarini, il volo nei cieli. Ma è da supporsi benignamente che il male fosse<br />

mandato quaggiù dalla malizia degli dei, nello scatole portato in dono di nozze dalla signorina<br />

Pandora.<br />

(13)Anche qui vedi: Pir, il fuoco; piramide, forma della fiamma dell'olocausto che monta ai cieli.<br />

Prometeo trasformò l'olocausto (clos, intero; e kaien, bruciare) che era costituito dalla<br />

consumazione, per mezzo del fuoco, dell'intera vittima, in consumazione parziale delle sole ossa,<br />

distribuendo la carne ai sacrificatori. Questa dovette parere grande offesa a Giove che, ingannato<br />

dalle apparenze, aveva scelto per offerta agli dei la cremazione delle ossa.<br />

(14)Le due colonne del tempio nel binomio dei due contrari di luce e d'ombra, sono inamovibili. La<br />

visione non è possibile se la luce non è temperata dall'ombra. Il bene esiste in rapporto al male; il<br />

dolce, dell'amaro; l'uomo non può confondere i termini in contraddizione; non può neanche<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!