18.06.2013 Views

Le orme fossili di Laetoli - Kataweb

Le orme fossili di Laetoli - Kataweb

Le orme fossili di Laetoli - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stanti, esso è sopravvissuto all'erosione<br />

pur essendo rimasto esposto in aree piuttosto<br />

estese. Là dove è eroso dagli agenti<br />

atmosferici, il tufo si spacca facilmente<br />

lungo i piani <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione degli strati, rivelando<br />

tutte le <strong>orme</strong> presenti sulla superficie<br />

dello strato esposto. A <strong>Laetoli</strong> sono<br />

state finora esaminate le <strong>orme</strong> in 16 siti; i<br />

siti esposti sono stati designati con le lettere<br />

dell'alfabeto inglese da A a P.<br />

più estesa fra le aree esposte è il Sito<br />

L A, che conserva tracce evidenti su<br />

un'area <strong>di</strong> circa 800 metri quadrati. Per<br />

pervenire a una stima della densità delle<br />

impronte, abbiamo contato il numero <strong>di</strong><br />

impronte su 17 metri quadrati del Sito A e<br />

20 metri quadrati del Sito D (che copre<br />

circa 113 metri quadrati). <strong>Le</strong> piccole impronte<br />

ovali <strong>di</strong> conigli (e forse <strong>di</strong> madocche)<br />

ammontavano a una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 21 per metro<br />

quadrato nel Sito A e <strong>di</strong> 30 per metro quadrato<br />

nel Sito D. Altre impronte, per lo più<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori, ammontavano a<br />

una me<strong>di</strong>a, rispettivamente, <strong>di</strong> 1,8 e 3,6 per<br />

metro quadrato nei due siti. Calcolando<br />

una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 23 <strong>orme</strong> <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni<br />

per metro quadrato, nel solo Sito A sarebbero<br />

conservate 18 400 impronte.<br />

Sono state identificate le impronte <strong>di</strong><br />

animali appartenenti a un totale <strong>di</strong> 17<br />

famiglie <strong>di</strong>verse. Questi animali rappresentano<br />

la maggior parte <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> cui<br />

sono stati trovati i resti <strong>fossili</strong> negli strati<br />

<strong>di</strong> <strong>Laetoli</strong>. La <strong>di</strong>stribuzione verticale delle<br />

impronte negli strati si accorda con l'ipotesi<br />

che esse siano state formate nel periodo<br />

<strong>di</strong> transizione fra la stagione secca e<br />

quella delle piogge. Perciò le impronte<br />

presenti nell'unità inferiore sono principalmente<br />

quelle <strong>di</strong> conigli, <strong>di</strong> galline faraone,<br />

<strong>di</strong> rinoceronti e <strong>di</strong> altri animali che<br />

vivono nelle savane erbose durante la stagione<br />

secca. <strong>Le</strong> impronte nell'unità superiore<br />

comprendono invece quelle degli<br />

abitatori della stagione umida: proboscidati,<br />

cavalli, babbuini e omini<strong>di</strong>. Nessuna<br />

loro impronta si trova nell'unità inferiore.<br />

Anche le impronte <strong>di</strong> antilopi <strong>di</strong> taglia<br />

maggiore sono più comuni nell'unità superiore<br />

che in quella inferiore. Esse documentano<br />

con ogni probabilità le migrazioni<br />

delle stagioni umide tipiche della<br />

savana dell'Africa Orientale. <strong>Le</strong> tracce<br />

seguono le piste preesistenti e in<strong>di</strong>cano<br />

una normale andatura <strong>di</strong> trasferimento.<br />

Da ciò possiamo concludere che le piogge<br />

<strong>di</strong> ceneri del vulcano Sa<strong>di</strong>man non furono<br />

così abbondanti da mo<strong>di</strong>ficare il normale<br />

itinerario delle migrazioni stagionali.<br />

<strong>Le</strong> cinque <strong>orme</strong> lasciate probabilmente<br />

da omini<strong>di</strong>, scoperte nel 1977, si trovano<br />

nel Sito A. <strong>Le</strong> due sequenze parallele <strong>di</strong><br />

<strong>orme</strong> <strong>di</strong> omini<strong>di</strong> scoperte nel 1978 si trovano<br />

nel Sito G. <strong>Le</strong> due sequenze, <strong>di</strong>stanziate<br />

fra loro <strong>di</strong> circa 25 centimetri, sono state<br />

riportate in luce su una lunghezza <strong>di</strong> 25<br />

metri. <strong>Le</strong> <strong>orme</strong> più nitide sono profonde da<br />

La grande depressione circolare, poco profonda, in quest'esposizione dell'unità superiore n. 1, un<br />

orizzonte proprio della stagione umida, è un'orma <strong>di</strong> elefante. Nella grande sono visibili altre<br />

impronte, probabilmente <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> piccola taglia. La scala graduata è lunga 20 centimetri.<br />

uno a 3 centimetri e hanno margini netti.<br />

Esse rivelano il tallone arrotondato, l'arco<br />

ben pronunciato e l'alluce rivolto in avanti<br />

tipici del piede umano. Una serie <strong>di</strong> <strong>orme</strong> fu<br />

prodotta da un solo in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> piccola<br />

statura; l'altra è composita: le <strong>orme</strong> originarie<br />

furono lasciate da un in<strong>di</strong>viduo piuttosto<br />

grande e, sulla prima serie <strong>di</strong> impronte,<br />

se ne sovrappone una seconda lasciata<br />

da un in<strong>di</strong>viduo più piccolo che camminava<br />

ponendo il piede sulle <strong>orme</strong> originarie.<br />

<strong>Le</strong> <strong>orme</strong> <strong>di</strong> omini<strong>di</strong> ci consentono <strong>di</strong><br />

concludere che 3,5 milioni <strong>di</strong> anni or sono<br />

questi precursori africani dell'uomo antico<br />

avevano già un'andatura bipede pienamente<br />

eretta. In tale periodo gli omini<strong>di</strong><br />

africani erano ancora piccoli, rispetto<br />

alla me<strong>di</strong>a degli uomini posteriori, sia per<br />

statura sia per volume cerebrale. Supponendo<br />

che, come nelle popolazioni umane<br />

moderne, la lunghezza dei pie<strong>di</strong> degli<br />

omini<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Laetoli</strong> fosse press'a poco pari<br />

al 15 per cento della loro statura, il più<br />

piccolo dei tre che lasciarono le loro <strong>orme</strong><br />

nel sito G doveva essere alto 120 centimetri,<br />

mentre la statura del secondo doveva<br />

essere <strong>di</strong> circa 140 centimetri. La lunghezza<br />

delle <strong>orme</strong> lasciate dal terzo orninide,<br />

il più alto, non può essere misurata<br />

perché sono in parte cancellate da quelle<br />

del secondo in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> statura.<br />

T a precoce comparsa della stazione eretta<br />

nel corso dell'evoluzione dell'uomo<br />

riveste una grande importanza. Essa<br />

infatti rese libere le mani sia per il trasporto<br />

sia per la produzione e l'uso <strong>di</strong> utensili.<br />

Nonostante le accurate ricerche, negli<br />

strati <strong>di</strong> <strong>Laetoli</strong> non sono stati rinvenuti<br />

utensili litici. Pare perciò probabile che gli<br />

omini<strong>di</strong> che lasciarono le loro tracce nel<br />

Tufo delle Orme non fossero ancora pervenuti<br />

alla fase della fabbricazione <strong>di</strong><br />

utensili <strong>di</strong> pietra. Rimane comunque il<br />

fatto che la stazione eretta consentì loro<br />

un uso continuo del primo fra tutti gli •<br />

utensili dei primati: le mani libere.<br />

<strong>Le</strong> <strong>orme</strong> <strong>di</strong> animali non omini<strong>di</strong> conservate<br />

nel Tufo delle Orme presentano<br />

una vasta gamma <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Fra le più<br />

gran<strong>di</strong> sono quelle <strong>di</strong> elefanti, <strong>di</strong>noteri,<br />

giraffe e rinoceronti. Fra le più piccole,<br />

quelle <strong>di</strong> un piccolo felino, conigli, galline,<br />

faraone, francolini (uccelli <strong>di</strong> taglia un<br />

po' minore della gallina faraona) e un<br />

insetto (forse uno scarabeo stercorario).<br />

Tanto la produzione quanto la conservazione<br />

<strong>di</strong> <strong>orme</strong> <strong>fossili</strong> richiedono un insieme<br />

<strong>di</strong> circostanze piuttosto particolare. Innanzitutto<br />

il terreno dev'essere abbastanza soffice<br />

e dotato <strong>di</strong> una coesione sufficiente a<br />

conservare impronte chiare. In secondo<br />

luogo le impronte devono venire sepolte<br />

prima che processi <strong>di</strong> degradamento come<br />

l'erosione possano mo<strong>di</strong>ficarle o cancellarle.<br />

Infine, il materiale che le ricopre deve in<br />

seguito potersi separare in modo netto dalla<br />

superficie su cui si trovano le impronte. La<br />

maggior parte delle impronte <strong>fossili</strong> ben<br />

conservate furono lasciate in se<strong>di</strong>menti<br />

fangosi che, asciugando, si indurirono e<br />

furono poi ricoperte da sabbia o fango. La<br />

cenere vulcanica del Tufo delle Orme era<br />

invece del tutto <strong>di</strong>versa; essa aveva la struttura<br />

<strong>di</strong> granelli <strong>di</strong> sabbia <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni da<br />

In questa parte del tufo esposto sono visibili alcune <strong>orme</strong>: a sinistra<br />

In basso appaiono le <strong>orme</strong> <strong>di</strong> un uccello; a sinistra e a destra, in alto,<br />

fini a me<strong>di</strong>e. Per la conservazione delle<br />

impronte, questo tipo <strong>di</strong> superficie è estremamente<br />

insolito.<br />

La natura delle <strong>orme</strong> prodotte in una<br />

sabbia non consolidata <strong>di</strong>pende in buona<br />

parte dal suo grado <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà. La sabbia<br />

asciutta, incoerente, conserverà abbastanza<br />

bene le tracce <strong>di</strong> animali piccoli,<br />

ma non conserverà in modo chiaro le<br />

<strong>orme</strong> profonde <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> grossa taglia<br />

perché le ripide pareti laterali delle impronte<br />

franeranno verso l'interno. La<br />

sabbia bagnata conserverà le impronte <strong>di</strong><br />

animali <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ma non le<br />

tracce <strong>di</strong> piccoli animali. Per conservare<br />

entrambi i tipi <strong>di</strong> tracce, la sabbia dev'essere<br />

solo leggermente umida.<br />

La nitidezza delle tracce <strong>di</strong> piccoli animali<br />

nel Tufo delle Orme <strong>di</strong>mostra che,<br />

quando furono lasciate, la cenere era soffice.<br />

Al tempo stesso i margini verticali<br />

molto netti <strong>di</strong> alcune impronte <strong>di</strong> grossi<br />

animali <strong>di</strong>mostrano che la cenere aveva<br />

una buona coesione. (Alcune delle impronte<br />

più gran<strong>di</strong> hanno i bor<strong>di</strong> lievemente<br />

inclinati verso l'interno, la cenere doveva<br />

avere quin<strong>di</strong> un minor grado <strong>di</strong> compattezza).<br />

La maggior parte delle impronte<br />

più gran<strong>di</strong> hanno anche un bordo rialzato,<br />

prodotto dalla pressione laterale<br />

esercitata dalla zampa. Alcuni centimetri<br />

più sotto gli strati <strong>di</strong> cenere dovevano essere<br />

già soli<strong>di</strong>, perché le <strong>orme</strong> più gran<strong>di</strong>,<br />

quelle dei rinoceronti e dei proboscidati,<br />

hanno una profon<strong>di</strong>tà che in genere non<br />

supera i cinque centimetri.<br />

E <strong>di</strong>fficile immaginare che quando le<br />

varie impronte furono prodotte tutt'e<br />

<strong>di</strong>eci gli strati <strong>di</strong> cenere che ne hanno<br />

conservato le tracce fossero umi<strong>di</strong> al punto<br />

giusto. Ma ciò sarebbe stato strettamente<br />

necessario? La risposta è: no. Esattamente<br />

come, mescolando cenere <strong>di</strong> legna<br />

o cemento portland con sabbia asciutta,<br />

si conferisce alla sabbia maggiore coesione,<br />

così la carbonatite potrebbe aver<br />

aumentato la coesione della cenere vulcanica,<br />

fornendo una matrice a grana fine<br />

alle particelle <strong>di</strong> cenere. Se la carbonatite<br />

fosse stata inizialmente a grana fine, sarebbe<br />

stata <strong>di</strong>sponibile una matrice primaria<br />

idonea proprio al momento della<br />

deposizione, e la successiva reazione della<br />

carbonatite con acqua avrebbe fornito<br />

una matrice secondaria ancora più fine <strong>di</strong><br />

carbonato <strong>di</strong> calcio precipitato. Nel frattempo,<br />

a meno che il carbonato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>sciolto dalla carbonatite non fosse stato<br />

completamente <strong>di</strong>lavato dalla pioggia, all'evaporare<br />

dell'acqua si sarebbe cristallizzato<br />

in trona, cementando leggermente<br />

lo strato superficiale <strong>di</strong> cenere e fissando<br />

le impronte finché non fossero state sepolte<br />

dalla pioggia <strong>di</strong> cenere.<br />

Nelle successive migliaia <strong>di</strong> anni gli<br />

strati <strong>di</strong> cenere del Tufo delle Orme furono<br />

mo<strong>di</strong>ficati da una serie <strong>di</strong> processi.<br />

Innanzitutto la reazione della carbonatite<br />

con acqua produsse un'abbondanza <strong>di</strong><br />

calcite che, nelle prime fasi, deve avere<br />

debolmente cementato gli strati <strong>di</strong> cenere<br />

e deve aver sostituito nella cenere lo sterco<br />

e il materiale vegetale. Durante questa<br />

fase insetti e altri animali scavavano nella<br />

cenere. Per l'azione sui tufi degli agenti<br />

atmosferici, cenere e melilite furono trasformate<br />

in argilla <strong>di</strong> montmorillonite e il<br />

minerale <strong>di</strong> silicato <strong>di</strong> alluminio phillipsi-<br />

quelle <strong>di</strong> un animale <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, forse un coniglio o una madocca.<br />

Vicino al centro, un'impronta <strong>di</strong> zampa posteriore <strong>di</strong> babbuino.<br />

te, depositato localmente, funzionò come<br />

agente cementante aggiuntivo. Successivamente<br />

la calcite riempì quasi tutti i pori<br />

restanti, trasformando gli strati <strong>di</strong> cenere<br />

in una roccia dura ben cementata; si depositò<br />

anche fra alcuni strati <strong>di</strong> cenere<br />

sotto forma <strong>di</strong> fogli sottili, <strong>di</strong>scontinui, <strong>di</strong><br />

calcare. Tale calcare rivestì, nel Sito G,<br />

molte delle impronte <strong>di</strong> omini<strong>di</strong> facilitandone<br />

lo scavo senza correre il rischio <strong>di</strong><br />

alterarle.<br />

n sintesi, il Tufo delle Orme fu il pro-<br />

I dotto <strong>di</strong> una combinazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

estremamente insolita. Press'a poco<br />

3,5 milioni <strong>di</strong> anni or sono l'area <strong>di</strong> <strong>Laetoli</strong><br />

ospitava un'abbondante e <strong>di</strong>fferenziata<br />

popolazione animale. <strong>Le</strong> piogge <strong>di</strong> cenere<br />

vulcanica che caddero su quest'area non<br />

furono abbastanza copiose da indurre gli<br />

animali ad andarsene. L'eccellente definizione<br />

<strong>di</strong> una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> impronte, <strong>orme</strong><br />

e tracce prodotte nella cenere fresca fu il<br />

risultato della mescolanza <strong>di</strong> carbonatite,<br />

un materiale igneo non comune, con le<br />

particelle più tipiche della polvere vulcanica;<br />

gli strati <strong>di</strong> cenere che recavano impronte<br />

furono poi sepolti a intervalli ravvicinati<br />

da nuove piogge <strong>di</strong> cenere. Infine una pioggia<br />

<strong>di</strong> cenere particolarmente abbondante<br />

seppellì il Tufo delle Orme proteggendolo<br />

dall'erosione e gli strati contenenti le impronte<br />

furono cementati e <strong>di</strong>vennero dura<br />

roccia. Quando. recentemente, l'azione degli<br />

agenti atmosferici ha spaccato gli strati <strong>di</strong><br />

tufo lungo i loro piani <strong>di</strong> stratificazione, una<br />

finestra, si può <strong>di</strong>re unica, si è aperta sul<br />

mondo degli antichi omini<strong>di</strong> e degli animali<br />

che ne con<strong>di</strong>videvano l'habitat.<br />

38 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!