18.06.2013 Views

clicca qui per scaricare il file .pdf - Amici della Traversata Alpina di ...

clicca qui per scaricare il file .pdf - Amici della Traversata Alpina di ...

clicca qui per scaricare il file .pdf - Amici della Traversata Alpina di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AMICI DELLA TRAVERSTA – PASPARDO (BS)<br />

c'è una lunga, c'è una lunga penna<br />

nera,<br />

che a noi serve, che a noi serve <strong>di</strong><br />

ban<strong>di</strong>era<br />

su pei monti, su pei monti a<br />

guerreggiar.<br />

O<strong>il</strong>alà!<br />

Su pei monti, su pei monti che noi<br />

saremo,<br />

coglieremo, coglieremo stelle<br />

alpine,<br />

<strong>per</strong> donarle, <strong>per</strong> donarle alle<br />

bambine<br />

farle piangere, farle piangere e<br />

sospirar<br />

O<strong>il</strong>alà!<br />

Su pei monti, su pei monti che noi<br />

saremo,<br />

pianteremo, pianteremo<br />

l'accampamento,<br />

brinderemo, brinderemo al<br />

reggimento,<br />

viva <strong>il</strong> Corpo, viva <strong>il</strong> Corpo degli<br />

alpin!<br />

O<strong>il</strong>alà!<br />

Evviva evviva <strong>il</strong> Reggimento<br />

Evviva evviva <strong>il</strong> Sesto degli Alpin<br />

Evviva evviva <strong>il</strong> Reggimento<br />

Evviva evviva <strong>il</strong> Sesto degli Alpin<br />

Farle piangere, farle piangere e<br />

sospirare<br />

11<br />

nel pensare, nel pensare<br />

ai begli alpini<br />

che tra i ghiacci, che tra i ghiacci e<br />

gli scalini<br />

van sui monti, van sui monti a<br />

guerreggiar.<br />

O<strong>il</strong>alà!<br />

IL PIAVE<br />

Il Piave mormorava calmo e<br />

placido al passaggio<br />

dei primi fanti <strong>il</strong> ventiquattro<br />

maggio;<br />

l'esercito marciava <strong>per</strong> raggiunger<br />

la frontiera<br />

<strong>per</strong> far contro <strong>il</strong> nemico una<br />

barriera...<br />

Muti passaron quella notte i fanti:<br />

tacere bisognava andare avanti.<br />

S'u<strong>di</strong>va intanto dallae amate<br />

sponde,<br />

sommesso e lieve <strong>il</strong> mormorìo<br />

dell'onde.<br />

Era un presagio dolce e<br />

lusinghiero.<br />

Il Piave mormorò: Non passa lo<br />

straniero!<br />

Ma in una notte trista si parlò <strong>di</strong><br />

un fosco evento<br />

e <strong>il</strong> Piave u<strong>di</strong>va l'ira e lo sgomento.<br />

Ahi, quanta gente ha vista venir<br />

giù lasciare <strong>il</strong> tetto,<br />

poi che <strong>il</strong> nemico irruppe a<br />

Caporetto!<br />

AMICI DELLA TRAVERSTA – PASPARDO (BS)<br />

Profughi ovunque! Dai lontani<br />

monti,<br />

venivano a gremir tutti i suoi<br />

ponti.<br />

S'u<strong>di</strong>va allor dalle violate sponde<br />

sommesso e tristo <strong>il</strong> mormorar<br />

dell'onde.<br />

Come un singhiozzo, in<br />

quell'autunno nero,<br />

<strong>il</strong> Piave mormorò: ritorna lo<br />

straniero!<br />

E ritornò <strong>il</strong> nemico: <strong>per</strong> l'orgoglio<br />

e <strong>per</strong> la fame<br />

volea sfogare tutte le sue brame...<br />

Vedeva <strong>il</strong> piano aprico <strong>di</strong> lassù:<br />

voleva ancora<br />

sfamarsi, e tripu<strong>di</strong>are come allora!<br />

- No - <strong>di</strong>sse <strong>il</strong> Piave. - No, - <strong>di</strong>ssero<br />

i fanti -<br />

mai più <strong>il</strong> nemico faccia un passo<br />

avanti!<br />

Si vide <strong>il</strong> Piave rigonfiar le<br />

sponde!<br />

E, come i fanti, combattevan<br />

l'onde...<br />

Rosso <strong>di</strong> sangue del nemico altero,<br />

<strong>il</strong> Piave comandò In<strong>di</strong>etro, và,<br />

straniero!<br />

In<strong>di</strong>etreggiò <strong>il</strong> nemico fino a<br />

Trieste, fino a Trento<br />

E la Vittoria sciolse l'ali al vento!<br />

Fu sacro <strong>il</strong> patto antico: tra le<br />

schiere, furon visti<br />

risorgere Oberdan, Sauro, Battisti!<br />

Infranse, alfin, l'italico valore<br />

12<br />

le forche e l'armi<br />

dell'impiccatore!<br />

Sicure l'Alpi, libere le sponde<br />

Si tacque <strong>il</strong> Piave, si placaron<br />

l'onde.<br />

Sul patrio suolo, vinti i torvi<br />

Im<strong>per</strong>i,<br />

La Pace non trovò nè oppressi nè<br />

stranieri!<br />

LA CAMPANA DEL<br />

VILLAGGIO<br />

La cala <strong>il</strong> vento nella valle<br />

un mattino come tanti nasce un<br />

uomo<br />

lui ha un solo giorno e tutti quanti<br />

stretti intorno<br />

che lo portano alla chiesa….<br />

la campana del v<strong>il</strong>laggio oggi<br />

suona anche <strong>per</strong> lui<br />

ed <strong>il</strong> cielo e’ come un fiore che si<br />

apre agli occhi suoi<br />

ma la gente che lo guarda pensa<br />

un altro come noi.<br />

hanno scelto gia’ <strong>il</strong> suo nome<br />

La campana suona ancora mentre<br />

<strong>il</strong> sole se ne va<br />

La ,cala <strong>il</strong> vento nella valle la<br />

domenica <strong>di</strong> Pasqua<br />

due ragazzi ,lui ha ventenni <strong>di</strong><br />

lavoro,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!