18.06.2013 Views

Dossier Berlusconi Anni - La Repubblica

Dossier Berlusconi Anni - La Repubblica

Dossier Berlusconi Anni - La Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Estrato dal libro<br />

“Dosier ani setanta<br />

<strong>Berlusconi</strong>”


«LA SPECULAZIONE IMMOBILIARE<br />

PIÙ SFACCIATA D’ITALIA»<br />

In data 14 dicembre 1973 un gruppo di studenti universitari della facoltà<br />

di Medicina dell’Università degli studi di Milano, assistiti dall’avvocato<br />

Giuseppe Melzi, presenta alla Procura della <strong>Repubblica</strong> un<br />

esposto riguardante il «sedicente ospedale San Raffaele».<br />

Al termine dell’esposto (che non manca di menzionare «l’insediamento<br />

edilizio di “Milano 2”... la speculazione immobiliare più sfacciata<br />

d’Italia»), gli studenti denunciano: Giuseppe Schiavinato (rettore<br />

dell’Univesrità statale), l’on. Athos Valsecchi (ministro della Sanità),<br />

l’on. Oscar Luigi Scalfaro (ministro della Pubblica istruzione),<br />

e don Luigi Maria Verzé.<br />

* * *<br />

I sottoscritti <strong>La</strong>ura Agnoletto, Mario Attardo, Giovanni Bai,<br />

Orsola Baldacci, Giovanni Baule, Angelo Beltrami, Fulvio<br />

Beltramo Ceppi, Lidia Bisani, Renata Biraghi, <strong>La</strong>ura Bodini,<br />

Raimondo Boeri, Anna Bonaventura, Angelo Buratti, Maurizio<br />

Calì, Emanuela Campari, Vincenzo Celano, Andrea Cellamare,<br />

Susanna Chiesa, Claudio Ciaramella, Virgilio Cruccu,<br />

Maurizio Dalla Pria, Marina D’Alto, Annalisa Deidda,<br />

Paolo Di Silvestro, Ilario Di Ruscio, Roberto Elli, <strong>La</strong>ura Ferro,<br />

Silvana Franceschetti, Maurizio Frittoli, Augusto Galli,<br />

Claudio Garbelli, Valerio Grandi, Francesca Grazzini, Elena<br />

Gregori, Franco Guzzi, Fabio Guzzini, Vittorio Iorno, Giu-<br />

84<br />

MILIARDI “SVIZZERI”, PALAZZI E SCANDALI<br />

seppe <strong>La</strong>verda, Fausto Lucca, Valeria Magni, Anna Mantegazza,<br />

Manlio Massi, Nicoletta Massetto, Sandro Mastrangeli,<br />

Raffaele Marolda, Gianluca Moncalvi, Giancarlo Monzani,<br />

Edoardo Moor, Cinthia Morello, Massimo Musicco, Enrico<br />

Occhipinti, Piergiorgio Perego, Roberto Peretta, Valeria<br />

Piepoli, Marco Ponzano, Franco Procaccio, Clementina Rabuffetti,<br />

Danilo Radrizzani, Francesco Rossi, Sergio Sabbadini,<br />

Claudia Scarduelli, Giampiero Spinelli, Cesare Urso,<br />

Claudio Velati, Marco Venanzi, Elisabetta Violanti, Barbara<br />

Vitali, Patrizia Vitolo, Olga Zancolò, studenti della Facoltà di<br />

Medicina dell’università degli studi di Milano, assistiti dal<br />

dott. proc. Giuseppe Melzi [...], espongono.<br />

Il 14 giugno 1973 il prof. Giuseppe Schiavinato, nella sua qualità<br />

di rettore dell’Università degli studi di Milano, sottoscrisse<br />

con la Fondazione “Centro San Romanello del Monte Tabor”,<br />

proprietaria del sedicente Ospedale San Raffaele situato<br />

alla periferia di Milano, nel comune di Segrate, una Convenzione<br />

in base alla quale si mettevano a disposizione dell’Università<br />

210 posti letto.<br />

<strong>La</strong> Convenzione, che è andata in vigore «a titolo sperimentale<br />

e nel reciproco interesse» il 1° luglio scorso, e che ha la<br />

durata di due anni tacitamente rinnovabili, si propone «l’attuazione<br />

di un programma di collaborazione scientifica con<br />

particolare riguardo allo studio e alla ricerca dei vari aspetti<br />

dell’età evolutiva».<br />

<strong>La</strong> Fondazione in questione, trattasi di “Fondazione di Religione”,<br />

è stata “canonicamente eretta” dal vescovo di Verona<br />

e giuridicamente riconosciuta il 15 aprile 1971, ed è lo sviluppo<br />

di una “Associazione Centro di assistenza ospedaliera<br />

San Romanello” che già nel 1962 si proponeva di istituire un<br />

ospedale, nonché di costituirsi in «Centro di assistenza e di<br />

studio, di previdenza e di assistenza sociale», la cui finalità,<br />

espressa nell’art. 2 dello statuto sociale, doveva consistere nel<br />

«ricondurre il concetto e l’esercizio della medicina e dell’assistenza<br />

allo spirito e alle prassi del comando evangelico<br />

“guarite gli infermi”, Matteo X, 8,4, ispirando e favorendo<br />

tutte le iniziative ecclesiastiche e laiche per un moderno rilancio<br />

del concetto cristiano di assistenza e di ospitalità a favore principalmente<br />

degli anziani e degli infermi» (sic!).<br />

85


DOSSIER BERLUSCONI. ANNI SETTANTA<br />

È noto comunque, ed è pubblicizzato, che dal 1962, e ancor<br />

prima dal 1951, cioè da quando l’animatore di questa incredibile,<br />

fantomatica iniziativa, certo sedicente sac. prof.<br />

Luigi Maria Verzé, che nel 1964 ebbe dall’Ordinario diocesano<br />

la proibizione di esercitare il “sacro ministero” nel territorio<br />

milanese, ricevette dall’allora cardinale Schuster l’incarico<br />

di «costruire un ospedale cristiano», questa aggregazione<br />

canonico-giuridica (avversata anche dagli ambienti confessionali<br />

e democristiani meno retrivi) si è posta alla affannosa<br />

ricerca di proprietà e finanziamenti attraverso cui realizzare<br />

la propria autoinvestitura “missionaria”.<br />

Quali interessi reciproci possono sorgere fra codesta organizzazione<br />

para o pseudo religiosa e la Università statale degli<br />

studi di Milano?<br />

Quale il programma di collaborazione tra due Enti così<br />

istituzionalmente diversi e incompatibili?<br />

Quali motivazioni scientifico-didattiche possono avere indotto<br />

il rettore a privilegiare un ospedale, se così si può definire,<br />

dipendente da tale organizzazione privata, confessionale<br />

e, comunque, neonata, rispetto agli altri ospedali con esperienza<br />

sanitaria e assistenziale consumata e, per di più, laici<br />

e pubblici?<br />

In considerazione delle gravissime necessità didattiche della<br />

Facoltà di medicina e chirurgia che dallo stesso rettore sono<br />

state indicate all’inizio del corrente anno accademico in<br />

15 mila posti letto, di cui ne sono disponibili attualmente solo<br />

3 mila, e delle strutture precarie e radicalmente insufficienti<br />

dell’università, quali titoli di elezione e di merito – indubbiamente<br />

particolari – hanno accreditato l’insorgere di<br />

un rapporto con la Fondazione proprietaria del San Raffaele?<br />

Dovrebbe trattarsi di una struttura ospedaliera modello,<br />

non solo dal punto di vista funzionale-organizzativo, ma soprattutto<br />

per i risultati scientifico-sanitari conseguiti: la Fondazione<br />

infatti è definita «Istituto di ricovero e cura a carattere<br />

scientifico» e tale risulta essere stata riconosciuta il 25 luglio<br />

1972 da un Decreto dei ministeri della Sanità e della Pubblica<br />

istruzione, “occupati” allora da potentissimi esponenti<br />

democristiani del governo Andreotti: Valsecchi e Scalfaro.<br />

Ma dietro questo alto riconoscimento formale (il massimo<br />

86<br />

MILIARDI “SVIZZERI”, PALAZZI E SCANDALI<br />

Dalla denuncia degli studenti universitari di Medicina del dicembre 1973 a carico<br />

del San Raffaele, i riferimenti alla Edilnord e a “Milano 2”.<br />

87


DOSSIER BERLUSCONI. ANNI SETTANTA<br />

attestato che possa essere concesso a una organizzazione ospedaliera,<br />

cui conseguono benefici di ogni genere, soprattutto<br />

sul piano economico), e sotto i mistificanti programmi di collaborazione<br />

scientifica con l’Università, la squallida realtà del<br />

San Raffaele e della Convenzione stipulata dal rettore, con i<br />

sottostanti rapporti clientelari che l’hanno determinata e con<br />

essi gli obiettivi politico-generali, estranei e incompatibili con<br />

qualsiasi rapporto pubblico e in particolare con i veri interessi<br />

delle masse studentesche, non possono essere nascosti, e risultano<br />

clamorosamente dai documenti riguardanti l’“affare”<br />

e dalle modalità con cui sono stati stipulati.<br />

[...]<br />

<strong>La</strong> successione degli avvenimenti che hanno preceduto e causato<br />

la firma della Convenzione, così come è stato possibile<br />

ricostruirli, e i documenti che è stato possibile reperire, confermano<br />

la trama politica e focalizzano le responsabilità degli<br />

ambienti e dei personaggi che abbiamo indicato e contro<br />

i quali è rivolto il presente atto di denuncia.<br />

<strong>La</strong> storia del San Raffaele e del proprio introdottissimo e<br />

brillante ideatore, sac. prof. Luigi Maria Verzé (animatore dei<br />

modernissimi parties che si tengono nella Villa Ricotti di Varese)<br />

si riannoda con quella di una grossa iniziativa immobiliare<br />

a carattere speculativo, nota come “Milano 2” e patrocinata<br />

dalla società Edilnord dietro cui vi sono gli interessi di<br />

un’altrettanto nota banca italiana, la Monte dei Paschi di Siena,<br />

serbatoio e feudo del potente gruppo democristiano capeggiato<br />

da Andreotti, e di finanziatori svizzeri, innominati<br />

o quasi, Aktiengesellschaft für Immobilienlagen in Residenzzentren<br />

Ag-Lugano (leggi Banca Rasini), la cui ingegnosa<br />

progenie rispondente al nome <strong>Berlusconi</strong> capeggia, appunto,<br />

l’Edilnord sas.<br />

Potere politico, potere economico, potere accademico: è il rigido<br />

triangolo che regge l’attuale assetto sociale.<br />

<strong>La</strong> costruzione del San Raffaele iniziò nel 1966 su un’area abbandonata<br />

vicino all’aeroporto di Linate, proprio dove i tecnici<br />

del Pim (Piano intercomunale milanese) avevano bloccato<br />

il progettato insediamento del nuovo Policlinico proprio a<br />

causa della insopprimibile rumorosità.<br />

88<br />

MILIARDI “SVIZZERI”, PALAZZI E SCANDALI<br />

L’intera area, gravata da servitù aeronautica fin dal 1962 e<br />

comprendente la fascia di territorio di lunghezza complessiva<br />

di km 20 sviluppantesi sull’asse della pista dell’aeroporto<br />

(vedi Ordinanza generale comandante della 1ª Regione aerea<br />

del 12-4-62...) era di proprietà del conte Leonardo Bonzi.<br />

Il Comune di Segrate aveva concesso una lottizzazione minima<br />

su tale area stipulando una Convenzione con il proprietario<br />

nel 1963: il valore del terreno era comunque contenuto,<br />

in relazione alla limitata edificabilità. Successivamente<br />

l’Edilnord acquistò dal Bonzi l’intera area di mq 712 mila al<br />

prezzo di L. 4.250 il mq.<br />

Dopo l’edificazione dell’immobile del San Raffaele, iniziò,<br />

a spron battuto, l’edificazione di “Milano 2”, città satellite<br />

modello: «<strong>La</strong> prima città al mondo con tre circuiti stradali...<br />

una città per i bambini... una alternativa completa... con soluzioni<br />

urbanistiche originali».<br />

Sulla testa di “Milano 2” e del San Raffaele decollavano e devono<br />

decollare gli aerei in partenza da Linate: l’intera zona è,<br />

necessariamente, investita da un rumore assordante che avrebbe<br />

dovuto sconsigliare qualsiasi insediamento urbano, come<br />

appunto stabilivano i provvedimenti nautici.<br />

Le iniziative e i programmi edificatori di “Milano 2” e del<br />

San Raffaele superavano di gran lunga le volumetrie consentite<br />

anche dal piano regolatore del Comune di Segrate, approvato<br />

nel frattempo: la zona ha un indice di edificabilità di<br />

20 mila mc per ettaro.<br />

Ciononostante l’Edilnord otteneva la revisione dell’originaria<br />

Convenzione ereditata dal Bonzi sottoscrivendo il 29<br />

marzo 1972 una vantaggiosissima convenzione che legittimava<br />

ogni mira speculativa: si era significativamente appena iniziata<br />

la campagna elettorale per le politiche del maggio, e i<br />

gruppi politici dei vari partiti appetivano, più del solito, finanziamenti<br />

e sovvenzioni.<br />

Singolarmente, anche le fortuna del San Raffaele e del<br />

gruppo patrocinatore coincidono in successione cronologica<br />

con quelle di “Milano 2” e con tali scadenze elettorali, mentre<br />

è noto che l’intera zona, effettivamente carente di servizi<br />

sanitari, dovrebbe essere servita, secondo il Piano di programmazione<br />

ospedaliera elaborato dalla Regione e già da<br />

tempo approvato, da ben due ospedali: uno a Crescenzago<br />

89


DOSSIER BERLUSCONI. ANNI SETTANTA<br />

Milano, 12 settembre 1973: la Curia arcivescovile conferma la “sospensione” di<br />

don Verzé.<br />

90<br />

MILIARDI “SVIZZERI”, PALAZZI E SCANDALI<br />

(Regina Elena) e uno all’Ortica, per complessivi 3.900 posti<br />

letto.<br />

Conseguentemente non solo il Comune di Milano aveva in<br />

precedenza osteggiato i progetti di don Verzé, negandogli licenze<br />

di costruzione nell’area metropolitana, ma ancor più<br />

decisi ostacoli hanno opposto gli uffici regionali competenti e<br />

lo stesso presidente della Regione, evidentemente a conoscenza<br />

dei retroscena politici e dei programmi espansionistici<br />

e speculativi dell’iniziativa, che tra l’altro vanificavano<br />

ogni tentativo di strutturare e razionalizzare gli interventi<br />

nello specifico settore.<br />

Tuttavia l’autorità governativa ebbe a effettuare preventivamente<br />

un finanziamento per l’edificazione del primo lotto<br />

del San Raffaele per ben 600 milioni promettendo un finanziamento<br />

totale di 2.100 milioni per il completamento dell’opera.<br />

Ma la Regione negò gli ulteriori finanziamenti (1.500 milioni)<br />

che il solito Verzé con la consueta onnipotente impudenza<br />

non si stancava di chiedere anticipando benemerenze,<br />

appoggi e anche concrete ricompense: «Costi quello che costi, per<br />

dare corpo genuino all’ispirazione cui credemmo e crediamo al di sopra<br />

di tutto», come scriveva nel depliant programmatico.<br />

Tra l’altro, per legge, trattandosi comunque di un ente privato,<br />

il San Raffaele non poteva e non può in alcun modo<br />

concorrere alla distribuzione di fondi stanziati dallo Stato<br />

per l’adeguamento delle strutture ospedaliere. L’opposizione<br />

della Regione era quindi radicale e insuperabile in quanto l’iniziativa<br />

violava per di più i piani ospedalieri regionali e gli<br />

strumenti urbanistici locali vigenti.<br />

Ma l’illuminato prete, e il potentato che lo sostiene, non potevano<br />

acquietarsi.<br />

Dapprima, infatti, per aggirare l’ostacolo il Verzé modificò<br />

la struttura giuridica della Associazione che aveva fino ad allora<br />

patrocinato le sue tresche, e diede vita a una Fondazione di<br />

religione, riconosciuta dallo Stato il 15 aprile 1971, con sede<br />

a Illasi (Verona), suo paese natale (terra fertile di baroni democristiani)<br />

e denominata “Fondazione Centro San Romanello<br />

del Monte Tabor”.<br />

<strong>La</strong> “mascherata” mirava a far inserire di forza il San Raf-<br />

91


DOSSIER BERLUSCONI. ANNI SETTANTA<br />

faele nel Piano di programmazione regionale e a ottenere il<br />

“classamento”, cioè il riconoscimento ufficiale della sua esistenza<br />

e funzione pubblica, attraverso cui poter concorrere alla<br />

distribuzione dei fondi promessi.<br />

<strong>La</strong> Regione, ancora una volta e soprattutto per l’intervento<br />

dell’assessore alla Sanità, Vittorio Rivolta, si oppose respingendo<br />

le pressioni di ogni genere del Verzé e del potente consiglio<br />

di amministrazione di recente composizione, comprendente<br />

uomini politici, finanzieri e gente bene, con i relativi<br />

soci. Tra tutti si notano: dr. Gianfranco Crespi (ass. comun. e<br />

dirigente industriale); prof. Emilio Trabucchi (farmacologo e<br />

barone eminente, pronubo incontrastato dell’intera operazione);<br />

don Carmelo Piccoli (cappellano militare capo, nato a Illasi);<br />

rag. Vittorio Duina (miliardario industriale tubista);<br />

dott. Adele Cappelli Vegni (ex assess. provinc. all’assistenza<br />

fatiscente); prof. Vittorio Perotti (dirett. sanit. dell’ospedale<br />

di Niguarda); comm. Alfredo Casiraghi e Pierluigi Casiraghi<br />

(soci d’affari dell’on. Valsecchi); ecc.<br />

Il riconoscimento di “Istituto a carattere scientifico” sottrasse<br />

poi la Fondazione e il San Raffaele a ogni ingerenza locale<br />

e a ogni interferenza non preventivamente addomesticata.<br />

Infine il collegamento con l’Università riproporrà non solo<br />

la manovra di aggiramento dell’autorità regionale, ma il definitivo<br />

rilancio dell’iniziativa sia sul piano assistenziale che<br />

sul piano edilizio (costruzione degli altri due lotti) per raggiungere<br />

l’originario disegno speculativo.<br />

Quando al confine col San Raffaele iniziò la costruzione degli<br />

immobili di “Milano 2”, la combine tra le due imprese si<br />

manifestò pubblicamente in una comune, incalzante iniziativa<br />

mirante a ottenere lo spostamento delle rotte aeree, per la<br />

ulteriore “valorizzazione” della iniziativa immobiliare e del<br />

sedicente ospedale.<br />

Alla fine del 1971 e nel marzo del 1972 l’accoppiata “Milano<br />

2” e San Raffaele, con prese di posizione ufficiali dirette<br />

al ministro dei Trasporti e dell’Aviazione civile, richiese e ottenne<br />

il progressivo spostamento delle rotte di decollo in direzione<br />

dell’abitato di Segrate e del Villaggio Ambrosiano.<br />

I compiacenti uffici ministeriali emisero precise disposizioni<br />

di volo per i piloti (Notam 266/71 e 107/72) corredate dai<br />

92<br />

MILIARDI “SVIZZERI”, PALAZZI E SCANDALI<br />

necessari rilievi grafici esplicativi. Tali documenti offrono la<br />

prova della collusione tra i due gruppi e le due iniziative, o,<br />

meglio, dell’asservimento del San Raffaele ai prevalenti scopi<br />

speculativi di “Milano 2”.<br />

Nel grafico, infatti, tutta l’area ricoperta dalla lottizzazione<br />

dell’Edilnord, comprendente anche l’area del San Raffaele,<br />

era segnalata come zona di rispetto ospedaliero (Hospital): 712<br />

mila mc su 30 mila mc.<br />

Le reazioni degli abitanti di Segrate, costituitisi in un Comitato<br />

antirumore, non tardarono a manifestarsi, ma ebbero<br />

effetto solo a distanza di tempo, il successivo settembre (Notam<br />

282/72). Dopo un mese venne emanata un’altra disposizione<br />

(Notam 314/72) con un’ulteriore leggera modificazione,<br />

questa volta – si disse – per motivi di sicurezza.<br />

Le rotte comunque non sono state ripristinate e gli artifici<br />

nautici esperiti dal ministero competente, sotto la pressione<br />

dei vari interessi contrastanti, non possono risolvere il problema<br />

che a tutt’oggi incombe drammaticamente su una popolazione<br />

di 200 mila abitanti.<br />

Sia pure attenuato, qualche rumore disturbava ancora la lievitazione<br />

dei prezzi di “Milano 2” passati da 200 mila a 400<br />

mila lire al mq circa e l’insediamento della popolazione-bene<br />

che dovrà raggiungere le 15 mila unità.<br />

Imperterrito e instancabile, nell’aprile del 1973 don Verzé<br />

richiederà, questa volta autonomamente, ma con il consenso<br />

dell’Università, al ministero competente «una ulteriore revisione<br />

delle rotte che rispetti le primarie esigenze di questo<br />

presidio assistenziale e didattico».<br />

<strong>La</strong> richiesta e ancor più la significativa motivazione sono il<br />

coronamento della intera operazione. A tale data il San Raffaele<br />

non era, e non poteva essere, un presidio didattico.<br />

<strong>La</strong> proposta di Convenzione con l’Università avanzata nel<br />

marzo precedente nei modi che sono stati rilevati, venne respinta<br />

proprio in tale periodo dal Consiglio di facoltà di medicina<br />

a seguito del parere negativo della Commissione di indagine.<br />

Tuttavia il Verzé – sicuro del fatto suo – sottoscriveva tale<br />

falsa dichiarazione ufficiale. Evidentemente tutto era già deciso<br />

e stabilito “in alto loco” con la diretta compromissione di<br />

93


DOSSIER BERLUSCONI. ANNI SETTANTA<br />

Schiavinato che “si obbligherà” qualche mese dopo a sottoscrivere<br />

la scandalosa Convenzione, contro tutto e contro tutti,<br />

ma con gli “alti” appoggi politici e finanziari.<br />

“Milano 2” è indubbiamente interessata al connubio tra il<br />

San Raffaele e l’Università: questa iniziativa per l’“ulteriore<br />

spostamento” delle rotte è la prosecuzione delle precedenti e<br />

ribadisce, ancora una volta, il triangolo di potere. Schiavinato<br />

assume in questo modo anche l’alto patrocinio dell’Edilnord<br />

e diviene il padrino della speculazione ospedaliera e immobiliare<br />

più sfacciata d’Italia.<br />

Si perfezionava l’illegale manovra iniziata l’anno precedente<br />

con il riconoscimento della Fondazione come “Istituto di ricovero<br />

e cura a carattere scientifico”.<br />

Con tale atto si sottraevano i programmi del Verzé a qualsiasi<br />

competente controllo locale agganciando lo sviluppo<br />

dell’iniziativa alle centrali di potere romane; con la Convenzione<br />

si dava consistenza a tale inaudito riconoscimento che<br />

aveva provocato l’indignata reazione dell’opinione pubblica e<br />

dei responsabili regionali tentando ogni opposizione.<br />

<strong>La</strong> qualifica scientifico-assistenziale usurpata ai due ministeri,<br />

meglio, concessa d’intesa e “pour cause”, contro cui tuttavia<br />

pende ricorso al governo sottoscritto dal presidente della<br />

Regione Lombardia, viene assicurata, sia pure a posteriori,<br />

con il collegamento con l’Università.<br />

<strong>La</strong> Convenzione serve quindi al San Raffaele per farlo considerare<br />

un ospedale e per fargli ottenere gli “alti” finanziamenti<br />

che gli sono finora stati negati dalla Regione.<br />

Serve per il “perfezionamento” delle strutture edilizie dello<br />

stesso ospedale di cui devono ancora essere edificati due<br />

lotti, rispettivamente di 5 e di 15 piani per una volumetria totale<br />

di 142 mila mc.<br />

A questo proposito, è noto infatti che lo scorso settembre<br />

l’autorità comunale di Segrate ha bloccato i lavori di costruzione<br />

dei due lotti ancora mancanti, iniziati senza licenza edilizia<br />

e in violazione ai vigenti piani urbanistici della zona,<br />

che, tra l’altro, devono essere ulteriormente ridimensionati.<br />

<strong>La</strong> Commissione edilizia di Segrate e il sindaco hanno infatti<br />

respinto la richiesta di licenza, bloccando la realizzazio-<br />

94<br />

MILIARDI “SVIZZERI”, PALAZZI E SCANDALI<br />

ne della volumetria speculativa: gli asseriti scopi assistenziali,<br />

e ora anche scientifico-didattici, non hanno trovato credito<br />

alcuno presso l’autorità comunale, nonostante le pressioni e<br />

gli inviti romani anche scritti non fossero mancati.<br />

Tra l’altro, è doveroso far notare che neppure il lotto già costruito<br />

ha ottenuto la licenza di abitabilità da parte dell’ufficiale<br />

sanitario di Segrate in quanto privo, fino a poco tempo<br />

fa, di camera mortuaria e di rete fognante. Già nel 1972, nell’ipotesi<br />

di Piano ospedaliero regionale, sul San Raffaele si<br />

scriveva: «Istituto recentemente e sorprendentemente classificato<br />

scientifico dal ministero della Sanità e della Pubblica<br />

istruzione... si tratta in realtà di una casa di cura priva persino<br />

di servizi di base». Schiavinato non conosce neppure tale<br />

documento?<br />

<strong>La</strong> Convenzione inoltre serve a “Milano 2” per ottenere, attraverso<br />

il favoreggiamento del San Raffaele, lo spostamento<br />

delle rotte e accreditare la progressione speculativa del prezzo<br />

degli immobili. Su questo punto è già in corso una indagine<br />

giudiziaria condotta dal Pretore di Monza, dott. Nicola<br />

Magrone, il quale ha già svolto numerosi atti istruttori acquisendo<br />

prove ed emettendo comunicazioni giudiziarie e mandati<br />

di comparizione a carico dei responsabili ritenuti, per il<br />

momento, il direttore e il vice direttore generale del ministero<br />

dei Trasporti e dell’Aviazione civile.<br />

Serve infine alle mire baronali di alcuni docenti democristiani<br />

e al programma cattolico-integrista mirante alla realizzazione<br />

di un “ospedale cristiano”, e, forse, nel tempo, di una seconda<br />

Facoltà di medicina cattolica.<br />

Ma all’Università statale, agli studenti, a cosa serve? Nulla,<br />

assolutamente nulla. Anzi, sottrae denaro e mezzi che avrebbero<br />

potuto essere impiegati in termini più congrui e adeguati<br />

alle gravi necessità dell’insegnamento e della ricerca<br />

scientifica [...].<br />

Pertanto, in riferimento all’illegittimo Decreto interministeriale<br />

di riconoscimento di “Istituto di ricovero e cura a carattere<br />

scientifico” dell’Ospedale San Raffaele, e alla conseguente<br />

erogazione di un finanziamento di 600 milioni; in riferimento<br />

altresì alla anomala Convenzione tra la Fondazione<br />

San Romanello del Monte Tabor e l’Università degli studi<br />

95


DOSSIER BERLUSCONI. ANNI SETTANTA<br />

di Milano e ai conseguenti oneri a carico dell’Università; in<br />

riferimento infine agli indubbi collegamenti speculativi tra<br />

l’Ospedale San Raffaele e l’insediamento edilizio di “Milano<br />

2”, e al coinvolgimento degli uffici ministeriali prima, e dell’Università<br />

poi, aventi come scopo la “valorizzazione” dell’Ospedale<br />

e di “Milano 2”, attraverso anche lo spostamento<br />

delle rotte aeree e la violazione degli strumenti urbanistici<br />

del Comune di Segrate, i sottoscritti denunciano:<br />

• Schiavinato Giuseppe, rettore dell’Università degli studi di<br />

Milano;<br />

• Valsecchi Athos, ministro pro tempore della Sanità;<br />

• Scalfaro Oscar Luigi, ministro pro tempore della Pubblica<br />

istruzione,<br />

per i reati di cui agli artt. 314 (peculato), 323 (abuso di ufficio),<br />

324 (interesse privato in atti d’ufficio), 328 (omissione<br />

di atti d’ufficio), 479 (falsità ideologica), 640 n° 1 (truffa ai<br />

danni dello Stato), del Codice penale;<br />

• Verzé Luigi Maria, presidente della Fondazione Centro<br />

San Romanello del Monte Tabor, per concorso nel reato di<br />

cui all’art. 640 n° 1 (truffa ai danni dello Stato) del Codice penale;<br />

• Schiavinato Giuseppe, Valsecchi Athos, Scalfaro Oscar Luigi,<br />

Verzé Luigi Maria, per concorso con i funzionari già identificati<br />

nonché con Bozzi Aldo, ministro pro tempore dei Trasporti<br />

e dell’Aviazione civile, nel reato di cui all’art. 659 (disturbo<br />

delle occupazioni e del riposo delle persone) del codice<br />

penale.<br />

Si fa riserva di produrre documenti e prove e di indicare testimoni,<br />

nonché di costituirsi parte civile [...]. Si chiede la sospensione<br />

di ogni ulteriore finanziamento all’Ospedale San<br />

Raffaele riguardante anche l’esecuzione della Convenzione.<br />

96<br />

«DIROTTAMENTI COLPOSI»<br />

Il 30 marzo 1974 il Pretore di Monza condanna il direttore generale<br />

dell’Aviazione civile Paolo Moci per la modifica delle rotte degli aerei<br />

in partenza dall’aeroporto di Linate. Nella sentenza il magistrato rileva<br />

che «il ruolo oggettivo dei centri residenziali “Milano 2” (col San<br />

Raffaele) e “Milano San Felice” nell’intera vicenda dei mutamenti delle<br />

rotte emerge con sorprendente vistosità», e menziona «la perplessità suscitata<br />

in autorevoli organismi pubblici... dall’iniziativa “Milano 2”».<br />

* * *<br />

In nome del popolo italiano, il Pretore di Monza dott. Nicola<br />

Magrone ha pronunciato la seguente sentenza nel procedimento<br />

penale contro: 1) Moci Paolo [...]; 2) Garretto Gustavo<br />

[...]. Imputati: il primo: nella sua qualità di direttore generale<br />

dell’Aviazione civile; il secondo: nella sua qualità di capo servizio<br />

Navigazione della direzione generale dell’Aviazione civile,<br />

del reato p.p. dagli artt. 110-659 Cp per avere, in concorso<br />

tra loro, predisponendo le rotte degli aerei in partenza<br />

dall’aeroporto di Milano Linate e imponendo il rispetto delle<br />

stesse, disturbato a causa del rumore prodotto dagli aerei,<br />

le occupazioni e il riposo (in particolare dei malati) degli abitanti<br />

di Brugherio, Cologno Monzese e Vimodrone.<br />

Dal giugno 1969.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!