18.06.2013 Views

ordo 12 13 web - Pontificio Ateneo S. Anselmo

ordo 12 13 web - Pontificio Ateneo S. Anselmo

ordo 12 13 web - Pontificio Ateneo S. Anselmo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGRAMMA DEI CORSI PER L’ANNO 20<strong>12</strong>-20<strong>13</strong><br />

Corsi<br />

1º anno – 1º semestre<br />

41000 Introduzione alla metodologia storica 3 ECTS<br />

E. López-Tello García<br />

La scienza storica, ermeneutica dell’immanenza nella sua diacronia,<br />

possiede un metodo e una propria comprensione del suo oggetto di<br />

ricerca. La teologia è invece riflessione su una realtà trascendente. La<br />

storia della teologia sorge come scienza storica vera e propria all’incrocio<br />

di questi due trattati e tenta di spiegare il teologare nella sua<br />

evoluzione e la sua contestualità cronologica e immanente. Verranno<br />

presi in considerazione diversi modelli di studio della storia e modi di<br />

interpretazione del dato storico per poi avvicinarsi a una caratterizzazione<br />

del come fare storia della teologia dal punto di vista pratico.<br />

Bibliografia: m. BielawSki - m. SheRidan (ed.), Storia e teologia all’incrocio.<br />

Orizzonti e percorsi di una disciplina, Roma 2002; G. BouRdé - h. maRtin<br />

- P. BalmaRd, Les écoles historiques, Paris 1990; M. Crubellier, «Teorie<br />

della storia» in A. Burguière (ed.), Dizionario di scienze storiche, Cinisello<br />

Balsamo 1992 (con rinvii ad altri articoli nello stesso volume); c. va-<br />

GaGGini, «Teologia», in Nuovo Dizionario di Teologia, Roma 1988; G. Bof,<br />

«Teologia» in G. Barbaglio - G. Bof - S. Dianich (ed.), Teologia, Cinisello<br />

Balsamo 2002; B.F. loneRGan, Il metodo in teologia, Roma 2001.<br />

41001 Storia della teologia e dell’esegesi I: Dall’epoca apostolica fino al VI<br />

secolo 5 ECTS<br />

M. Skeb<br />

Questo corso intende la “Storia della teologia (e dell’esegesi)” come<br />

analisi dei processi e metodi del “teologizzare” sotto il punto di vista<br />

della sua dipendenza da fattori esterni: politica, istituzioni, cultura etc.<br />

I temi principali sono: teologia patristica come risposta alle sfide della<br />

sua epoca; teologia patristica come fenomeno di “inculturazione”: filosofia/ratio,<br />

retorica, letteratura; il principio della tradizione; il ruolo della<br />

Scrittura e l’esegesi biblica; la regola di fede e la professione di fede.<br />

Bibliografia: a. di BeRaRdino - B. StudeR, Storia della teologia, vol. 1: Epoca<br />

patristica, Casale Monferrato 1993; m. fiedRowicz, Theologie der Kirchenväter,<br />

Freiburg 2007; c. kannenGieSSeR, Handbook of Patristic Exegesis,<br />

<strong>12</strong>1<br />

FT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!