19.06.2013 Views

Scarica PDF - Inchiostro - Università degli studi di Pavia

Scarica PDF - Inchiostro - Università degli studi di Pavia

Scarica PDF - Inchiostro - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18<br />

riesci a conseguire la Laurea<br />

Triennale entro il 30 settembre del<br />

tuo terzo anno, sei esonerato dal<br />

pagamento dei contributi del pri­<br />

mo anno della Laurea<br />

Specialistica/Magistrale; se nelle<br />

Lauree Magistrali a ciclo unico<br />

riesci a completare gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> in tem­<br />

po (ovvero entro il 30 settembre<br />

del quinto o sesto anno, a seconda<br />

dei corsi <strong>di</strong> laurea) l'Ateneo ti<br />

rimborserà il 100% dei contributi<br />

relativi all’ultima annualità.<br />

Le tasse sono calcolate in base<br />

all’ISEE, un parametro ricavabile a<br />

partire dalla <strong>di</strong>chiarazione dei red­<br />

<strong>di</strong>ti del nucleo familiare. A secon­<br />

da del valore <strong>di</strong> questo parametro,<br />

esistono <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> paga­<br />

mento delle tasse universitarie.<br />

Ogni anno circa 5.000 studenti<br />

vengono completamente esonera­<br />

ti dal pagamento dei contributi.<br />

L’ EDiSU mette a <strong>di</strong>sposizione nu­<br />

merose borse <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o per gli<br />

studenti meno abbienti.<br />

Matricole<br />

Per pagare le tasse universitarie com­<br />

misurate in base alla situazione econo­<br />

mica del tuo nucleo familiare, già du­<br />

rante la procedura <strong>di</strong> immatricolazio­<br />

ne, devi compilare il modello apposito<br />

209/1. Per la sua compilazione è ne­<br />

cessaria l’attestazione ISEE, calcolabile<br />

gratuitamente presso un Centro <strong>di</strong><br />

Assistenza Fiscale (CAF, Comune, Pro­<br />

vincia, Regione, INPS). L’attestazione<br />

Unipassbus<br />

Unipassbus è una tessera annuale che<br />

permette agli studenti <strong>di</strong> viaggiare<br />

senza limiti sulle linee <strong>degli</strong> autobus <strong>di</strong><br />

<strong>Pavia</strong>. Le matricole che vorranno<br />

fruire del servizio della società <strong>di</strong> trasporti<br />

LINE dovranno compilare<br />

un apposito modulo <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong>sponibile<br />

sui siti http://www.unipv.it<br />

oppure http://www.lineservizi.it e<br />

inviarlo, secondo le modalità in<strong>di</strong>cate,<br />

alla società <strong>di</strong> trasporti LINE.<br />

Dopo qualche giorno, previa presentazione<br />

dell’attestato <strong>di</strong> iscrizione<br />

(ovvero il bollettino <strong>di</strong> pagamento<br />

della prima rata <strong>di</strong> tasse universitarie)<br />

e <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> identità valido si<br />

potrà ritirare la tessera presso gli<br />

uffici della LINE (per gli orari, vedere la<br />

voce orari).<br />

La tessera ha un costo che si aggira<br />

intorno ai 10 euro ed è valida 12<br />

mesi dall’emissione.<br />

ISEE ti serve anche per le agevolazioni<br />

EDiSU (borse <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, mense, colle­<br />

gi) e per stabilire la retta dei Collegi <strong>di</strong><br />

merito.<br />

http://inkurl.com/tasse<br />

Anni successivi al primo<br />

Il modello 209/1 va ripresentato<br />

all’inizio <strong>di</strong> ogni Anno Accademico. La<br />

scadenza per ripresentare il modello è<br />

il 30 novembre 2009. Per le agevolazio­<br />

ni dell’ EDiSU fai sempre riferimento a<br />

quanto in<strong>di</strong>cato dall’Ente stesso.<br />

Il modello 209/1 si compila <strong>di</strong>rettamen­<br />

te sul sito <strong>di</strong> Ateneo.<br />

Teatro<br />

<strong>Pavia</strong> ­ Istituzione Teatro Gaetano Fra­<br />

schini, Corso Strada Nuova, 136.<br />

biglietteria 0382 371214, cortesia<br />

0382 371202, acquisto biglietti 899 666<br />

805<br />

Cremona ­ La città è fornita <strong>di</strong> due<br />

teatri.<br />

Fondazione Teatro A. Ponchielli,<br />

Corso Vittorio Emanuele II 52.<br />

http://www.teatroponchielli.it<br />

info@teatroponchielli.it<br />

Teatro Montever<strong>di</strong>, Fabbrica delle<br />

Tesi<br />

Arti, Via Dante, 149<br />

0372 407284<br />

Tasto dolente della vita <strong>di</strong> uno studen­<br />

te, fonte inesauribile <strong>di</strong> stress e ansie <strong>di</strong><br />

vario tipo è, allo stesso tempo, l’apice<br />

della carriera universitaria e motivo <strong>di</strong><br />

gratificazione personale, una volta<br />

<strong>di</strong>scussa <strong>di</strong> fronte a una commissione<br />

<strong>di</strong> docenti. Ci sono tesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo:<br />

quella triennale, solitamente piuttosto<br />

breve e non eccessivamente impe­<br />

gnativa e quella specialistica, al con­<br />

trario molto più complessa ed estesa.<br />

Inoltre la tesi può essere definita<br />

“compilativa”, se si limita a descrivere<br />

e <strong>di</strong>scutere la letteratura già esistente<br />

oppure “<strong>di</strong> ricerca” se invece produce<br />

risultati innovativi. Infine, per svolgere<br />

la propria tesi, occorre un relatore ­<br />

ovvero un docente che segua il lavoro<br />

passo dopo passo ­ e, nel caso della<br />

specialistica, uno o più correlatori,<br />

incaricati <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere i risultati ottenuti<br />

e porre domande “scomode”.<br />

Test d’ammissione<br />

Alcuni corsi <strong>di</strong> laurea prevedono un<br />

test d’ingresso selettivo.<br />

<strong>Pavia</strong> ­ Vedere box a pag. 15<br />

Cremona ­ Per accedere alla Facoltà<br />

<strong>di</strong> Musicologia, corso <strong>di</strong> laurea in<br />

Musicologia, è necessario sostenere un<br />

Test <strong>di</strong> valutazione della competenza<br />

musicale. Si tratta <strong>di</strong> una prova scritta<br />

seguita da un colloquio, volta a verifi­<br />

care le conoscenze musicali dei can­<br />

<strong>di</strong>dati. Il mancato raggiungimento<br />

della sufficienza non preclude la possi­<br />

bilità <strong>di</strong> iscriversi, ma obbliga a seguire<br />

un corso <strong>di</strong> alfabetizzazione musicale<br />

e a sostenere il relativo esame prima <strong>di</strong><br />

qualsiasi esame musicologico. Nel<br />

frattempo è però possibile affrontare<br />

gli esami letterari previsti in ogni curri­<br />

culum.<br />

Tirocini<br />

Ve<strong>di</strong> stage e tirocini.<br />

Tutorati<br />

L'<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Pavia</strong> ha ormai da <strong>di</strong>ver­<br />

si anni attivato una serie <strong>di</strong> iniziative<br />

finalizzate a:<br />

orientare ed assistere gli studenti<br />

lungo tutto il corso <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>;<br />

rendere gli studenti attivamente<br />

partecipi del processo formativo;<br />

rimuovere gli ostacoli ad una profi­<br />

cua frequenza dei corsi, anche<br />

attraverso iniziative rapportate alle<br />

necessità, alle attitu<strong>di</strong>ni ed alle<br />

esigenze dei singoli.<br />

I piani <strong>di</strong> tutorato vengono gestiti dai<br />

singoli Consigli <strong>di</strong> Facoltà che si avval­<br />

gono a questo scopo <strong>di</strong> un'apposita<br />

Commissione composta, in maniera<br />

paritetica, da docenti e da rappresen­<br />

tanti <strong>degli</strong> studenti nel Consiglio <strong>di</strong><br />

Facoltà o nei Consigli <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Lau­<br />

rea. L'idea innovativa originale e rile­<br />

vante recepita dal Regolamento con­<br />

siste nella previsione <strong>di</strong> fare partecipa­<br />

re, qualora l'attività tutoria lo richieda,<br />

come collaboratori, anche gli studenti<br />

iscritti ai corsi <strong>di</strong> laurea o <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma,<br />

i dottoran<strong>di</strong>, i borsisti e i neolaureati.<br />

Ogni anno vengono emessi due ban<strong>di</strong><br />

(due per Facoltà) per selezionare gli<br />

aspiranti tutori, accessibile a tutti com­<br />

patibilmente con dei prerequisiti <strong>di</strong><br />

merito. I ban<strong>di</strong> sono <strong>di</strong>sponibili in for­<br />

mato cartaceo presso la sede del<br />

C.OR. in Via Sant'Agostino per gli<br />

studenti Pavesi. Spesso e volentieri le<br />

varie Facoltà pubblicano il singolo<br />

bando sul proprio sito.<br />

http://cor.unipv.it<br />

corintra@unipv.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!